Questo modulo è progettato per fornire i principi fondamentali della natura dinamica dei sistemi ambientali e per fornire agli studenti strumenti concettuali di base per l'analisi quantitativa del cambiamento per le aree problematiche ambientali più significative. Il modulo fornirà allo studente una combinazione unica di basi teoriche e concettuali per la modellazione dei rischi ambientali e della sostenibilità, e conoscenze pratiche su come affrontare la modellazione di sistemi ambientali complessi, spesso descritti come un sistema di sistemi con interazioni naturali e componenti antropiche.
Obiettivi del Corso:
Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita dei seguenti concetti e applicazioni:
Risultati di Apprendimento:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Competenze Aggiuntive:
Inoltre, gli studenti svilupperanno:
Per partecipare al corso, è consigliabile avere una conoscenza di base dei seguenti argomenti:
Questi prerequisiti sono consigliati per garantire una comprensione adeguata dei concetti trattati nel corso e per massimizzare il valore dell'apprendimento degli studenti.
Il corso adotterà una varietà di metodi didattici per garantire un'esperienza di apprendimento completa:
Lezioni Teoriche ed Esercizi: Lezioni tradizionali in aula e esercizi offriranno agli studenti conoscenze teoriche e opportunità per applicare i concetti appresi.
Progetti di Gruppo: Gli studenti parteciperanno a progetti di gruppo relativi all'analisi e simulazione dei sistemi ambientali utilizzando Matlab e Simulink. Questo approccio collaborativo favorirà il lavoro di squadra e l'applicazione pratica dei concetti appresi.
Casi di Studio: Saranno analizzati casi studio reali per fornire approfondimenti pratici nei sistemi di qualità dell'acqua e nello sviluppo di progetti ambientali.
Laboratori Pratici: Workshops pratici permetteranno agli studenti di acquisire esperienza pratica con le tecniche di identificazione dei sistemi e con il software di modellazione ambientale.
Apprendimento Cooperativo: Il corso metterà enfasi sull'apprendimento cooperativo tra pari, incoraggiando gli studenti a lavorare insieme in gruppi per risolvere problemi e sviluppare progetti. Questo approccio collaborativo migliorerà le competenze interpersonali e promuoverà strategie efficaci per lo sviluppo di progetti.
Questo corso fornisce conoscenze fondamentali su vari aspetti dell'ingegneria ambientale, coprendo i seguenti argomenti di ampio respiro:
Definizione di Sistemi a Tempo Discreto e Continuo:
Sistemi Lineari:
Sistemi di Qualità dell'Acqua:
Identificazione dei Sistemi:
Altri Esempi di Sistemi Ambientali:
Simulazione in Matlab e Simulink:
Durante il corso, viene posta enfasi nel fornire agli studenti i fondamenti di ciascun aspetto, consentendo loro di sviluppare una comprensione completa dei principi e delle pratiche dell'ingegneria ambientale.
Marsili-Libelli, Stefano. Environmental systems analysis with Matlab®. CRC Press, 2018.
Ricevimento: via appuntamento Prof. Roberto Sacile, PhD c/o DIBRIS – University of Genova Polytechnic School via Opera Pia 13 16145 Genova, Italy Mob. +393281003228 Skype live:roberto.sacile_1 H323 130.251.5.4 http://orcid.org/0000-0003-4086-8747 Scopus Author ID: 56250207700
ROBERTO SACILE (Presidente)
ENRICO ZERO (Presidente Supplente)
https://courses.unige.it/10553/p/students-timetable