Il corso fornisce un'introduzione alle tematiche e alle problematiche proprie della fisica nucleare legate alla produzione di energia.
Dopo un richiamo/approfondimento di fisica dei neutroni e delle interazioni neutroni-materia, si affronteranno gli aspetti fondamentali dei reattori a fissione e fusione.
Infine, verranno affrontati alcuni aspetti tecnologici e strumentali legati alle operazioni di questi sistemi.
L' insegnamento fornisce agli studenti le conoscenze dei meccanismi fisici su cui si basa il funzionamento dei reattori a fusione ed a fissione. In particolare come funziona il contenimento dei plasmi mediante campi magnetici nei rettori a fusione, come vengono prodotti e regolati i flussi di neutroni all'interno dei reattori a fissione, quali sono i processi utilizzati per la produzione e l'estrazione dell'energia, quali sono i sistemi di monitoraggio di produzione di energia. Verranno inoltre analizzati i reattori attualmente in funzione e di quelli di prossima generazione.
conoscenze di meccanica classica, di meccanica quantistica e di fisica nucleare acquisite nei corsi della laurea triennal
Fisica dei neutroni e dei reattori a fissione
Richiamo di fisica nucleare: interazioni neutroni-nucleo
Propagazione dei neutroni nella materia: equazione della diffusione e sua applicazione a geometrie semplici
Fisica dei reattori a fissione (termici e veloci)
Equazione della criticità del reattore e sua applicazione
Fisica dei reattori a fusione
Reazioni di interesse per la fusione nucleare
Comportamento di un plasma in campi magnetici e suo confinamento
Principi di funzionamento dei reattori a fusione
Aspetti di tecnologia dei reattori a fissione e fusione
Strumentazione per la diagnostica nucleare dei reattori
Materiali per la costruzione di reattori
Ciclo del combustibile, decommissioning dei reattori, gestione dei rifiuti nucleari
Tematiche di ricerca attuali per la produzione di energia nucleare
J. Lamarsh, “Introduction to Nuclear Engineering”
A.A. Harms et al, “Principles of Fusion Energy”
E. De Sanctis et al, “Energy from Nuclear Fission: an introduction”
Ricevimento: previo appuntamento
MAURO GINO FRANCESCO TAIUTI (Presidente)
ANDREA CELENTANO
MARCO RIPANI (Supplente)
Dal 23 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui
Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: FISICA 9012 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici