CODICE 67587 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 6 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MEDICINA II MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Genetica Medica si propone di fornire agli studenti del VI anno di Medicina una formazione sulle ricadute, nella pratica clinica, delle conoscenze e dei mezzi diagnostici dei quali oggi si ha la disponibilità. In particolare il corso fornisce agli studenti conoscenze necessarie al MMG e al PLS per indirizzare verso percorsi di appropriatezza diagnostica-terapeutica i propri pazienti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Utilità ed utilizzo, nella pratica clinica, delle conoscenze e dei mezzi diagnostici della genetica medica e della diagnostica molecolare. Indirizzo verso percorsi di appropriatezza diagnostica-terapeutica dei pazienti e partecipazione a equipe multidisciplinari. Malattie rare (MR): contesto legislativo, piani terapeutici e diagnosi. Saper riconoscere le principali malattie ereditarie con ricaduta nella pratica clinica del medico di base. Conoscere le principali patologie cromosomiche e sapere utilizzare i test appropriati per la loro diagnosi. Conoscere le caratteristiche dei principali test genetici (diagnostici, presintomatici, predittivi, prenatali). Saper proporre i test genetici in modo appropriato in base alla loro specificità, sensibilità e valore predittivo e utilità clinica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il presente insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione sulle ricadute, nella pratica clinica, delle attuali conoscenze relative alle malattie ereditarie e ai mezzi diagnostico- molecolari attualmente disponibili. Al termine dell’insegnamento, la frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di: riconoscere le principali malattie ereditarie con ricaduta nella pratica clinica del medico di base conoscere le principali patologie cromosomiche e i test appropriati per la loro diagnosi. conoscere le caratteristiche dei principali test genetici (diagnostici, presintomatici, predittivi, prenatali) proporre i test genetici in modo appropriato in base alla loro specificità, sensibilità e valore predittivo e utilità clinica. conoscere le principali finalità e modalità della consulenza genetica conoscere le principali applicazioni delle “omiche” nella pratica clinica conoscere le principali caratteristiche e il contesto legislativo dei test genetici prenatali e preimpianto proporre un test genetico-molecolare e somministrare un consenso per l’effettuazione di un test genetico comunicare al paziente e alla famiglia la diagnosi e la possibilità di diagnosi di malattia ereditaria conoscere le problematiche psicologiche, sociosanitarie e etiche relative alla diagnosi di malattie ereditarie conoscere il contesto legislativo, le caratteristiche cliniche e l’approccio diagnostico nelle Malattie Rare inclusi i PDTA e i piani terapeutici MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si articola in 20 ore di attività formativa con lezione frontali (in copresenza di diversi docenti) su tutti gli argomenti del programma. Le lezioni frontali vengono proposte con ausilio di presentazioni in PowerPoint. Viene riservata una parte delle lezioni alla discussione di casi clinici esemplificativi. Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul sito web (AulaWeb). Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti: Caratteristiche cliniche e genetiche di malattie ereditarie frequenti nella popolazione italiana e ricadute pratiche, incluso lo screening neonatale Caratteristiche cliniche e genetiche di malattie da espansione di microsatelliti Caratteristiche cliniche e genetiche di patologie neuromuscolari Anomalie cromosomiche e test genetici correlati, inclusa diagnosi prenatale. Test prenatali nella pratica clinica attuale e futura, inclusa la procreazione medicalmente assistita applicata alla genetica e la diagnosi preimpianto. Legislazione ed innovazioni tecnologiche. Problematiche etiche e cliniche. Esempi clinici Caratteristiche cliniche e molecolari delle malattie del motoneurone, delle demenze, dei parkinsonismi, incluse le nuove diagnostiche genomiche Consulenza genetica preconcezionale: ritardo mentale, malformazioni, consanguineità, poliabortività. Consulenza genetica e test genetici per malattie ereditarie ad esordio tardivo: principi generali e aspetti peculiari. Malattie rare (MR): contesto legislativo, piani terapeutici e diagnosi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni saranno disponibili su Aulaweb (https://www.aulaweb.unige.it). Il materiale è da ritenersi a esclusivo uso di consultazione personale dello studente e/o non stampabile e/o non fotocopiabile in dispense e/o non divulgabile a terzi su internet o su social media. Dal capitolo 14 al capitolo 35 di Neri e Genuardi “Genetica Umana e Medica”, Masson Editore (quinta edizione) DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA MANDICH Ricevimento: Paola Mandich Ricevimento: riceve gli studenti al DIMI, Viale Benedetto XV, 6, secondo piano avancorpo, stanza 201, previo appuntamento scrivendo un messaggio all'indirizzo di posta elettronica: paola.mandich@unige.it. EMILIA BELLONE Ricevimento: Il docente, Prof.ssa Bellone, riceve gli studenti al DIMI, Viale Benedetto XV, 6, secondo piano avancorpo, stanza 205, previo appuntamento scrivendo un messaggio all'indirizzo di posta elettronica emilia.bellone@unige.it. LEZIONI INIZIO LEZIONI L’insegnamento viene svolto durante il I° semestre e come da comunicazioni del competente ufficio di ciascuna Sede. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame per lo specifico insegnamento - da svolgere in presenza o in modalità remota a seconda delle esigenze - prevede la risoluzione di casi clinici e di quesiti su argomenti del programma, con domande a risposta multipla o vero/falso. Ciascun caso è costruito per passaggi successivi, formulati in una successione logica. Le domande proposte verteranno su tutte le parti del programma. Ad ogni risposta esatta verrà attribuito un punto, zero punti per ogni risposta non data o errata. Per il superamento della prova occorre aver ottenuto almeno un punteggio di 18/30. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Ulteriori dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno forniti nel corso delle lezioni, in base alla situazione sanitaria. Le domande dell’esame finale permetteranno di verificare l’effettiva acquisizione delle conoscenze sulle tematiche affrontate in aula in relazione alle malattie ereditarie più frequenti nella popolazione italiana, ai principali tipi di test genetici utilizzabili nella pratica clinica, alle principali cause di anomali cromosomiche, alla capacità di proporre in modo appropriato un test genetico (incluso il consenso informato per la sua effettuazione) e alle problematiche legate alla diagnosi genetica prenatale e preimpianto. ALTRE INFORMAZIONI L’iscrizione all’esame è tassativamente obbligatoria sul sistema di prenotazione online: non saranno accettati studenti iscritti in altro modo o non iscritti. Gli argomenti trattati a lezione sono illustrati nelle diapositive in Aulaweb. Eventuale materiale di approfondimento è segnalato alla fine della lezione in presenza e riportato nelle diapositive in Aulaweb.