In un contesto in cui l’elettrificazione rappresenta un elemento essenziale per l’innovazione e la sostenibilità del settore marittimo, l’insegnamento fornisce le basi per comprendere e affrontare la complessità dei moderni sistemi elettrici navali. La disciplina si inserisce nel percorso formativo come elemento fondamentale per acquisire competenze nell’analisi, nella modellazione e nel controllo dei sistemi elettrici di bordo, integrando conoscenze teoriche e strumenti di simulazione orientati alla progettazione.
Condizioni per adottare la propulsione elettrica e soluzioni realizzative. Sistemi elettrici di bordo corrispondenti.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Non sono previsti requisiti specifici.
Il corso prevede un'alternanza strutturata di lezioni teoriche ed esercitazioni guidate in aula.
L’attività didattica è integrata da esercitazioni pratiche al computer, durante le quali gli studenti utilizzano il software di simulazione MATLAB/Simulink per l’analisi e la modellazione di sistemi elettrici.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il corso affronta i seguenti argomenti:
1. M. Piattelli, “Propulsione elettrica Navale”, 2006
2. Patel, “Shipboard Propulsion, Power Electronics, and Ocean Energy”, 2012
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge su appuntamento, da concordare via e-mail. Prof. Federico Silvestro Dipartimento DITEN Office: Via Opera Pia 11 A, 1^ piano Phone: 010 3532723 e-mail: federico.silvestro@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge su appuntamento, da concordare via e-mail. I riferimenti per contattare il docente sono: Prof. Fabio D’Agostino Dipartimento DITEN Via Opera Pia 11A fabio.dagostino@unige.it
FEDERICO SILVESTRO (Presidente)
MATTEO SAVIOZZI
FABIO D'AGOSTINO (Presidente Supplente)
Le informazioni sul calendario accademico sono disponibili al seguente link: https://corsi.unige.it/corsi/8738/studenti-orario
L’esame si articola in un’esercitazione pratica seguita da un colloquio orale.
L’esercitazione pratica consiste nello sviluppo, in ambiente di simulazione MATLAB/Simulink, di un modello al calcolatore scelto tra le tematiche proposte dal docente e indicate negli obiettivi formativi specifici, accompagnato da una relazione tecnica sintetica in cui sono descritti in modo critico la metodologia adottata e i risultati ottenuti.
L’elaborato dovrà essere consegnato almeno una settimana prima del colloquio. La prova orale, della durata di circa 45 minuti, è subordinata alla valutazione positiva dell’esercitazione.
La data dell’esame viene concordata previo appuntamento su richiesta.
L’esame è finalizzato a verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche relative alla progettazione e alla gestione dei sistemi di generazione e di propulsione elettrica navale.
L’esercitazione pratica valuta la capacità dello studente di utilizzare strumenti di supporto alla progettazione basati su modellazione e simulazione, nonché di modellare correttamente sistemi elettrici e i relativi sistemi di controllo.
Il colloquio orale verifica la capacità dello studente di esporre e argomentare gli elementi teorici e metodologici riguardanti i sistemi elettrici di bordo, con particolare attenzione ai sistemi di generazione e propulsione.
Durante la prova orale saranno valutate la chiarezza espositiva, l’uso appropriato del lessico tecnico-specialistico, l’autonomia e la capacità di ragionamento critico, l’uso corretto delle unità di misura la padronanza nel richiamare aspetti interdisciplinari.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.
Ulteriori informazioni: http://iees.diten.unige.it/