Il corso consisterà in 45 ore di lezione in cui saranno trattati argomenti inerenti l’ambito del rischio sismico. L’obiettivo è quello di fornire le competenze di base su temi quali pericolosità sismica, risposta sismica locale, microzonazione sismica, monitoraggio sismico e gestione dell’emergenza post-sisma.
L'insegnamento è concepito per fornire i principi fondamentali della pericolosità e del rischio sismico. Verranno discussi i concetti di base della sismologia e della sismometria prima di concentrarsi sull'analisi deterministica e probabilistica della pericolosità sismica. Successivamente, verranno presentati metodi per l'analisi della risposta sismica locale al fine di fornire le conoscenze di base sugli effetti di sito (es. amplificazione del moto del suolo, frane sismo-indotte, liquefazione del suolo). Infine, verranno discussi i fondamenti della microzonazione sismica e delle norme tecniche per le costruzioni.
Il modulo è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.
Ricevimento: Il modulo è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.
SIMONE BARANI (Presidente)
EGIDIO ARMADILLO
ANDREA CEVASCO
GABRIELE FERRETTI
DANIELE SPALLAROSSA
GIACOMINO PEPE (Presidente Supplente)