I Reading course sono tenuti da docenti del Dipartimento di Matemica su argomenti avanzanti, non trattati negli insegnamenti curriculari, e possono essere propeduetici al lavoro di tesi. Il numero di CFU attribuito è sino ad un massimo di 6, a seconda del reading course scelto l
Le proposte vengono presentate dai docenti alla Commissione Didattica e approvate dal Consiglio di Corso di Studi prima dell'inizio dell'anno accademico, tipicamente a settembre. L’elenco dei reading course con l'indicazione del numero di CFU riconosciuti (al massimo 6 CFU) è reso noto annualmente tramite le pagine web. Per ulteriori dettagli, si veda la pagina al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita
Il reading course fornisce la possibilità di approfondire argomenti di ricerca trattati da esperti del DIMA, che non vengono affrontati nei corsi a lezioni frontali.
I risultati di apprendimento attesi dipendono dal readding course selto. Per i dettagli, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi.
I prerequisiti dipendono dal readding course selto. Per i dettagli, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi.
La studentessa/lo studente deve contattare il docente che coordina il reading course per concordare
Per il programma dei singoli reading course, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi.
Per i riferimenti bibliografici del singolo reading course, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi.
Ricevimento: Contarre il docente scrivendo a ernesto.devito@unige.it
ERNESTO DE VITO (Presidente)
MATTEO PENEGINI
FABIO DI BENEDETTO (Presidente Supplente)
I reading dourse si svolgono prevaletemente nel secondo semestre. La data di inizio può non coincidere con l'inizio del semestre. Per i dettagli, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi.
Le modalità di esame dipendono dal reading course e sono illustrate all'inizio dell'attività. Normalmente prevedono lo svolgimento di uno p più seminari, tenuti anche durante gli incontri calendarizzati. Per i dettagli, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi.
Le modalità di accertamento dipendono dalle modalità di esame specificate per il singolo reading course. Nel caso di seminari, si valuta la comprensione e la padronanza dei concetti appresi, la selezione e l'organizzazione degli argomenti scelti, la fluidità della presentazione nel rispetto dei tempi stabiliti.
Per i dettagli, si veda l'elenco delle offerte attivate al link https://corsi.edit.unige.it/corsi/9011/studenti-altre-attivita o nella pagina Aulaweb del corso di studi.