Salta al contenuto principale
CODICE 61891
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Oceanografia Chimica vale 6 CFU ed è un insegnamento teorico che si tiene nel 2 semestre.Prende in considerazione diversi aspetti della chimica delle acque marine, in particolare in relazione ai cicli biogeochimici degli elementi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di fornire una visione aggiornata delle conoscenze relative alla composizione chimica dell’acqua di mare e dei processi che avvengono nell’ecosistema marino che modificano la distribuzione delle principali specie chimiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento intende fornire le più recenti conoscenze anche da un punto di vista analitico sugli studi di caratterizzazione chimica delle acque marine. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di descrivere i principi fondamentali dell’oceanografia chimica utilizzando la corretta terminologia e di valutare criticamente la variabilità spazio temporale dei principali parametri chimici  in relazione alla circolazione oceanica e alle attività biologiche. 

PREREQUISITI

Non sono richieste propedeuticità, ma lo studente deve possedere conoscenze  di chimica generale, di chimica organica e di chimica analitica.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è di 6 CFU e  si sviluppa in lezioni frontali, per un totale di 48 ore, suddivise in lezioni da 2 ore in base al calendario accademico.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:

Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile

Programma:

1. Cenni storici sull'evoluzione dell'oceanografia chimica.

2. Composizione dell’acqua di mare. 

2.1 Proprietà dell’acqua e acqua di mare come soluzione elettrolitica.

2.2 Elementi maggiori, Salinità, definizione e misura ;Impiego della salinità come tracciante conservativo della circolazione oceanica; Traccianti chimici (CFC, 3H, He,  18O).

2.3 Nutrienti.  Ciclo di  azoto, fosforo, silicio.  Impiego dei nutrienti come traccianti chimici. Elementi in tracce come micronutrienti.

2.4  Classificazione e distribuzione della sostanza organica. Produzione primaria e fotosintesi clorofilliana.

2.5 Solubilità dei gas in acqua di mare; flusso di gas all'interfaccia atmosfera-oceano; Gas inerti; O2 e CO2.

2.6 Classificazione, tempi di residenza e cicli biogeochimici di elementi minori e in tracce.

3 Equilibri chimici in acqua di mare.

3.1 Impostazione dei problemi di equilibrio.

3.2 Equilibri acido-base: sistema dei carbonati e pH dell'acqua di mare; Equilibri redox;Equilibri di complessamento.

4. Approccio modellistico e approccio operativo per lo studio della speciazione chimica in fase acquosa

5 Interfacce (Microstrato superficiale e intefaccia acqua-sedimento).

6 Le fasi solide

6.1 Materiale particellato e sedimenti

6.2 Interazioni di elementi in tracce con le fasi solide: processi di adsorbimento, scambio ionico, precipitazione, complessamento

6.3 Speciazione di elementi in tracce nelle fasi solide

7 Componente biotica

Speciazione di elementi in tracce nella componente biotica, Biodisponibilità, uptake e trasformazione da parte degli organismi

8 Metodologie di campionamento e analisi. Elaborazione e interpretazione dei dati

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi
durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Si suggerisce tuttavia come testi di approfondimento la consultazione di:

F.Millero  “Chemical Oceanography”, CRC Press,1996

S.M. Libes “An introduction to marine biogeochemistry”, Wiley & Sons,1992

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente)

FRANCISCO ARDINI

MARIA CARMELA IANNI (Presidente Supplente)

MARCO GROTTI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 24 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui 

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale. I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti durante la prima lezione e ribaditi alla conclusione dell'insegnamento. Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale e 5 nella sessione estiva-autunnale.

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica della preparazione degli studenti avverrà con colloquio orale, della durata di almeno 30 minuti  in cui i docenti  porranno domande diversificate e relative agli argomenti  trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma. Necessario al superamento dell'esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione orale che metta anche in risalto, ove richiesto,  i collegamenti logici tra gli argomenti trattati. Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.  Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire le sue conoscenze e ad avvalersi eventualmente di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/04/2025 09:30 GENOVA Orale
17/06/2025 09:30 GENOVA Orale
08/07/2025 09:30 GENOVA Orale
23/07/2025 09:30 GENOVA Orale
04/09/2025 09:30 GENOVA Orale
23/09/2025 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza regolare alle lezioni è fortemente raccomandata

 

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZE CHIMICHE 9018 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua