L'insegnamento ha come finalità l'apprendimento dei metodi fondamentali dell'analisi di campi elettromagnetici rapidamente variabili con approccio differenziale, per poi passare all'acquisizione delle tematiche connesse alla compatibilità elettromagnetica industriale con riferimento alla progettazione ed alle problematiche relative ai metodi di misura.
Viene svolta inizialmente una prima parte propedeutica rivolta all'acquisizione della padronanza culturale degli strumenti fisico matematici necessari allo studio approfondito dei campi elettromagnetici.
La seconda parte del corso ha come finalità l’approfondimento delle tematiche connesse alla compatibilità elettromagnetica industriale con particolare riferimento sia alla progettazione con vincoli di compatibilità elettromagnetica sia alle problematiche relative ai metodi di misura. Dieci ore del corso vengono dedicate alla tematica cyber-fisico verticalizzata sulle reti elettriche. Il corso è comprensivo di esercitazioni di laboratorio.
Lezioni teoriche integrate con esempi ed esercitazioni.
Esame orale sulle due parti del programma, della durata complessiva di circa 45 minuti.
Prima parte:
Seconda parte:
Ricevimento: Ricevimento mediante appuntamento preso inviando mail all'indirizzo paola.girdinio@unige.it
Ricevimento: su appuntamento, concordato via email o telefonico con il docente
PAOLA GIRDINIO (Presidente)
MASSIMO BRIGNONE
PAOLO MOLFINO
MARIO NERVI
MANSUETO ROSSI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8731/p/studenti-orario
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.
Vengono verificate le capacitò di apprendimento mediante domande specifiche inerenti gli argomenti del corso. Se lo studente risponde correttamente almeno al 60% delle domande poste, l'esame si intende superato.