L'Idrodinamica studia il moto dei fluidi e le interazioni di questi con i contorni e con corpi al proprio interno. In questo corso, proposto per il corso di Laurea Magistrale, verranno esposti argomenti più avanzati rispetto al corso omonimo proposto nel corso di Laurea.
Fornire allo studente le conoscenze necessarie per affrontare lo studio del moto di corpi all'interno di fluidi viscosi.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze che lo renderanno in grado di:
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni, entrambe svolte dal docente. Nelle lezioni verrà esposta la parte teorica dell'insegnmento. La parte teorica sarà integrata con esempi ed esercizi, svolti in aula dagli studenti sotto la supervisione del docente. Le esercitazioni consistono nella correzione in aula di esercizi, proposti in precedenza, che lo studente avrà svolto in autonomia a casa. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Cinematica. Descrizione euleriana e lagrangiana, derivata materiale. Principio di conservazione della massa.
Dinamica. La tensione e il tensore delle tensioni. Principio della quantità di moto, principio del momento della quantità di moto.
Cenni sul legame costitutivo dei fluidi, equazioni di continuità e di Navier Stokes. Le condizioni al contorno. Soluzioni esatte delle equazioni di Navier- Stokes.
Lo schema di fluido ideale. Lo schema di moto irrotazionale. Paradosso di D'Alembert. Moti irrotazionali bidimensionali. Campo di moto generato da un cilindro in moto stazionario. Campo di moto e forze su corpi in moto in un fluido. Resistenza e portanza. Profili portanti e ipotesi di Kutta. Forza di massa aggiunta. Resistenza indotta. Equazione di Morison.
Moti ad alti numeri di Reynolds. Equazioni semplificate dello strato limite. Cenni sulla soluzione di Blasius. Equazione integrale di Von Karman. Strato limite su lastra piana in regime laminare e turbolento. La transizione. La separazione dello strato limite e cenni sui sistemi di controllo dello strato limite.
Moti turbolenti. La velocità e la pressione media, le equazioni di Reynolds. Il problema della chiusura. Ipotesi di Boussinesq. Turbolenza di parete. Cenni sui modelli di turbolenza a due equazioni.
Dispense del docente (scaricabili da: https://gup.unige.it/sites/gup.unige.it/files/pagine/Note_di_Meccanica_dei_Fluidi_ebook_indicizzato.pdf)
Ronald Panton "Incompressible flow" Wiley and Sons
Pijush K. Kundu, Ira M. Cohen and David R. Dowling "Fluid Mechanics - fifth edition" Elsevier 2012
G. K. Batchelor "An introduction to fluid dynamics" Cambridge university press
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti su appuntamento che potrà essere fissato inviando un messaggio di posta elettronica a giovanna.vittori@unige.it
GIOVANNA VITTORI (Presidente)
ANDREA BACIGALUPO
PAOLO BLONDEAUX
ROBERTA MASSABO'
MARCO MAZZUOLI
RODOLFO REPETTO
NICOLETTA TAMBRONI
ILARIA MONETTO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario
L'esame e' composto da una prima parte scritta e da una parte orale. La prova scritta verrà corretta immediatamente dopo la conclusione della stessa in presenza dello studente. La discussione della prova scritta è parte della prova orale. Per poter accedere alla parte orale è necessario avere superato la prova scritta. La parte orale, che consiste in due domande sugli argomenti trattati nel modulo, avrà luogo immediatamente dopo la correzione e il superamento della prova scritta.
La parte scritta dell'esame è volta ad accertare che lo studente abbia raggiunto il livello minimo degli obiettivi formativi.
La parte orale è volta ad accertare la conoscenza dei diversi argomenti trattati nel corso, il loro livello di approfondimento. Vengono inoltre valutate la chiarezza di ragionamento, la competenza nell'uso dei termini scientifici, la capacità d fare collegamenti tra i diversi argomenti del modulo.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda di insegnamento.