Il corso consiste in una esposizione dei principi fondamentali e delle principali applicazioni dell'elettromagnetismo classico e dell'ottica classica.
Comprensione, basata su considerazioni sperimentali, delle leggi fondamentali dell'elettromagnetismo e dell'ottica e del loro ruolo in altri settori della scienza e della tecnologia. Capacità di risolvere problemi relativi agli argomenti del corso.
Al termine di questo insegnamento, lo studente sarà in grado di
- Comprendere delle basi osservative dell'elettromagnetismo classico e della formulazione delle sue leggi fondamentali.
- Dedurre delle equazioni di Maxwell in forma integrale dalle evidenze sperimentali. Principali applicazioni.
- Ricavare le Equazioni di Maxwell in forma differenziale e studio delle loro soluzioni.
- Dedurre dell''equazione delle onde dalle equazioni di Maxwell; comprensione del concetto di onda elettromagnetica e della connessione con l'ottica.
- Risolvere semplici problemi di elettrostatica, magnetostatica, induzione elettromagnetica, ottica geometrica e ottica ondulatoria.
Fisica Generale 1 e corsi di Analisi I e II
Le lezioni vengono tenute alla lavagna. Circa il 30% delle ore di lezione e' dedicato alla soluzione di problemi.
Elettrostatica nel vuoto: campo elettrico e potenziale. Sistemi di conduttori. Elettrostatica in presenza di dielettrici (cenni). Corrente elettrica stazionaria. Leggi di Kirchoff. Circuito RC. Campi magnetici stazionari nel vuoto. Magnetismo nella materia (cenni). Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo. Equazioni di Maxwell. Correnti alternate. Onde elettromagnetiche: spettro, energia, sorgenti. Riflessione e rifrazione. Interferenza e Diffrazione.
D. J. Griffiths, Introduction to Electrodynamics, third edition (1998, Benjamin Cummings)
C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica - Elettromagnetismo e ottica, Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli (2017)
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento via email. Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 7, studio 709 email: nicola.maggiore@ge.infn.it
NICOLA MAGGIORE (Presidente)
DARIO FERRARO
NICCOLO' TRAVERSO ZIANI
FABIO CAVALIERE (Presidente Supplente)
GIOVANNI RIDOLFI (Presidente Supplente)
ANDREA AMORETTI (Supplente)
Dal 17 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui
Prova scritta con tre esercizi da svolgere in tre ore; prova orale della durata approssimativa di 30 minuti.
Tramite l'esame scritto si valuterà la capacità dello studente di affrontare e risolvere problemi di fisica inerenti le tematiche affrontate durante il corso. La prova orale valuterà la comprensione teorica dei suddetti.
Modalità di frequenza: consigliata.