Salta al contenuto principale
CODICE 106784
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali riguardanti l'analisi e la progettazione di circuiti e sistemi a radiofrequenza. A partire da un richiamo delle conoscenze di base necessarie, presenta una trattazione sistematica dei circuiti elettronici caratteristici di tali sistemi e conduce lo studente a sviluppare capacità di progettazione e di verifica funzionale di ricetrasmettitori e circuiti RF.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo si propone di fornire una conoscenza di base sugli aspetti progettuali e realizzativi dei sistemi e i circuiti per le radiocomunicazione, tenendo conto dei punti di vista relativi alla progettazione analogica, alla teoria delle microonde e ai sistemi di comunicazione.

Verranno in particolare esaminate le architetture dei ricetrasmettitori, i loro blocchi costitutivi e gli aspetti relativi alla realizzazione circuitali sia a componenti discreti sia a livello di circuito integrato.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale ed esercitazioni di laboratorio

PROGRAMMA/CONTENUTO

Verranno richiamati la teoria della modulazione e degli standard wireless dal punto di vista del progettista di circuiti elettronici RF.

Saranno inoltre descritti i seguenti argomenti:

  • Architetture di ricetrasmittenti a eterodina, conversione diretta e a reiezione della frequenza immagine.
  • Risonatori e reti per la trasformazione di impedenza
  • Amplificatori a basso rumore (LNA)
  • Miscelatori (Mixer) passivi e attivi
  • Oscillatori controllati in tensione (VCO), meccanismi di rumore di fase e varie topologie circuitali
  • Anelli ad aggancio di fase (PLL)
  • Ssintetizzatori di frequenza a N intero e a N frazionario
  • Amplificatori di potenza e tecniche di linearizzazione

Per quanto riguarda il contributo di questo insegnamento al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 bisogna considerare che, in generale, l'Elettronica costituisce la principale "disciplina" su cui si è basato lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione (ICT) degli scorsi decenni e lo sarà anche per il futuro, il formare ingegneri elettronici esperti nello sviluppo di sistemi per ricetrasmissione dei dati consentirà alla società di possedere le conoscenze necessarie per l'applicazione di tali tecnologie al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 (basti pensare, olttre alle diffusissime tecnologie di reti cellulari a larga banda, WiFi, Bluetooth,  ecc., agli sviluppi delle applicazioni IoT (Internet of Things) e WSN (Wireless Sensor Networks), nei campi della sicurezza, della salute, della didattica, del monitoraggio del territorio, ecc.).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • B. Razavi, RF Microelectronics (2nd Edition) (Prentice Hall, 2012)
  • T.H. Lee, The Design of CMOS Radio-Frequency Integrated Circuits, Second Edition, (Cambridge University Press, 2004)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELE CAVIGLIA (Presidente)

ANDREA RANDAZZO

ALESSANDRO FEDELI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/8732/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Svolgimento e discussione di un progetto oppure prova orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante la prova orale la valutazione della preparazione del candidato sarà basata sulle competenze acquisite durante il corso ed eventualmente sulla qualità del  progetto individuale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2025 09:00 GENOVA Orale
30/01/2025 15:00 GENOVA Orale
14/02/2025 09:00 GENOVA Orale
03/06/2025 09:00 GENOVA Orale
27/06/2025 09:00 GENOVA Orale
25/07/2025 09:00 GENOVA Orale
12/09/2025 09:00 GENOVA Orale
19/09/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la fame
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Salute e benessere
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra