Il corso è rivolto alla presentazione del problema del governo della nave. Verranno presentate le modalità di studio e previsione delle caratteristiche manovriere della nave introducendo le equazioni fondamentali e considerando gli approcci sperimentali e numerici. Saranno inoltre presentate le normative internazionali e le usuali manovre standard per la valutazione della manovrabilità della nave.
Definizione delle leggi del moto e delle caratteristiche idrodinamiche che regolano il comportamento della nave dal punto di vista della controllabilità.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- Comprendere le tematiche legate alla manovrabilità della nave (previsioni di manovra, progettazione dei mezzi di governo), conoscendo gli effetti dei diversi elementi (carena, appendici, propulsori, mezzi di governo, mutue interazioni);
- Applicare le nozioni sopra descritte per la progettazione della nave dal punto di vista della manovrabilità
- Analizzare problematiche relative alla manovrabilità della nave, identificando le eventuali carenze
- Individuare le soluzioni al fine di risolvere le problematiche sopra menzionate
- Comprendere simulatori di manovra sviluppati in ambiente Matlab/Simulink
- Sviluppare parti semplificate di simulatori di manovra in ambiente Matlab / Simulink
Il corso prevede che lo studente abbia già acquisito le conoscenze dell'architettura navale.
Il corso è composto di lezioni in presenza (didattica frontale) per parte teorica (circa 50 h) ed esercitazioni in laboratorio informatico (circa 10 h).
Nelle esercitazioni verrà sviluppato un simulatore di manovra semplificato prima in Excel e successivamente in Simulink
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Introduzione
Equazioni che governano il problema
Equazioni lineari e significato dei termini
Stabilità di rotta + esempi vari
Equazioni di NOMOTO
Caratteristiche di manovra e manovre standard
Normative esistenti
Prove Sperimentali
Prove su modello libero
Prove su modello vincolato
Equazioni non lineari
Modello SNAME
Modello MMG
Regressioni
Mezzi di governo
Timone isolato
Effetti non lineari vari (elica/carena)
Dimensionamento
Mezzi di governo alternativi
Effetto appendici
Cenni all'identificazione di sistema
Manovrabilità a bassa velocità e in acque basse/ristrette
Cenni all'utilizzo di calcoli numerici (CFD)
Simulazioni (esercitazioni)
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dell'Obiettivo 14 di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 (Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile).
Appunti consegnati a lezione
Principles of Naval Architecture (PNA) Vol.3
Ricevimento: Il ricevimento studenti è su appuntamento, contattando il docente via mail (michele.viviani@unige.it), via Teams o telefonicamente (010 3532547)
MICHELE VIVIANI (Presidente)
DIEGO VILLA
BENEDETTO PIAGGIO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8738/studenti-orario
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
La modalità con la quale viene valutato l'apprendimento dello studente consiste in un esame di profitto costituito da un colloquio orale relativo a tutto il programma del corso. Sono previsti tre appelli nella sessione estiva (giugno, luglio e settembre) e due appelli in quella invernale (gennaio e febbraio), più appelli straordinari durante l'anno da concordare con il docente.
L'esame orale riguarda le esercitazioni svolte durante l'anno e la parte di teoria (solitamente due domande).
L'esame è effetutato tramite un colloquio orale.
La prima parte consiste nella verifica dei risultati delle esercitazioni svolte durante l'anno, al fine di verificare la comprensione delle modalità di sviluppo di un simulatore di manovra.
Successivamente l'esame è composto da due/tre domande specifiche per la verifica della comprensione delle tematiche legate alla manovrabilità della nave e degli effetti dei diversi elementi, con applicazione di queste tematiche alla progettazione della nave dal punto di vista della manovrabilità.
Durante l'esame sarà inoltre posta attenzione alle modalità di comunicazione dello studente, per accertare la piena acquisizione del lessico corretto.
L’iscrizione deve essere fatta tramite il sito online.
Rivolgersial docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento