The course provide the students with a foundational understanding of the principles and applications of systems and control engineering, including essential concepts such as system modeling, analysis, and design.
Il corso "Introduction to Systems and Control Engineering" mira a fornire agli studenti una introduzione ai principi e alle tecniche di ingegneria dei sistemi, con un focus su quattro macrocontenuti principali: automazione industriale, guida autonoma di veicoli, logistica e modelli di traffico urbano ed extra-urbano, e modelli di sistemi ambientali per lo sviluppo sostenibile.
Obiettivi Formativi:
Risultati di Apprendimento:
Automazione Industriale:
Guida Autonoma di Veicoli:
Logistica e Modelli di Traffico Urbano ed Extra-urbano:
Modelli di Sistemi Ambientali per lo Sviluppo Sostenibile:
Questo corso fornirà agli studenti una introduzione agli strumenti necessari per affrontare le sfide complesse e multidisciplinari nel campo dell'ingegneria dei sistemi, promuovendo un approccio integrato e sostenibile.
Il corso adotterà un approccio in stile seminariale facilitato da vari docenti, fornendo strumenti tecnici e metodologici per affrontare lo sviluppo del progetto in modo collaborativo e tra pari. Ecco come saranno strutturati i metodi educativi:
Sessioni Seminario:
Sviluppo del Progetto di Gruppo:
Supporto Tecnico e Metodologico:
Revisione tra Pari e Feedback:
Presentazione e Valutazione del Progetto Individuale:
1. Introduzione all'Ingegneria dei Sistemi
2. Automazione Industriale
3. Guida Autonoma di Veicoli
4. Logistica e Modelli di Traffico Urbano ed Extra-urbano
5. Modelli di Sistemi Ambientali per lo Sviluppo Sostenibile
6. Assegnazione del Paper Scientifico e Definizione dei gruppi di lavoro
Durante il corso, i docenti forniranno una selezione di articoli scientifici e approfondimenti pertinenti per ciascun argomento trattato, offrendo agli studenti un'opportunità unica di esplorare in profondità le tematiche discusse durante le lezioni.
Ricevimento: via appuntamento Prof. Roberto Sacile, PhD c/o DIBRIS – University of Genova Polytechnic School via Opera Pia 13 16145 Genova, Italy Mob. +393281003228 Skype live:roberto.sacile_1 H323 130.251.5.4 http://orcid.org/0000-0003-4086-8747 Scopus Author ID: 56250207700
Ricevimento: Il Docente può essere contattato via Teams o via email (silvia.siri@unige.it).
Ricevimento: Per il ricevimento, gli studenti possono contattare il Docente tramite email
DAVIDE ANGUITA (Presidente)
ANDREA SCIARRONE
ROBERTO SACILE (Presidente Supplente)
MERIEM GUERAR (Supplente)
CECILIA CATERINA PASQUALE (Supplente)
SILVIA SIRI (Supplente)
ENRICO ZERO (Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8719/studenti-orario
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti//index.php?_lang=it
L'esame per il corso "Introduction to Systems and Control Engineering" sarà incentrato sulla discussione di un articolo scientifico. Gli studenti lavoreranno in gruppi per analizzare approfonditamente l'articolo e redigere un rapporto completo. Questo processo seguirà un approccio peer-to-peer, incoraggiando l'apprendimento collaborativo e il pensiero critico. La valutazione finale consisterà in due componenti: un colloquio individuale per valutare la comprensione e le intuizioni di ciascuno studente, e la valutazione del rapporto di gruppo. Il voto finale sarà basato sulla performance nel colloquio individuale e sulla qualità del rapporto di gruppo.
Colloquio