Il corso mira a fornire competenze di programmazione base, con un particolare enfasi sul ragionamento scientifico e il pensiero computazionale. Include lezioni frontali e laboratori pratici progettati per approfondire e consolidare gli argomenti trattati in classe. Il corso ha un forte orientamento pratico, incoraggiando gli studenti ad affrontare autonomamente problemi sempre più complessi.
Essendo un corso introduttivo alla programmazione, non sono richiesti prerequisiti.
Ricevimento: Su appuntamento (mandare una mail)
FILIPPO RICCA (Presidente)
DAVIDE ANGUITA
ROBERTO SACILE (Presidente Supplente)
L'esame consiste in due parti:
Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa
L'esame scritto di teoria mira a valutare gli aspetti teorici del corso, mentre l'esame di laboratorio valuta le conoscenze relative alla programmazione