L'insegnamento introduce i discenti alle complesse interazioni che a livello globale regolano i rapporti tra crescita economica, mobilità e sviluppo sostenibile.
Dal punto di vista tecnologico si sintetizzano le problematiche legate ai diversi usi dei sistemi elettrici nella mobilità pubblica e privata, mettendo in particolare evidenza gli aspetti relativi a prestazioni, consumi energetici, inquinamenti.
Vengono trattate alcune particolarità dei sistemi ferroviari e viene dato particolare risalto a problematiche pianificatorie e di tipo economico nel trasporto pubblico locale.
Introduzione ai sistemi di trasporto e alle politiche pianificatorie nell’ambito dei trasporti su scala europea e nazionale. Classificazione dei sistemi di trasporto. Il trasporto delle merci e la logistica. Principi di gestione delle scorte. City logistics. L’intermodalità. Energia e trasporti. Analisi dei costi esterni dei trasporti. Principi di teoria della locomozione. Strumenti di analisi economica dei sistemi di trasporto. Principali tipologie di azionamenti elettrici impiegati nel settore. sistemi di alimentazione per veicoli su gomma, su rotaia e per natanti (accumulatori e celle a combustibile, sottostazioni di conversione, catenarie, motogeneratori).
Alla fine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Conoscenza delle materie elettriche, in particolare relativamente agli azionamenti elettrici e all'elettronica di potenza.
Lezioni frontali in aula con ausilio delle slide del corso. Esercitazioni simulative individuali con l’utilizzo del simulatore MATLAB/Simulink. Esercitazioni sperimentali di gruppo in aula hardware durante le quali verrà implementato un codice di controllo su un azionamento elettrico reale.
Slide delle lezioni rese disponibili su Aulaweb e bibliografia fornita durante lo svolgimento dell'insegnamento.
Federico M. Buttera: "Affrontare la complessità", Edizioni Ambiente, 2021.
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare via email: massimiliano.passalacqua@unige.it
MASSIMILIANO PASSALACQUA (Presidente)
MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI
CRISTINA CARNEVALI (Presidente Supplente)
RICCARDO GENOVA (Presidente Supplente)
Secondo l'orario ufficiale.
Colloquio orale. Utilizzo del software MATLAB/Simulink durante il colloquio.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.
Il colloquio orale valuterà la capacità dell'allievo di affrontare problemi complessi come sintesi di competenze multidisciplinari acquisite in analogia a quanto potrebbe essere richiesto in ambito lavorativo. La capacità di realizzare un modello simulativo in ambiente MATLAB/Simulink verrà valutata utilizzando direttamente il software al calcolatore durante il colloquio d'esame. Durante le esercitazioni di gruppo in laboratorio sarà valutata la capacità di gestire le interazioni sociali con atteggiamento collaborativo e la capacità di sviluppare riflessione critica e pensiero strategico.