Il corso si pone come obiettivo quello di descrivere le reti di calcolatori, prendendo come riferimento il modello OSI ed il modello TCP/IP. Parte dal livello fisico e procede verso il livello applicativo. Il corso tratta le architetture ed i protocolli, e si focalizza sui protoclli TCP/IP, sullo standard Ethernet e sulla virtualizzazione delle reti. Inoltre introduce il tema dell'interfaccia di programmazione basata su socket e descrive gli strumenti pricipali per l'analisi dei protocolli.
Architetture di rete, Livelli, Protocolli, Interfacce, Commutazione, Modello ISO-OSI, Livello Fisico, Analisi dei segnali,Topologie,Linee,Baud e bit rate, Sincronizzazione, Codici di linea, Livello Data Link, Framing, Controllo di errore e di flusso, livello MAC, Ethernet, PPP. Livello network, Routing, TCP/IP, IP, ARP, DHCP, TCP, UDP, protocolli di livello applicativo.
Al termine dl corso gli studenti:
Lezioni frontali
Il programma di dettaglio è il seguente:
A. Tanenbaum, Computer Networks
Ricevimento: In coda alle lezioni durante il periodo delle lezioni. Su appuntamento nellla restante parte dell'anno.
MASSIMO MARESCA (Presidente)
ALESSANDRO ARMANDO
PIERPAOLO BAGLIETTO (Presidente Supplente)
DANIELE D'AGOSTINO (Supplente)
https://corsi.unige.it/8719/p/studenti-orario
L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi del corso verra' fatto attraverso domande sulla teoria, attraverso esercizi ed attraverso l'analisi di protocolli di rete.