L'attività seminariale può riguardare un argomento in abbinamento ad un insegnamento attivato oppure può essere indipendente. Lo studente, seguito da un docente, dovrà comprendere ed elaborare l'argomento assegnato. Il seminario sarà presentato dallo studente davanti al docente proponente e alla commissione istituita dal CCS, in una delle date indicate nella pagina web dedicata al calendario esami. Il superamento della prova prevede l'acquisizione di 2 CFU.
Lo studente sarà in grado di articolare i concetti oggetto del seminario in maniera logica, nel tempo a disposizione.
I prerequisiti dipendono dallo specifico argomento concordato come oggetto del seminario.
L'attività prevede incontri periodici col docente proponente, sia nell'approfondimento dell'argomento scelto sia nella preparazione dell'esposizione finale.
Il contenuto del seminario dipende dallo specifico argomento concordato.
I testi di riferimento vengono indicati dal docente proponente e dipendono dallo specifico argomento concordato.
Ricevimento: Nei giorni di lezione 13-14 previo appuntamento per email.
FABIO DI BENEDETTO (Presidente)
ERNESTO DE VITO
LAURA BURLANDO (Presidente Supplente)
PIERRE OLIVIER MARTINETTI (Presidente Supplente)
L'attività può essere iniziata in qualunque momento dell'anno accademico.
Il seminario sarà presentato dallo studente davanti al docente proponente e alla commissione istituita dal CCS, in una delle date indicate nella pagina web dedicata al calendario esami.
Il seminario non prevede voto ma solo un'idoneità. È considerato superato se lo studente è in grado di articolare i concetti in maniera logica e con sufficiente chiarezza, nel tempo a disposizione.