CODICE 67374 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 6 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/33 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: CHIRURGIA 2 E MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE – unitamente a Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare e Diagnostica per immagini – fa parte del Corso Integrato CHIRURGIA 2 E MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Questa parte dell’insegnamento, che si integra con le altre inserite negli anni precedenti, ha come obiettivo quello di preparare lo studente sulle più comuni patologie traumatiche dell’apparato oste-artro-muscolare con le relative e necessarie competenze di tipo diagnostico differenziale e terapeutiche. Lo studente apprenderà inoltre le indicazioni (soprattutto per immagini) necessarie per ottenere nel modo più opportuno la corretta diagnosi dei singoli eventi patologici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Attraverso lo studio di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE lo Studente deve arrivare a conoscere le metodiche di studio diagnostico delle principali patologie, le principali terapie sia conservative che chirurgiche, ed infine saper attuare un percorso che preveda diagnosi, trattamento e riabilitazione dei traumi interessanti l’apparato muscolo scheletrico MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE sono di tipo frontale e sono completate dall’ attività didattica professionalizzante che si svolge a piccoli gruppi secondo dei percorsi formativi prestabiliti sotto la tutoria dei Docenti. Ambedue le tipologie d’insegnamento sono orientate all’acquisizione delle conoscenze degli argomenti soprariportati. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Tumori La chirurgia artroscopica del ginocchio Principi di traumatologia Artrosi Fratture del femore prossimale Deformita' vertebrali Meccanologia e biomeccanica articolare Viscoinduzione e viscosupplementaziobne Ernia del disco Lettura delle radiografie La consolidazione ossea - evoluzione e complicanze Malformazioni Il piede diabetico Fratture vertebrali e spondilodistesi Tumori delle parti molli La chirurgia protesica delle articolazioni Displasia congenita dell'anca Piede torto congenito TESTI/BIBLIOGRAFIA MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE - Su richiesta dell’interessato DOCENTI E COMMISSIONI MATTEO FORMICA LUIGI MOLFETTA Ricevimento: lmolfetta@libero.it RICCARDO FERRACINI ANDREA ZANIRATO Commissione d'esame MATTEO FORMICA (Presidente) MARCO FRASCIO (Presidente) FRANCESCO BOCCARDO MARCO CASACCIA FRANCO DE CIAN DAVIDE ESPOSITO PIERO FREGATTI MICHELE MINUTO GIOVANNI PRATESI EMANUELA VARALDO ANDREA ZANIRATO LEZIONI INIZIO LEZIONI Da definire Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova d’esame di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE sarà orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE consisterà nell’ accertamento del raggiungimento da parte dello Studente degli obbiettivi formativi prefissati in modo che sappia diagnosticare e conoscere come trattare chirurgicamente le patologie di competenza ortopedica di più frequente riscontro, sappia identificare e risolvere i problemi del paziente relazionandosi con lui e con la sua famiglia , sappia interagire e collaborare con i colleghi e gli altri professionisti Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/12/2024 14:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà presso le aule Maestrale e Grecale del DISC (Edificio DIMI, retrocorpo, piano secondo). Il giorno 9/12, dalle ore 9, si svolgerà la prova di Chirurgia Vascolare (seguirà suddivisione mattina/pomeriggio da parte del prof. Pratesi). Il giorno 12/12, dalle ore 9, si svolgerà la prova di Ortopedia (seguirà suddivisione da parte del prof. Formica). I giorni 11 e 13/12, dalle ore 9, si svolgeranno le prove di Chirurgia Generale (seguirà suddivisione). 14/01/2025 14:00 GENOVA Orale 11/02/2025 14:00 GENOVA Orale Attenzione: l'esame si terrà il 12 febbraio alle 14 12/02/2025 14:00 GENOVA Orale 12/02/2025 14:00 GENOVA Orale 13/05/2025 14:00 GENOVA Orale 14/05/2025 14:00 GENOVA Orale 17/06/2025 14:00 GENOVA Orale 18/06/2025 14:00 GENOVA Orale 18/06/2025 14:00 GENOVA Orale 15/07/2025 14:00 GENOVA Orale 16/07/2025 14:00 GENOVA Orale 17/09/2025 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Eventuali appuntamenti con i Docenti di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE potranno essere fissati contattando la Segreteria Didattica della Clinica Ortopedica la n. tel. 010 5554156 indirizzo mail 701005@unige.it