L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza dei principi base dei sistemi radar, sonar e di misurazione magnetica e infrarossa e di come essi interagiscono con le navi, specie in relazione all'emissione acustica e alla risposta elettromagnetica delle stesse.
Basandosi sui concetti di campo ondoso, elastico o elettromagnetico, l'insegnamento affronta la caratterizzazione e la valutazione della firma specifica prodotta da una nave, nelle sue componenti acustiche, elettromagnetiche e infrarosse, in rapporto alla possibilità di individuazione della nave stessa con sonar, radar, termocamere e magnetometri.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza generale dei concetti di rumore subacqueo, emissione infrarossa, risposta radar e firma magnetica di una nave e dei meccanismi che li governano.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Non sono necessarie conoscenze e abilità aggiuntive rispetto a quelle degli studenti ammessi al corso di Laurea Magistrale in Ing. Navale.
Lezioni frontali e illustrazione di casi studio in aula, spesso con il supporto di slide fornite preventivamente agli studenti, nonché visite ai laboratori del dipartimento e seminari di esperti industriali. A tutte queste attività la frequenza è consigliata.
SEGNATURA ACUSTICA
SEGNATURA ELETTROMAGNETICA
D. ROSS, Mechanics of Underwater Noise, Peninsula Publishing, 1987
R. J. URICK, Principles of Underwater Sound, 3rd edition, McGraw-Hill, 1983
X. LURTON, An Introduction to Underwater Acoustics, Principles and Applications, Second Edition, Springer-Praxis, 2010.
M. SKOLNIK, Introduction to radar systems, 3rd ed., McGraw-Hill, 2001.
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Su appuntamento.
ANDREA TRUCCO (Presidente)
ANDREA RANDAZZO
ALESSANDRO FEDELI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario
Prova orale sugli argomenti affrontati nelle lezioni in aula, in laboratorio e negli eventuali seminari industriali. Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentita l’adozione di specifiche modalità e supporti che saranno determinati caso per caso, in accordo con il Delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l’inclusione di studenti con disabilità.
L'esame orale valuterà la capacità di descrivere i principi che governano i campi ondosi acustici ed elettromagnetici, le diverse segnature della nave, il funzionamento dei sistemi radar e sonar, discutendo l'importanza relativa delle varie sorgenti in relazione alla nave. Valuterà inoltre la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di analizzare semplici problemi concreti, ragionando con autonomia e rigore.