L'insegnamento si propone di fornire allo studente i concetti di affidabilità e sicurezza in relazione a strutture e carichi di tipo navale ed i metodi per la loro quantificazione. Questi concetti vengono applicati allo studio dell'affidabilità delle strutture navali con riferimento alle verifiche di robustezza e a fatica.
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe per un totale complessivo di 60 ore previste.
I principali concetti sono oggetto di esercitazioni che vengono impostate in classe, eseguite in autonomia e discusse all’esame.
Richiami
I concetti generali dell’algebra degli insiemi, di eventi e loro relazioni, di probabilità e probabilità condizionata (tutti forniti dall’insegnamento di Probabilità e Statistica) sono brevemente richiamati con applicazioni a casi relativi alla progettazione strutturale. Vengono altresì brevemente richiamati i concetti di variabile e vettore stocastico, di funzione di variabile e di vettore stocastico.
Contenuti
Vengono poi introdotti:
Sono forniti i testi delle diapositive proiettate in classe.
Letture consigliate:
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà in presenza o a distanza nel giorno e all'ora concordati, previo prenotazione.da richiedere via mail
ENRICO RIZZUTO (Presidente)
ERNESTO DE VITO (Presidente Supplente)
TOMASO GAGGERO (Presidente Supplente)
DAMIANO POLETTI (Presidente Supplente)
CESARE MARIO RIZZO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario
Scritto breve da sviluppate sul momento, seguito da esame orale, che può vertere sulle esercitazioni sviluppate durante l'anno e/o sui contenuti teorici dell'insegnamento.
La parte scritta dell'esame permetterà di verificare la capacità di risolvere semplici problemi probabilistici relativi a valutazioni di affidabilità strutturale.
La parte orale è dedicata a verificare la conoscenza dei concetti generali trattati nell’insegnamento. Sono possibili domande sulle esercitazioni svolte
Durante l'esame verranno in generale valutati:
Parte scritta/numerica
Verrà verificata la capacità di
Parte orale teorica:
Esercitazioni
Verrà verificata la capacità di identificare, quantificare ed esporre graficamente e per iscritto i risultati delle analisi. In particolare verranno valutate:
nessuna