La Ricerca Operativa è una disciplina inclusa nelle scienze delle decisioni e delle scienze gestionali.
Oltre alle nozioni di base di questa materia, il corso fornisce competenze professionali legate al Problem Solving e alla Decision Making, rilevanti per affrontare scelte strategiche.
Il corso fornisce agli studenti i metodi più rilevanti di ricerca operativa e supporto alle decisioni per le decisioni strategiche.
Tra le principali tecniche presentate ci sono la Programmazione Lineare, la Programmazione Lineare Intera, algoritmi euristici e meta-euristici.
Il modulo fornisce agli studenti le basi della ricerca operativa, che sono più rilevanti per la pianificazione strategica e operativa delle imprese. Il modulo mira a sviluppare modelli di ottimizzazione e fornire metodi di programmazione matematica, sia esatti che euristici, per i decisori. Agli studenti vengono inoltre fornite le conoscenze necessarie per comprendere la struttura di un algoritmo di ottimizzazione e per implementarlo con Python. L'accento è posto sui problemi della logistica e dei trasporti. Gli studenti valuteranno l'acquisizione delle proprie competenze esaminando, sviluppando e analizzando casi di studio in un'aula informatica utilizzando lo strumento di ottimizzazione dei fogli di calcolo di Excel e ambienti software ad hoc. Alla fine del modulo, gli studenti avranno le competenze necessarie per identificare l'approccio metodologico necessario per affrontare un problema decisionale e la capacità di applicare tale metodo per determinare le buone soluzioni.
Il corso fornisce agli studenti i metodi di Ricerca Operativa e supporto alle decisioni più rilevanti per le decisioni strategiche, per la pianificazione e il controllo. Saranno anche sviluppate competenze di problem solving. Il corso mira a sviluppare modelli di ottimizzazione e a fornire metodi per i problemi decisionali. La risoluzione dei problemi di decisione strategica può essere affrontata utilizzando una varietà di tecniche. Il focus del corso è sulle tecniche di modellazione matematica per problemi decisionali e sulle tecniche algoritmiche mirate a una risoluzione più rapida di questo tipo di problemi. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare la programmazione lineare per modellare problemi strategici. Inoltre, utilizzando strumenti come il foglio di calcolo di Excel e Python, gli studenti potranno progettare e implementare approcci di soluzione ai problemi decisionali di tipo sia esatto che euristico. Tra le principali tecniche di Ricerca Operativa, gli studenti acquisiranno competenze in Programmazione Lineare, Programmazione Lineare Intera, algoritmi euristici e meta-euristici per affrontare problemi strategici rilevanti, come la localizzazione delle strutture, i problemi di percorsi ottimali e connessioni, i problemi decisionali con variabili booleane e i problemi decisionali con più di un obiettivo.
Prerequisiti Consigliati:
- Algebra - Geometria Analitica - Programmazione - Conoscenze di base di Microsoft Excel
Il corso prevede lezioni frontali tenute in aula informatica, per offrire agli studenti l'opportunità di formulare, risolvere e analizzare insieme ai docenti i problemi proposti.
Se non sarà possibile svolgere attività in presenza, saranno adottate le modalità di insegnamento decise dall'Università.
Per eventuali aggiornamenti, si prega di fare riferimento ad Aulaweb.
In linea con gli obiettivi precedentemente illustrati nel corso, i seguenti argomenti saranno trattati:
Si suggeriscono i seguenti libri e articoli:
Ricevimento: L'orario di ricevimento verrà fissato sulla base dell'oraio delle lezioni. E' sempre possibile il ricevimento a distanza sul canale Teams "Ricevimento Studenti", previo appuntamento.
Ricevimento: Mandare una email al docente per un ricevimento in presenza oppure tramite Teams.
ANNA FRANCA SCIOMACHEN (Presidente)
DANIELA AMBROSINO (Presidente Supplente)
CARMINE CERRONE (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10728/p/studenti-orario
L'esame prevede una prova scritta da svolgere in aula.
La prova conterrà domande a risposta breve, domande a risposta multipla ed esercizi.
Oltre alla prova scritta d'esame, durante il corso sono previsti:
- Test online durante le lezioni - Discussione di progetti realizzati in aula