Il corso fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per la gestione e la governance delle destinazioni turistiche. Approfondisce poi il ruolo del destination marketing e dei suoi strumenti, sia nella dimensione strategica sia in quella operativa.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
All’attività didattica frontale si affiancano interventi seminariali da parte di esperti e attività individuali e di gruppo.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare il referente per le disabilità di Dipartimento o Scuola all’inizio delle lezioni dell'insegnamento, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti frequentanti devono studiare
Gli studenti non frequentanti devono studiare
Ricevimento: A Imperia: martedì, ore 16 durante il primo semestre; consultare il docente per il ricevimento nel secondo semestre A Genova: giovedì, ore 10, presso Dipartimento di Economia (primo piano, studio 1041) N.B. Il ricevimento può essere effettuato anche in modalità online, su richiesta.
ALESSIO TEI (Presidente)
RICCARDO SPINELLI (Presidente Supplente)
Ottobre 2024
Una prova scritta con domande aperte, secondo le date degli appelli ordinari.
L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e presenti nel libro di testo; avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e se ha acquisito la capacità di comprenderne le relazioni e le implicazioni per la gestione e lo sviluppo delle destinazioni turistiche.