CODICE 67362 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 8 cfu anno 3 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2022/2023) FISIOLOGIA UMANA 2 61193 2022 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2022/2023) DERMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA 67377 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2022/2023) CARDIOLOGIA E PNEUMOLOGIA 67384 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2022/2023) FARMACOLOGIA I 67371 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2022/2023) FARMACOLOGIA 80794 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2022/2023) NEFROLOGIA E MALATTIE ENDOCRINO METABOLICHE 67391 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Questo corso propone agli studenti gli elementi fondamentali della fisiopatologia essenziali alla comprensione delle successive scienze mediche cliniche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi e apparati. Interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane. Saper fare le operazioni rivolte all’analisi di fondamentali meccanismi fisiopatologici delle malattie umane ed interpretare i loro risultati. Essere consapevole che la finalità della conoscenza dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire le nozioni necessarie per comprendere le cause e i meccanismi alla base di importanti patologie umane introdurre tematiche relative a iter diagnostico e scelta terapeutica far acquisire agli studenti la capacità di inquadrare correttamente le varie patologie integrando le conoscenze acquisite nel corso di fisiopatologia e nel biennio precedente Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di Conoscere il funzionamento dei principali organi e sistemi Comprendere cause (endogene o esogene), rischi e meccanismi alla base dell’insorgenza delle patologie più frequenti Riconoscere le caratteristiche e gli indicatori delle varie patologie Applicare le conoscenze per comprendere scelte diagnostiche e terapeutiche Valutare criticamente il significato, i pro e i contro di terapie classiche e innovative PREREQUISITI Nozioni fondamentali di anatomia, istologia, biochimica, immunologia, fisiologia e patologia generale MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica viene svolta tramite lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni su schermo. Il materiale didattico è disponibile in versione pdf su aulaweb, per consentire allo studente di apprendere e approfondire gli argomenti indicati nel programma del corso e richiesti per il superamento dell’esame finale. Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma gli studenti possono prendere contatto con i Docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni. Gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Emopoiesi La cellula staminale emopoietica e mesenchimale Trapianto di midollo/HSC Eritropoiesi Anemie. Inquadramento e considerazioni generali Aplasia midollare Anemie da carenza di B12 e Folati Talessemie, Anemia sideropenica Anemie emolitiche auto e alloimmuni Emoglobinuria parossistica notturna Emostasi e diatesi emorragiche Anomalie della parete vascolare, trombocitopenie Alterazioni dei fattori della coagulazione La trasformazione neoplastica; tumori benigni e maligni; metastasi Effetti locali e sistemici, sindromi paraneoplastiche Basi molecolari del cancro Oncogeni e patologie neoplastiche correlate Oncosoppressori e patologie neoplastiche correlate Epidemiologia Fattori di rischio e prognostici, stadio, grado Cellule staminali del cancro (CSC) Neoplasie ematologiche: inquadramento e considerazioni generali Neoplasie mieloidi Neoplasie linfoidi Angiogenesi e microambiente tumorale Risposta immunitaria anti-tumorale Neoplasia e infiammazione Aterosclerosi Cardiopatia ischemica Febbre reumatica Ipertensione arteriosa Scompenso cardiaco Fisiopatologia renale ed insufficienza renale, acuta e cronica. Equilibrio idrosalino (in particolare bilancio di acqua, sodio e potassio) L’equilibrio acido-base: generalità e analisi dei disturbi respiratori e metabolici dell'equilibrio acido-base. Disturbi semplici e misti. Diabete mellito e sue complicanze acute e croniche Dislipidemie: metabolismo delle lipoproteine, classificazione di Fredrickson, cause primarie e secondarie di dislipidemia. Alcuni esempi di alterazioni del metabolismo azotato Trombosi e rischio trombotico Embolie Shock: generalità e cause Shock ipovolemico, cardiogeno e neurogeno Fisiopatologia apparato respiratorio Insufficienze respiratorie acute e croniche Ipossia, anossia, cianosi BPCO ed Enfisema Caratteri generali dell'asma bronchiale Immunopatologia fibrosi polmonare Fisiopatologia apparato gastroenterico Principali patologie intestinali Malattie intestinali immunomediate Fisiopatologia generale fegato e vie biliari Eziopatogenesi delle epatiti, NAFLD, NASH, cirrosi, epatocarcinogenesi Cause di ittero Fisiopatologia della risposta immunitaria TESTI/BIBLIOGRAFIA Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Elsevier Altucci L. et al, Patologia generale, Ed. Idelson Gnocchi Il materiale didattico è disponibile in formato pdf su aulaweb. Il corso sprona inoltre gli studenti a familiarizzare con la letteratura biomedica scientifica presente online (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed) Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. DOCENTI E COMMISSIONI CRISTINA BOTTINO Ricevimento: Su appuntamento Cristina.Bottino@unige.it NICOLA TRAVERSO Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, Stanza Ex-Direzione, 16132 Genova GUIDO FERLAZZO Ricevimento: Su appuntamento Guido.Ferlazzo@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso si svolge al primo semestre del 3 anno Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso. Gli esami si svolgono nelle date indicate a calendario. La verifica è orale, condotta da due docenti per ogni studente. Il voto viene assegnato come media ponderata. I docenti verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande diversificate inerenti ai programmi effettivamente svolti durante le ore di lezione. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze e a sostenere nuovamente l’esame in toto. Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma gli studenti possono prendere contatto con i docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni. Commissione di Esame: Proff. Cristina Bottino, Nicola traverso, Guido Ferlazzo MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30, lo studente dovrà dimostrare di conoscere e collegare gli argomenti trattati durante il corso Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: - Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti - Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva - Padronanza della materia - Adozione di una terminologia appropriata Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti. Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo. ALTRE INFORMAZIONI La frequenza consente allo studente di apprendere meglio i contenuti del corso perchè il docente fornisce durante le lezioni spiegazioni dettagliate e inquadra gli argomenti con riferimenti continui alle scoperte più attuali nel campo della materia. Il materiale didattico è disponibile online ( Aulaweb)