This course provides the students with the fundamental principles and concepts underlying information processing systems, including data representation, hardware, software and current challenges.
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti i concetti alla base dei sistemi di elaborazione delle informazioni.
Obiettivi formativi:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Comprendere la rappresentazione dei dati: Acquisire conoscenze sulle diverse modalità di rappresentazione dei dati nei sistemi informatici, inclusi i valori numerici e alfanumerici. Conoscere l'architettura dell'hardware: Comprendere i componenti principali di un sistema, il funzionamento delle CPU, la memoria e i dispositivi di input/output. Conoscere le basi dello sviluppo del software: Apprendere il concetto di linguaggio di programmazione, algoritmi e strutture dati. Affrontare le sfide attuali: Esaminare le sfide moderne nei sistemi di elaborazione delle informazioni, come la sicurezza informatica, la privacy e l'intelligenza artificiale.
Risultati di apprendimento:
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
Descrivere e utilizzare vari sistemi di rappresentazione dei dati e convertire numeri tra diversi formati (binario, ottale, decimale, esadecimale). Spiegare la codifica dei caratteri e utilizzare tabelle di codifica standard (come ASCII e Unicode). Identificare e descrivere i componenti chiave di un sistema hardware, inclusi CPU, RAM, ROM e dispositivi di input/output. Comprendere semplici programmi utilizzando un linguaggio di programmazione. Discutere le sfide attuali nei sistemi di elaborazione delle informazioni.
Lezioni frontali in aula.
Rappresentazione dei dati nei sistemi informatici, inclusi i valori numerici e alfanumerici.
Introduzione all’architettura dei sistemi di elaborazione dell’informazione: CPU, memorie e dispositivi di input/output.
Introduzione ai linguaggi di programmazione, algoritmi e strutture dati.
Le sfide attuali nei sistemi di elaborazione delle informazioni, sicurezza informatica, privacy, intelligenza artificiale e sostenibilità.
Materiale fornito dal docente.
Ricevimento: Su appuntamento, tramite e-mail
DAVIDE ANGUITA (Presidente)
ANDREA SCIARRONE
ROBERTO SACILE (Presidente Supplente)
MERIEM GUERAR (Supplente)
CECILIA CATERINA PASQUALE (Supplente)
SILVIA SIRI (Supplente)
ENRICO ZERO (Supplente)
L'esame consisterà in una serie di domande a scelta multipla per valutare la comprensione degli studenti sui concetti trattati durante il corso. Ogni domanda presenterà diverse opzioni di risposta, di cui solo una sarà corretta. Durante l'esame, non sarà permesso l'uso di libri, appunti o dispositivi elettronici.
Scopo principale della prova è valutare la comprensione dei concetti di base relativi ai sistemi per l'elaborazione delle informazioni.