CODICE 109057 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA 6 cfu anno 1 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso prepara all’utilizzo delle tecnologie per l’insegnamento della matematica nella scuola secondaria. Il corso fornisce al futuro insegnante strumenti teorici per inquadrare processi di insegnamento e di apprendimento della disciplina mediante le tecnologie, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze relative alla progettazione, implementazione e analisi di attività didattiche con uso della tecnologia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si pone l’obiettivo di sviluppare competenze relative alla progettazione e implementazione di attività caratterizzate dall’utilizzo di tecnologie didattiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso riprende strumenti teorici dalla ricerca in didattica della matematica per inquadrare processi di insegnamento e apprendimento della matematica che sfruttano le tecnologie. Le studentesse e gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per progettare e analizzare percorsi di apprendimento mediante tecnologie e sapranno utilizzare le conoscenze acquisite per valutare criticamente risorse didattiche. L'insegnamento si pone l’obiettivo di: * presentare risultati scientifici che discutono difficoltà, potenzialità o criticità nei processi di insegnamento-apprendimento della matematica mediati dall’uso di tecnologie; * discutere nodi concettuali, epistemologici, e didattici dell'insegnamento-apprendimento della matematica in riferimento ad attività di risoluzione di problemi che possono coinvolgere l’uso di tecnologie. La partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno alle studentesse e agli studenti di: - conoscere ricerche a livello nazionale e internazionale sulla progettazione e implementazione di attività didattiche in matematica che coinvolgono l’uso di tecnologie; - esaminare articoli scientifici al fine di trarne degli elementi utili per riflettere su pratiche di insegnamento-apprendimento di argomenti inclusi nei curricoli di matematica di diversi ordini scolari; - stendere delle proposte progettuali di attività didattiche sulla base degli elementi scientifici trattati e discussi in classe. PREREQUISITI Corsi della laurea triennale in Matematica, e insegnamento di Didattica della matematica con Laboratorio MODALITA' DIDATTICHE Il corso sarà caratterizzato da un approccio laboratoriale alla didattica (tutte 52 ore del corso sono considerate di laboratorio); si svolgerà pertanto in un’aula informatica. All’interno del corso, sarà infatti data la possibilità alle/ai partecipanti di sperimentare in prima persona attività che prevedono l’uso di software specifici, strutturate come lavoro in piccolo gruppo seguite da discussioni, attraverso le quali sarà possibile mettere in evidenza gli elementi teorici sviluppati dalla ricerca sulle tecnologie all’interno dei processi di insegnamento-apprendimento della matematica. La metodologia think pair share permetterà di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale livello base, sulle competenze personali livello base, sulle competenze sociali livello base. La stesura di relazioni e/o la presentazione di elaborati a partire dai testi di studio permetteranno di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale livello avanzato, sulle competenze personali livello avanzato, e, quando svolti in gruppo, sulle competenze sociali livello avanzato. La stesura di proposte progettuali di attività didattiche permetterà di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale livello avanzato, sulle competenze personali livello avanzato, sulla competenza in creazione progettuale livello avanzato, e, quando svolte in gruppo, sulle competenze sociali livello avanzato. La peer evaluation permetterà di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale livello avanzato, sulle competenze personali livello avanzato, sulle competenze sociali livello avanzato, sulla capacità di imparare a imparare livello avanzato. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità, con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali di contattare la docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi di apprendimento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e discussione di strumenti teorici per riflettere sull’uso delle tecnologie all’interno di processi di insegnamento-apprendimento della matematica, a partire da testi e/o dall’esplorazione diretta delle/dei partecipanti di tecnologie quali p.es. software interattivi. In particolare, verranno discussi: Quadri di riferimento dalla ricerca in didattica della matematica utili sia per la progettazione che per l’analisi di attività didattiche, come la teoria della mediazione semiotica; Tecnologie digitali viste come micromondi, con riferimento alle implicazioni didattiche di questa prospettiva; Uso delle tecnologie per lo studio della geometria euclidea e lo sviluppo di competenze quali produzione di congetture, argomentazione, costruzione di enunciati condizionali, per studenti di scuola secondaria; Uso delle tecnologie per lo studio del concetto di funzione in ottica covariazionale. A partire poi da alcuni contenuti concordati anche sulla base degli interessi delle studentesse e degli studenti, sarà possibile impostare un lavoro di riflessione su aspetti epistemologici specifici e di approfondimento di relativa letteratura, soprattutto per le attività relative alla presentazione di elaborati e alla stesura di proposte progettuali di attività didattiche. L’insegnamento contribuisce al raggiungimento di due degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4: “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti” Obiettivo 5: “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze” TESTI/BIBLIOGRAFIA Baccaglini Frank, A., Di Martino, P., Natalini, R., Rosolini, G. (2017). Didattica della Matematica. Mondadori. (testo consigliato) Ulteriori letture saranno segnalate durante le lezioni e/o caricate su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA FUNGHI Ricevimento: Su appuntamento. Contattare la docente all'indirizzo silvia.funghi@edu.unige.it Commissione d'esame SILVIA FUNGHI (Presidente) ELISABETTA ROBOTTI FRANCESCA MORSELLI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 17 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Revisione in itinere e finale di quanto prodotto durante i lavori di gruppo proposti a lezione. Esame orale con discussione degli argomenti affrontati a lezione, a partire da un elaborato scritto individuale riguardante una progettazione di attività didattica con uso di tecnologie. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Sia nel lavoro scritto svolto in itinere all’interno del corso, sia nell’esame finale, la studentessa/lo studente dovrà di volta in volta evidenziare le connessioni di quanto svolto con gli aspetti critici messi in luce dalle ricerche presentate a lezione. Dovrà anche collegare quanto affrontato all’interno del corso con le proposte progettuali di attività didattica sviluppate. In particolare, dovrà rendere espliciti gli elementi di criticità che possono sorgere riguardo ai processi di insegnamento-apprendimento tramite l’uso di tecnologie che si possono presentare all’interno delle attività progettate, e discuterli in relazione ai risultati delle ricerche scientifiche studiate. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre seguire le istruzioni descritte in dettaglio su Aulaweb https://2023.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=12490#section-3. In particolare, le agevolazioni vanno richieste con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame scrivendo alla docente con in copia il docente Referente di Scuola e l’Ufficio competente (vedi istruzioni al suddetto sito). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/09/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento ALTRE INFORMAZIONI Modalità di frequenza: Frequenza caldamente consigliata Modalità di iscrizione agli esami: concordata con la docente