L’insegnamento riguarda lo studio dei sistemi propulsivi navali, che viene condotto mediante una analisi dinamica e dettagliata dei diversi componenti tenendo in considerazione le reciproche interazioni tra i diversi componenti. Il corso affronta anche tematiche progettuali secondo una prospettiva in grado di cogliere l'evoluzione tecnologica del settore.
Il corso si propone di fornire all’allievo strumenti avanzati per una progettazione qualificata degli impianti di propulsione, sia dal punto di vista tecnico che normativo. Al termine del modulo, gli allievi saranno in grado di valutare autonomamente differenti soluzioni progettuali, proporne di nuove con la consapevolezza dei principi fisici che governano la dinamica della propulsione navale.
Al termine del corso, lo studente dovrà:
- saper descrivere la dinamica dei sistemi propulsivi complessi illustrandone i principi;
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi progettuali con spirito critico;
- utilizzare correttamente il linguaggio tecnico;
- aver sviluppato capacità di autoapprendimento che gli consentiranno di indagare autonomamente sulle tecnologie alla frontiera dello stato dell'arte.
Lezioni ed esercitazioni in aula, seminari di esperti dell’industria, attività di laboratorio e visite d’istruzione a bordo. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sonoinvitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il programma potrà subire modifiche durante lo svolgimento del corso.
Ricevimento: E’ necessario prenotarsi per il ricevimento, inviando una email al docente titolare dell’insegnamento.
MASSIMO FIGARI (Presidente)
RAPHAEL ZACCONE
MICHELE MARTELLI (Presidente Supplente)
Come da calendario didattico: https://corsi.unige.it/corsi/8738/studenti-orario
L’esame prevede lo svolgimento di una prova orale, durante la quale verranno poste all’allievo domande aperte. La votazione finale sarà la media dei voti delle singole domande. E’ necessaria l’iscrizione on-line agli esami, il calendario degli appelli è disponibile su www.unige.it. Non sono previsti appelli d’esame straordinari.
L’esame orale permetterà di verificare l’effettiva comprensione degli argomenti discussi. Verranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico sugli argomenti trattati durante il modulo.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.