L'insegnamento si inquadra nelle disciplina di Impianti Navali che comprende gli impianti di propulsione, gli impianti ausiliari e di sicurezza delle navi. L'insegnamento è suddiviso in due moduli: Affidabilità e Sicurezza degli Impianti Navali e Impianti di Propulsione.
Il modulo di Affidabilità e Sicurezza tratta le discipline ingegneristiche cosiddette RAMS (Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza) applicate agli impianti navali e le tecniche di Analisi di Rischio applicate alle navi.
Il modulo di Impianti di Propulsione Navale tratta le metodologie per lo studio nel dominio del tempo della propulsione navale, per diverse tipologie di navi. Particolare attenzione verrà posta sugli aspetti legati al controllo. Verranno illustrati sia gli aspetti teorici / metodologici che applicativi, con particolare enfasi alla progettazione avanzata e agli aspetti numerici / implementativi.
L'insegnamento ha l'obiettivo di : far comprendere la complessità degli impianti di una nave, far comprendere le relazioni tra requisiti e progettazione funzionale, applicare alcune metodologie di progetto presentate durante le lezioni.
L'insegnamento è suddiviso in due moduli: Affidabilità e Sicurezza degli Impianti Navali e Impianti di Propulsione.
Il modulo di Affidabilità e Sicurezza ha come obiettivo far comprendere le discipline ingegneristiche RAMS e applicarle agli impianti navali.
Il modulo di Impianti di Propulsione Navale ha come obiettivi la comprensione dei principali metodi di studio dei sistemi propulsivi navali e la applicazione dei metodi presentati a lezione ad alcune tipologie di navi.
L'insegnamento affronta le tematiche progettuali secondo una prospettiva in grado di cogliere l'evoluzione tecnologica del settore.
Conoscenza dei metodi stazionari per la progettazione della propulsione navale. Conoscenza di base dei principi dell’architettura navale. Principi di programmazione.
Ricevimento: Ricevimento studenti: Venerdì 16 - 17 Ufficio n. 322, Villa Cambiaso. E' buona norma prendere appuntamento tramite email o durante le lezioni. massimo.figari@unige.it
Ricevimento: E’ necessario prenotarsi per il ricevimento, inviando una email al docente titolare dell’insegnamento.
MASSIMO FIGARI (Presidente)
RAPHAEL ZACCONE
MICHELE MARTELLI (Presidente Supplente)