L’insegnamento di Progetto della Nave Militare si propone di fornire allo studente le basi per una comprensione delle problematiche progettuali specifiche delle navi militari di superficie e dei sottomarini. L’insegnamento fa parte degli insegnamenti a scelta per gli studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Navale, le lezioni sono previste nel II Semestre.
L'insegnamento si propone di impartire le nozioni di base per la impostazione del progetto della Nave Militare. Serve inoltre ad integrare le nozioni già acquisite nei corsi precedenti e affronta le tematiche progettuali secondo la evoluzione tecnologica del settore.
L'insegnamento affronta le fasi principali del di progetto di un'unità militare. Nell'arco del semestre, gli studenti apprenderanno come applicare i contenuti appresi negli insegnamenti di architettura navale, costruzioni navali, impianti navali, nelle varie fasi della spirale di progetto, mediante lezioni teoriche e esercitazioni pratiche ad elevata caratterizzazione progettuale. Gli aspetti peculiari della progettazione delle unità subacquee convenzionali saranno trattate in un modulo dedicato. L'insegnamento sarà integrato da interventi di professionisti del settore e/o visite di istruzione in cantiere o su unità della Marina Militare Italiana.
Al termine dell'insegnamento lo studente:
Data la natura olistica dell'insegnamento nel suo approccio all'unità navale nel suo complesso, è necessario possedere solide competenze nell'ambito delle materie dell'ingegneria navale, quali architettura navale, statica della nave, costruzioni navali, impianti navali, macchine marine.
L'insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di carattere progettuale volte a potenziare le abilità di problem-solving degli studenti. Particolare attenzione è data al debriefing e alla discussione delle esercitazioni.
Il programma dell'insegnamento tocca tutti i punti principali della spirale di progetto:
Nell'insegnamento è inoltre compreso un modulo dedicato ai sottomarini:
I contenuti dell'insegnamento sono integrati con interventi dal mondo dell'industria:
Materiale didattico fornito dai docenti su aulaweb.
Ricevimento: Ricevimento studenti: Venerdì 16 - 17 Ufficio n. 322, Villa Cambiaso. E' buona norma prendere appuntamento tramite email o durante le lezioni. massimo.figari@unige.it
MASSIMO FIGARI (Presidente)
RAPHAEL ZACCONE
MAURO GALLIUSSI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario
L'esame consta della sola prova orale. La valutazione terrà conto delle esercitazioni svolte nel corso del semestre. L'orale consiste in 3 domande aperte sull'intero programma del corso, per una durata media di circa 45'.
L'esame orale è volto alla valutazione delle conoscenze e delle capacità apprese dallo studente durante l'insegnamento, con particolare capacità critiche nei confronti delle problematiche progettuali e del problem-solving. Lo studente è chiamato a dimostrare le proprie capacità di argomentazione e ragionamento sulle complesse problematiche progettuali proprie delle navi militari, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.