L'insegnamento ha ad oggetto la disciplina giuridica privatistica dei contratti più importanti e maggiormente diffusi nel settore turistico.
L’insegnamento si propone di far acquisire ai futuri operatori del settore turistico la necessaria e imprescindibile conoscenza della disciplina giusprivatistica dedicata ai soggetti attivi in detto settore e di quella prevista per i più importanti contratti in materia, con una particolare attenzione alle peculiarità del territorio. Obiettivo ultimo dell’insegnamento è quello di fornire ai discenti la padronanza della materia, così da consentir loro di risolvere in autonomia i problemi e le questioni con cui dovranno misurarsi nel mondo del lavoro.
Il primo obiettivo dell’insegnamento è fornire ai discenti la conoscenza di alcune delle nozioni essenziali del diritto privato, senza la padronanza delle quali non è possibile affrontare lo studio della disciplina privatistica del settore turistico. A tal fine, verranno analizzati i seguenti argomenti: le fonti del diritto, l’interpretazione della legge, le situazioni giuridiche soggettive, il contratto in generale.
Acquisite le nozioni fondamentali del diritto privato, la rimanente parte del corso verterà sui contratti economicamente più rilevanti e maggiormente diffusi nella prassi commerciale. Ci si soffermerà, pertanto, su: i contratti di navigazione e trasporto, i contratti di ospitalità, i contratti del turismo organizzato, le locazioni turistiche, la multiproprietà.
La frequenza attiva alle lezioni e lo studio individuale consentiranno agli studenti di:
Nessuno
Lezioni frontali e analisi di alcune sentenze. Gli studenti frequentanti che lo desiderano potranno esporre in aula delle sentenze (maggiori informazioni saranno fornite durante le prime lezioni).
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Il programma si divide in due parti.
Parte generale: le fonti e l’interpretazione del diritto, le situazioni giuridiche, il contratto.
Parte speciale: l’autonomia privata in ambito turistico, la prenotazione turistica, i contratti di navigazione e dei trasporti, i contratti di ospitalità, le locazioni turistiche, i contratti del turismo organizzato, la multiproprietà, la tutela dei diritti del turista.
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI (ALMENO IL 75% DELLE LEZIONI):
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Ricevimento: Su appuntamento, scrivendo all'indirizzo del docente luca.oliveri@unige.it
LUCA OLIVERI (Presidente)
REBECCA BALDINI
DEISY CRISTINA VILLALOBOS MEJIA
MAURO GRONDONA (Presidente Supplente)
2 semestre
L'esame si svolge esclusivamente in forma orale. Gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento sono invitati a prendere contatto con il docente all'inizio del corso al fine di concordare apposite modalità d'esame.
NON è previsto il c.d. salto d'appello: in caso di esito negativo, l'esame potrà quindi essere sostenuto anche nell'appello immediatamente successivo.
La prova orale è volta a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti del programma, la capacità espositiva e quella argomentativa.
Per informazioni scrivere al docente all'indirizzo luca.oliveri@unige.it