Le "Altre attività" comprendono:
Lo studente ha facoltà di scegliere quale attività frequentare.
La frequenza è obbligatoria con il 100% delle presenze
Avvicinare lo studente all'ambiente lavorativo tipico dell'ingegneria navale mediante seminari, conferenze o stage aziendali.
Per quanto concerne il modulo "Soft Skills", l’obiettivo formativo è l’introduzione alle competenze trasversali, quali prerequisiti necessari allo sviluppo personale e professionale.
Al termine della frequenza del modulo gli studenti saranno in grado di:
- potenziare le proprie capacità comunicative;
- rafforzare le proprie capacità di lavorare in gruppo;
- definire strategie di inserimento nel mondo del lavoro;
- riflettere criticamente sul proprio posizionamento rispetto ai temi oggetto del modulo;
- gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo.
Il Corso contribuisce al raggiungimento dell'Obiettivo 4 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030
Modulo "Soft Skills":
- Lezioni frontali - Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo (p.e. think pare share, role playing).
Attività on the job/seminari
Modulo "Soft Skills"
I contenuti trattati all'interno del Modulo sono i seguenti:
- Il mondo del lavoro: le competenze richieste e i valori professionali
- Le competenze trasversali come risorsa per il lavoro.
- Il comportamento interpersonale: sviluppo delle competenze interattive e dei requisiti utili alla relazione
- La competenza comunicativa
- Il lavoro di gruppo: dinamiche di funzionamento, stili di conduzione, reti di comunicazione, processi decisionali
- Gli strumenti di ricerca del lavoro: il CV e il colloquio di selezione
Slide e materiali di approfondimento relativi ai contenuti affrontati all'interno del modulo "Soft Skills" verranno forniti agli studenti frequentanti durante il percorso.
Ricevimento: Esclusivamente online, su appuntamento.
MICHELE MASINI (Presidente)
PAOLA GUALENI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario
Non è previsto esame.
Calcolo ore di frequenza (100% obbligatorio)
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.