Salta al contenuto principale
CODICE 84394
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/33
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento fornisce le nozioni fondamentali relative al dimensionamento di massima degli impianti di illuminazione per esterni e interni. Particolare attenzione è posta al risparmio energetico, all’incremento della sicurezza stradale, alla creazione di ambienti di lavoro o svago il più confortevoli possibile, alla creazione di condizioni che permettano la migliore fruizione di opere d’arte garantendo la loro migliore conservazione con l'utilizzo dell'automazione.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento esplora soluzioni di tipo illuminazione intelligente (“smart lighting”) in cui le soluzioni tecniche per la luce hanno un ruolo significativo nella gestione di molteplici servizi che vanno oltre la stessa illuminazione dell’ambiente esterno e interno.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Comprendere i principi di base dell'illuminazione: imparare i concetti fondamentali dell'illuminazione, tra cui le proprietà della luce, la temperatura del colore, l'intensità, la direzione e l'interazione tra luce e superfici.
Familiarizzare con le apparecchiature di illuminazione: conoscere i vari apparecchi di illuminazione, le lampadine, le lampade e gli accessori comunemente utilizzati negli allestimenti illuminotecnici, comprese le loro funzioni, caratteristiche e applicazioni.
Comprendere l'illuminazione di ambienti diversi: ctudiare le considerazioni e gli approcci per l'illuminazione di ambienti diversi come spazi interni, esterni, studi fotografici, teatri e spazi architettonici. Imparare ad adattare le tecniche e le attrezzature per l'illuminazione a contesti specifici.
Padroneggiare il controllo della luce: acquisire le competenze necessarie per manipolare le proprietà della luce come intensità, direzione, colore e ombre. Comprendere l'uso dei dispositivi di controllo della luce per ottenere gli effetti di luce desiderati e regolare l'atmosfera di una scena.
Esplorare i principi della progettazione illuminotecnica: conoscere i principi della progettazione illuminotecnica, tra cui l'equilibrio, il contrasto, la messa a fuoco e la composizione. Capire come creare disposizioni di luce visivamente piacevoli che valorizzino il soggetto, enfatizzino gli elementi chiave e creino un senso di profondità e dimensione.
Studiare la sicurezza dell'illuminazione e l'efficienza energetica: studiare le norme dell’illuminazione  di emergenza e imparare a conoscere le soluzioni di illuminazione ad alta efficienza energetica, come la tecnologia LED, e capire come ottimizzare le impostazioni di illuminazione per ridurre il consumo energetico.
Comprendere l'importanza della luce diurna: conoscere i benefici della luce naturale negli spazi interni, compreso il suo impatto positivo sulla salute umana, il benessere, la produttività e l'efficienza energetica.
Acquisire esperienza pratica: applicare le conoscenze teoriche realizzando esercizi pratici e progetti.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento presenta lezioni teoriche ed esercitazioni con esempi applicativi d'illuminazione interna ed esterna come singoli ambienti, edifici a più piani, percorsi, parcheggi e strade utilizzando apparecchi d'illuminazione reali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Smart City: definizione e forme secondo le quali una città può divenire smart. Innovazione nell’illuminazione: nuove tecnologie e integrazione smart con altre reti di servizi presenti nella Smart City

Fotometria: Descrizione del fenomeno della visione umana: descrizione dei fenomeni legati alla luce e alla sua percezione. Definizioni delle grandezze fotometriche e radiometriche fondamentali e dei principi che le legano e descrivono il loro comportamento. Esempi tipici di tali grandezze.

Luce e materia: Interazione con la materia. Coefficiente di riflessione e coefficiente di luminanza.

Colorimetria: Metodi di classificazione del colore secondo gli spazi cromatici.

Strumentazione: Descrizione della strumentazione di misura delle grandezze fotometriche, radiometriche e colorimetriche.

Sorgenti luminose: Illustrazione delle principali tipologie e tecnologie attuali, delle caratteristiche luminose ed elettriche. Presentazione delle fondamentali proprietà degli apparecchi d’illuminazione: rendimento, caratteristiche di emissione luminosa, emissione cumulativa. Descrizione delle metodologie, della strumentazione, dei sistemi di misura e delle prescrizioni normative relative alle misurazioni su sorgenti luminose (lampade e apparecchi).

Illuminazione d’interni: Principali prescrizioni normative, illustrazione di semplici esempi di progetto e sistemi e metodi per la verifica delle prestazioni. Ambito museale: fruibilità delle opere e effetto che la luce ha sul degrado delle stesse. L’Edificio Intelligente (Home & Building Automation)

Illuminazione stradale: Concetto di visibilità sulla strada e modello della visione utilizzato nella normativa. Prescrizioni normative vigenti e possibili sviluppi. Illuminazione in galleria. Esempi di progetto. Sistemi e i metodi per la verifica delle prestazioni. La Smart Street

Esercitazioni: Utilizzo di codici di calcolo illuminotecnico per la progettazione e la verifica di sistemi per l’illuminazione di esterni e interni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

L. Fellin, G. Forcolini, P. Palladino, Manuale di illuminotecnica, Tecniche Nuove

M. Bonomo, Teoria e tecnica dell’illuminazione d’interni, Clup

P. Palladino, Lezioni di illuminotecnica. Tecniche Nuove

C. Oleari, Misurare il colore, Hoepli

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/8731/p/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame dell'insegnamento prevede le seguenti attività:
Esercizi da sviluppare singolarmente durante il corso (25%);
Ricerca da realizzare singolarmente o in copia su un tema indicato nel corso (25%);
Progetto d'illuminazione di interni (25%);
Progetto d'illuminazione di esterni (25%).

Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le attività svolte dagli studenti durante il corso permettono di accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze e di valutare la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche che possono verificarsi nella pratica lavorativa.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi