CODICE 80152 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA INFORMATICA 8719 (L-8) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MODELLI E STRUMENTI PER L'AUTOMAZIONE E IL CONTROLLO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'uso degli strumenti software adatti non può più essere considerato disgiunto dalla trattazione 'astratta' degli argomento riguardanti l'Automatica. Per questo motivo, il corso si prefigge di inquadrare i contenuti assimilati durante i corsi di automatica precedenti e/o correnti con l'uso degli strumenti software per la soluzione dei problemi visti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'uso degli strumenti software adatti non può più essere considerato disgiunto dalla trattazione 'astratta' degli argomentoriguardanti l'Automatica. Per questo motivo, il corso si prefigge di inquadrare i contenuti assimilati durante i corsi di automatica precedenti e/o correnti con l'uso degli strumenti software per la soluzione dei problemi visti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine del corso lo studente sarà in grado rappresentare attraverso gli strumenti software messi a disposizione un sistema dinamico lineare o non lineare, a tempo continuo e/o discreto e/o ad eventi discreti. Dopo la sua rappresentazione l'uso dello strumento permetterà di di effettuare analisi 'what if', risolvere problemi di controllo ed ottimizzazione. In generale competenza personale di livello avanzato PREREQUISITI Competenze acquisite nei corsi di base di Automatica MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con computer ed esrcizi svolti in aula. Esercizi proposti agli studenti e successiva correzione. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO 1) Approccio ai software di analisi simulazione per sistemi dinamici 2) Sintassi istruzioni 3) Interfacce grafiche a blocchi 4) Costruzione di modelli di sistemi ed analisi del comportamento 5) Analisi 'what if' con variazione parametri 6) Uso dei package disponibili TESTI/BIBLIOGRAFIA Help in linea degli strumenti utilizzati. DOCENTI E COMMISSIONI MICHELE AICARDI Ricevimento: Su appuntamento concordato con gli studenti. Commissione d'esame MICHELE AICARDI (Presidente) ENRICO SIMETTI RICCARDO MINCIARDI (Presidente Supplente) GIULIO FERRO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso Orari delle lezioni STRUMENTI SOFTWARE PER AUTOMATICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Risoluzione attraverso gli strumenti software messi a disposizione dell'Ateneo e con il computer di problemi tipici dell'Automatica. Nel caso di studenti con DSA, verranno valutati gli ausili permessi caso per caso e con la collaborrazione del delegato di scuola all'inclusione e alle disabilità. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verrà proposto un sistema dinamico da analizzare ed eventualmente da controllare usando lo strumento software. Verrà valutata la capacità di impostare il problema e la comprensione dello strumento utilizzato risovendo problemi what-if. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2025 09:00 GENOVA Orale 11/02/2025 09:00 GENOVA Orale 11/06/2025 09:00 GENOVA Orale 30/06/2025 09:00 GENOVA Orale 16/07/2025 09:00 GENOVA Orale 30/07/2025 09:00 GENOVA Orale 28/08/2025 09:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture OpenBadge PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A