Salta al contenuto principale
CODICE 60172
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso è focalizzato sulle conoscenze e sugli strumenti utili a sostenere i laureandi nella fase di passaggio dal mondo universitario al contesto lavorativo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di propone di fornire orientamento al mondo del lavoro tramite seminari tenuti da esponenti del mondo industriale locale e nazionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo dell'insegnamento è quello di promuovere negli studenti una adeguata conoscenza di quegli strumenti che, uniti ai contenuti disciplinari propri della professione, consentono la definizione di strategie utili a un appropriato inserimento nel contesto lavorativo.

Grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, al termine del percorso formativo gli studenti saranno in grado di:

- riconoscere i principali elementi utili a organizzare la ricerca di lavoro;

- preparare un curriculum vitae;

-  identificare i principali aspetti utili a sostenere un colloquio di selezione;

- riconoscere le proprie abilità relativamente ai percorsi di ricerca del lavoro;

- riflettere criticamente sul proprio posizionamento rispetto al processo di inserimento nel mondo del lavoro.

MODALITA' DIDATTICHE

Il Corso si articolerà in lezioni frontali e in esercitazioni pratiche individuali e di gruppo (think pare share, role playing).

Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del Corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I contenuti che verranno sviluppati all’interno del Corso saranno  i seguenti:

- Il mondo del lavoro: le competenze richieste e i valori professionali

- I principali canali per l'inserimento nel mondo del lavoro

- Gli strumenti di ricerca del lavoro: il CV e il colloquio di selezione

- La web reputation

 

Il Corso contribuisce al raggiungimento dell'Obiettivo 4 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Slide e indicazioni bibliografiche di approfondimento relative ai contenuti affrontati verranno fornite agli studenti frequentanti durante il Corso. 

Testo di consultazione per studenti non frequentanti:

- Tutilinatis M., Di Dio Magri F. (2015) Job Tips. Milano, Franco Angeli

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA SBARBARO (Presidente)

DANIELE CAVIGLIA (Presidente Supplente)

FEDERICO RICCI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La valutazione avviene tramite prova scritta.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Al termine del Corso, per conseguire l’idoneità prevista, gli Studenti devono presentare un elaborato scritto che metta a tema gli apprendimenti e le riflessioni connessi alla partecipazione alle lezioni. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2025 14:00 GENOVA Scritto
19/06/2025 15:00 GENOVA Scritto
03/07/2025 15:00 GENOVA Scritto
18/09/2025 15:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A