Salta al contenuto principale
CODICE 104523
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il tirocinio presso enti o aziende è uno strumento che permette allo studente di effettuare un’esperienza nel mondo del lavoro.

Il tirocinio è facoltativo e corrisponde ad un numero di crediti variabile, da un minimo di 2 ad un massimo di 6 crediti; ad ogni credito corrisponde circa una settimana di lavoro presso l'azienda ospitante (25 ore).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Uno stage consiste in un periodo di lavoro continuativo a tempo pieno presso un ente o un'azienda convenzionata. Ogni settimana a tempo pieno (o equivalentemente 25 ore) verrà conteggiata come 1 CFU.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Con uno stage in enti o aziende, lo studente ha l'opportunità di utilizzare le competenze modellistiche e di analisi conseguite durante l'intero percorso formativo e di iniziare a maturare quelle competenze e professionalità necessarie per un futuro lavorativo.

PREREQUISITI

I passi da seguire sono:
1) [facoltativo] ricercare una proposta di tirocinio sulla piattaforma di Ateneo a questo link
2) fare richiesta alla Commissione Tirocini e Moduli Professionalizzanti tramite l'apposito form online; sarete quindi contattati da un membro della Commisione e insieme individuerete dove e quando fare l'attività di stage. Il piano di studi deve prevedere i crediti di tipo stage.
3) una volta individuata azienda/scuola e progetto, compilare il progetto formativo e cosegnarlo debitamente firmato allo Sportello Unico di Scienze.
4) conseguire l'attestato del corso online sulla sicurezza e sul lavoro disponibile al link corsosicurezza.aulaweb.unige.it. Accesso con credenziali UnigePass, chiave di iscrizione "studente" o "laureato". Corso interamente telematico della durata di 4 ore.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del tirocinio sarà concordato insieme all'ente/azienda scelta.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO SANTACESARIA (Presidente)

FEDERICO BENVENUTO

ALBERTO SORRENTINO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'inizio del tirocinio viene concordato tra lo studente e l'ente/azienda.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Al termine del tirocinio, allo studente viene chiesto di presentare una relazione scritta (lunghezza compresa tra le due e le quattro pagine, indicativamente) che descriva l'argomento trattato e le mansioni svolte. Si può trovare un template sl sito aulaweb del corso. A questo punto la Commissione potrà valutare il lavoro fatto (eventualmente può richiedere correzioni alla relazione stessa) e procederà alla registrazione dei crediti.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere