CODICE 66113 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA NAVALE 8738 (LM-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: IMPIANTI DI PROPULSIONE - AFFIDABILITÀ E SICUREZZA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento presenta i fondamenti delle tematiche Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza dei sistemi navali. Vengono analizzati alcuni metodi di modellazione dei sistemi, in particolare RBD e Markov. Viene introdotta l’analisi di rischio e viene presentato un esempio FMECA di un impianto. Viene presentata la tecnica Learning from accidents applicata alle situazioni navali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento Affidabilità e Sicurezza degli Impianti Navali si propone di fornire allo studente le basi teoriche per le analisi predittive RAMS (Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità, Sicurezza) ed un metodo per la loro applicazione alla progettazione e l’esercizio della nave e degli impianti navali. Al termine lo studente : avrà compreso le basi teoriche della sicurezza e dell'analisi di rischio avrà compreso le basi teoriche dell'analisi di affidabilità/disponibilità avrà compreso le basi teoriche della manutenzione saprà impostare autonomamente una analisi RAMS, effettuare i calcoli, analizzare criticamente i risultati ottenuti. avrà capacità di comunicare efficacemente in forma scritta, grafica e orale, con linguaggio tecnico/scientifico appropriato saprà adattare la comunicazione al contesto avrà la capacità a lavorare in gruppo avrà acquisito alcune competenze trasversali, in particolare la competenza alfabetico funzionale. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni ed esercitazioni in aula. Seminari di esperti. Lezioni online sincrone e asincrone. Webinars. Visite. Team working. Le lezioni teoriche in aula consentono di : comprendere le basi teoriche della sicurezza e dell'analisi di rischio comprendere compreso le basi teoriche dell'analisi di affidabilità/disponibilità comprendere compreso le basi teoriche della manutenzione Le esercitazioni singole consentono di risolvere problemi e presentare in forma scritta e grafica. Le esercitazioni di gruppo (team working o team based learning) permetteranno di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale. Verranno creati gruppi di lavoro a cui sono assegnati specifici task. Il gruppo relazionerà a tutta la classe. I risultati vengono discussi e viene fornito feedback al gruppo. La lingua di insegnamento è normalmente italiano. Se ci sono studenti stranieri iscritti, l'intero insegnamento viene erogato in lingua inglese. Le lezioni sono registrate e le registrazioni sono fornite come materiale didattico. PROGRAMMA/CONTENUTO Le lezioni includono i seguenti argomenti principali: Introduzione alle tecniche di sicurezza per gli impianti navali, progettazione per la sicurezza. Learning from marine accidents. La Direttiva Europea sulle inchieste marittime. Analisi di incidenti navali (almeno 3). La sicurezza degli impianti navali, analisi di rischio (FMEA, FMECA), normative di sicurezza degli impianti navali, Flag State Control & Port State Control; Analisi di rischio applicata agli impianti navali. Esercitazioni. Affidabilità: equazioni caratteristiche. Concetto di hazard e failure rate. Mortalità infantile, guasti casuali e usura. Predizione dell’affidabilità: analisi mediante Reliaibility Block Diagram (RBD). Configurazioni standard serie, parallelo, k su n. Calcolo dell’affidabilità per configurazione stand-by. Risoluzione RBD per configurazioni non convenzionali; Oggetti riparabili: equazioni caratteristiche di manutenibilità e concetto di repair rate. Procedura di calcolo della disponibilità. Metodi combinatori per il calcolo della disponibilità dei sistemi. Catene di Markov per la valutazione della disponibilità. Introduzione alle tecniche di manutenzione, progettazione per la manutenzione, gestione della manutenzione. Politiche di manutenzione degli impianti navali, manutenzione predittiva, su condizione, requisiti delle Società di Classifica Analisi dei sistemi navali dal punto di vista della affidabilità, disponibilità, sicurezza L’insegnamento contribuisce al raggiungimento di uno o più dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile L’insegnamento contribuisce al potenziamento delle soft skills, in particolare la competenza alfabetico-funzionale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense dell’insegnamento fornite su aulaweb. A. Castellani, Teoria dell’Affidabilità, Pearson Prentice Hall, http://hpe.pearson.it/castellani J. Wang, V. Trbojevic, Design for Safety of Marine and Offshore Systems, IMAREST, http://www.imarest.org DOCENTI E COMMISSIONI MASSIMO FIGARI Ricevimento: Ricevimento studenti: Venerdì 16 - 17 Ufficio n. 322, Villa Cambiaso. E' buona norma prendere appuntamento tramite email o durante le lezioni. massimo.figari@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova scritta, in una prova orale e nella discussione delle esercitazioni. Alla prova orale si accede solo dopo aver superato la prova scritta. L’esame potrà essere svolto online nei casi previsti dal Regolamento di Ateneo. Scritto : Risoluzione di problemi di affidabilità, manutenibilità e disponibilità di sistemi. Orale: Domande di teoria. Discussione degli elaborati svolti dallo studente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto valuterà la capacità di risolvere un problema, l’esame orale permetterà di verificare l’apprendimento degli aspetti teorici e la capacità di ragionamento, la discussione delle esercitazioni permetterà di valutare l’utilizzo del lessico specialistico e la comprensione dei limiti delle metodologie applicate. Lo scritto e l’orale valgono il 90% della valutazione; la discussione delle esercitazioni contribuisce per il 10% alla valutazione finale. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Vita sott'acqua Vita sulla Terra OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A