Salta al contenuto principale
CODICE 67365
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/18
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il modulo è finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per raccogliere e interpretare i dati clinici rilevanti in ambito chirurgico. Gli studenti impareranno a integrare anamnesi e segni obiettivi, sviluppando la capacità di arrivare a una diagnosi differenziale accurata e formulare un piano chirurgico appropriato. Il corso include anche l'apprendimento delle tecniche di semeiotica strumentale e laboratoristica specifiche per la chirurgia, garantendo una valutazione completa dei problemi clinici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

- Anamnesi nel Paziente Chirurgico; Esame Obiettivo Regionale (del capo, del collo, del torace, dell’addome e degli arti, d’Organo e di Apparato, con particolare riferimento alla Semeiotica (Fisica e Strumentale) delle Malattie delle Arterie, delle Vene e dei Linfatici, al Dolore Addominale, ai Punti Dolorosi Addominali, all’Esame Obiettivo Addominale (Generalità) ed all’Addome Acuto.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo di Semeiotica Chirurgica si propone di trasmettere agli studenti le seguenti conoscenze e abilità:

 

Conoscenze e comprensione:

 

- Comprendere l’eziologia, l'epidemiologia, i fattori di rischio e la fisiopatologia:

Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dell'eziologia, dell'epidemiologia, dei fattori di rischio e della fisiopatologia delle malattie chirurgiche, per un corretto orientamento diagnostico-differenziale.

- Riconoscere le manifestazioni cliniche:

Gli studenti impareranno a riconoscere le manifestazioni cliniche delle malattie chirurgiche attraverso un'appropriata raccolta della storia clinica e la corretta applicazione dell'esame obiettivo.

- Interpretazione critica dei reperti:

Saranno sviluppate competenze per interpretare criticamente i risultati delle diagnostiche di laboratorio, radiologiche e strumentali, analizzandoli sotto il profilo fisiopatologico.

- Gestione chirurgica e non chirurgica:

Gli studenti comprenderanno i principi della gestione chirurgica o non chirurgica dei casi clinici, includendo la pianificazione degli interventi e la gestione post-operatoria.

- Impostazione della prognosi:

Gli studenti saranno formati per impostare una corretta prognosi per la terapia chirurgica del caso e per la prevenzione delle possibili complicanze.

 

Applicazione delle conoscenze e della comprensione:

 

- Rilevazione dei reperti clinici:

Gli studenti applicheranno metodologie avanzate per rilevare i reperti clinici durante l'esame, sviluppando competenze pratiche essenziali per la diagnosi.

- Analisi diagnostica:

Sarà enfatizzata l'importanza delle analisi funzionali, strumentali e di laboratorio nella valutazione delle condizioni del paziente, con esercitazioni pratiche per migliorare le capacità analitiche.

- Formulazione di diagnosi differenziali:

Gli studenti saranno addestrati a formulare diagnosi differenziali accurate, distinguendo tra condizioni cliniche con sintomi simili ma eziologie diverse.

- Proposte di iter diagnostico:

Il corso insegnerà come sviluppare e proporre iter diagnostici appropriati, integrando tutte le informazioni raccolte per pianificare interventi diagnostici e di inquadramento generale della patologia.

- Adattamento delle decisioni cliniche:

Gli studenti impareranno ad adattare le decisioni cliniche alle specifiche condizioni del paziente, con particolare attenzione alla persona anziana e a situazioni complesse.

- Utilizzo delle linee guida cliniche:

Saranno forniti strumenti per l'utilizzo critico delle linee guida cliniche, con un'attenzione particolare alla loro applicazione pratica nella gestione dei pazienti.

 

L'effettiva acquisizione di queste conoscenze e abilità sarà verificata in sede di esame attraverso prove teoriche e pratiche che simuleranno scenari clinici reali, garantendo che gli studenti abbiano raggiunto un livello di competenza adeguato.

MODALITA' DIDATTICHE

I contenuti dell’insegnamento verranno impartiti mediante lezioni teoriche frontali, analisi di casi, esercitazioni presso il Centro di Simulazione Avanzata (SIMAV) e frequentazione delle corsie di medicina e chirurgie per un totale di ore come previsto dal modulo di insegnamento. La frequentazione è obbligatoria, con verifica mediante le modalità definite dalla Scuola.

 

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

-

Semeiotica Generale

- Luogo e importanza della semeiotica, dialogo con il paziente, motivi del ricovero

- L’anamnesi: suddivisione e terminologia, condizioni ereditarie comuni

- Esame obiettivo generale: conduzione classica dell’esame obiettivo (osservazione, auscultazione, palpazione, percussione), alterazioni dello sviluppo e della statura

- Semeiotica della cute e delle mucose

- Sindromi e segni da disturbi del metabolismo idroelettrolitico

- Semeiotica del tessuto adiposo e dei linfonodi

- Febbre e sindromi febbrili

- Dolore

- Introduzione alla presentazione di un caso clinico

- L’errore in medicina

 

Semeiotica dell’Apparato Digerente

- Cavità orofaringea: sintomi e segni di alterazioni delle labbra, della lingua, della cavità orale e della faringe

- Semeiotica dell’esofago

- Semeiotica clinica e strumentale dell’addome: visita, palpazione, percussione e auscultazione, esame radiologico, ecografia e principali riscontri ecografici

- Semeiotica dello stomaco: sintomi, segni e disturbi principali (dolore, pirosi, rigurgito, nausea, vomito, melena, disturbi dell’appetito, ecc.); analisi strumentali di pertinenza nella patologia gastroesofagea (EGDS, pH-manometria, EUS)

- Concetto ed eziologia della dispepsia (dispepsia, ulcera, gastrite), dumping syndrome, gastroparesi: segni, sintomi ed eziologie principali

- Semeiotica intestinale: principali sintomi e disturbi (dolore, transito, meteorismo, ecc.), stipsi e diarrea, indagini strumentali

- Casi clinici apparato digerente

 

Semeiotica dell’Apparato Endocrino

- Tiroide e paratiroidi

- Surreni e ipofisi

- Principali sindromi acute e croniche dell’apparato endocrino: segni e sintomi da eccesso o difetto di funzione, alterazioni anatomiche principali, indagini strumentali

- Il diabete

- Casi clinici apparato endocrino

 

Ghiandole Esocrine

- Semeiotica della ghiandola mammaria

 

Semeiotica del Fegato, delle Vie Biliari e della Colecisti

- Elementi anamnestici peculiari delle malattie epatiche, principali sintomi

- Esame obiettivo del fegato, delle vie biliari e della colecisti

- Ittero e insufficienza epatica

- Ipertensione portale, cirrosi e ascite: indagini strumentali

- Casi clinici fegato/vie biliari

 

Semeiotica della Milza

- Elementi anamnestici peculiari delle malattie che coinvolgono la milza, principali sintomi

- Esame obiettivo della milza, indagini strumentali

- Casi clinici milza

 

Semeiotica dell’Apparato Respiratorio

- Elementi anamnestici peculiari delle malattie che coinvolgono l’apparato respiratorio

- Esame obiettivo dell’apparato respiratorio: principali sintomi e segni (tosse, espettorato, cianosi, respiro patologico)

- Sindromi pleuriche e mediastiniche

- Bronchite cronica ostruttiva, asma, patologie professionali: indagini strumentali

- Casi clinici apparato respiratorio

 

Semeiotica dell’Apparato Cardiovascolare

- Peculiarità anamnestiche delle malattie dell’apparato cardiovascolare: sintomi (dolore, palpitazioni, dispnea, tosse, pre-sincope, sincope, shock, collasso, ecc.)

- Visita, palpazione, percussione e auscultazione della regione precordiale

- Semeiotica delle arterie, vene e vasi linfatici: principali sintomi (sindromi da ischemia periferica acuta e cronica, insufficienza venosa e linfatica, ipertensione e ipotensione arteriosa, stenosi e aneurismi), indagini strumentali

- Disturbi del ritmo e della conduzione

- Semeiotica delle patologie valvolari

- Sindromi coronariche

- Insufficienza cardiaca

- Il pericardio e sindromi associate

- Casi clinici apparato cardiovascolare

 

Semeiotica dell’Apparato Urinario e Ginecologico

- Peculiarità dell’anamnesi nelle malattie dell’apparato urinario e ginecologico: sintomi (dolore, disturbi della diuresi e della minzione, ematuria, piuria, edemi, manifestazioni extrarenali delle malattie dell’apparato urinario, ecc.)

- Visita, palpazione, percussione e auscultazione dell’addome e della regione lombare

- Semeiotica dell’esame delle urine, indagini strumentali dell’apparato urinario

- Glomerulopatie e sindrome nefrosica, nefropatie interstiziali, nefropatie vascolari

- Insufficienza renale acuta e cronica

- Casi clinici apparato urinario 1

 

Semeiotica dell’Apparato Locomotore

- Semeiotica delle artropatie degenerative e infiammatorie dell’apparato locomotore

- Principali sindromi sistemiche con ricadute sull’apparato locomotore

- Alterazioni della colonna vertebrale, il dolore lombare

 

Semeiotica del Sistema Ematopoietico

- Anemia, poliglobulia, alterazioni della conta piastrinica e della coagulazione: principali sintomi e segni

- Alterazioni acute e croniche della conta e della formula leucocitaria

- Principali patologie del sistema ematopoietico (sindromi mieloproliferative, mielodisplastiche e linfoproliferative): segni e sintomi, indagini strumentali

- Casi clinici sistema ematopoietico

 

Semeiotica Neurologica

- Esame obiettivo: segni e sintomi, alterazioni della marcia, principali sindromi, cause metaboliche più frequenti delle alterazioni neurologiche, indagini strumentali

 

Introduzione alla Semeiotica Strumentale

- Esplorazione delle tecniche avanzate di imaging (TC, RM, PET) e il loro ruolo nella diagnosi clinica, con particolare enfasi sull'ecografia

 

Semeiotica dell’Apparato Immunologico

- Discussione delle malattie autoimmuni e infiammatorie, con enfasi sui segni clinici e le indagini strumentali

 

Approfondimenti sui Metodi Diagnostici Avanzati

- Metodologie diagnostiche emergenti e innovative, come la genomica e la proteomica

TESTI/BIBLIOGRAFIA

TESTI / BIBLIOGRAFIA

R. Nuti. Metodologia Clinica X Ed. Minerva Medica

LS Bickley. Bates Esame obiettivo e anamnesi. Piccin 2018

Fradà & Fradà. Semeiotica medica nell'adulto e nell'anziano. Metodologia clinica di esplorazione morfofunzionale. Piccin 2018

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO CASACCIA (Presidente)

ROBERTA GONELLA (Presidente)

GIOVANNA LEONCINI (Presidente)

MICHELE MINUTO (Presidente)

SIMONE NEGRINI (Presidente)

EMANUELA VARALDO (Presidente)

ELENA ZOCCHI (Presidente)

PIETRO AMERI

ANNAMARIA BAGNASCO

MARCELLO BAGNASCO

FRANCESCO BOCCARDO

ANDREA BRUGNOLO

ROSAGEMMA CILIBERTI

FABIO FERRANDO

FABIO ENZO GIANIORIO

NICOLA GIOVANNI GIRTLER

LUCA LIBERALE

GABRIELE ZOPPOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

 Modalità di Esame

 

Esame Scritto: Quiz Elettronici in 60 minuti

- Semeiotica: 30 domande

- Medicina di Laboratorio: 15 domande

- Bioetica: 15 domande

 

Criteri di Sufficienza:

- Semeiotica: minimo 21 risposte corrette

- Medicina di Laboratorio: minimo 11 risposte corrette

- Bioetica: minimo 9 risposte corrette

 

La sufficienza in una sola delle parti dello scritto non può essere mantenuta. Solo superando tutte le sezioni dell'esame scritto si può accedere alla prova pratica presso il Centro di Simulazione Avanzata (SIMAV).

 

Prova Pratica:

- La prova pratica presso il SIMAV rilascia un’idoneità valida per l’anno accademico.

- In circostanze eccezionali e per contingenze logistiche, la prova SIMAV potrebbe essere sostenuta prima dello scritto.

 

Esame Orale:

- L’esame orale si svolge in presenza con due commissari per ciascun candidato.

- La discussione parte da un caso clinico visto nelle corsie frequentate, che deve essere controfirmato da un tutor di corsia.

- Il caso clinico può essere mantenuto per l’intero anno accademico.

 

Valutazione Finale:

- Il voto finale è calcolato tramite la media dei voti dell’orale e dello scritto, in proporzione ai CFU.

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova orale ha lo scopo di verificare che lo studente abbia effettivamente acquisito le conoscenze e le abilità descritte nella sezione "Obiettivi formativi (dettaglio)". Durante la prova, gli studenti saranno valutati su un caso clinico reale visto durante le corsie frequentate, firmato da un tutor di corsia. Questo approccio garantisce la coerenza tra gli obiettivi formativi e le modalità di verifica dell'apprendimento.

 

La discussione del caso clinico permette di accertare la capacità dello studente di raccogliere e organizzare accuratamente i dati clinici necessari per l'anamnesi, di integrare i segni obiettivi rilevati durante l'esame clinico e di interpretare criticamente i reperti semeiologici, funzionali, strumentali e di laboratorio. Gli studenti devono dimostrare la capacità di collocare i reperti nel contesto del quadro clinico complessivo del paziente, migliorando la comprensione globale delle sue condizioni.

 

Inoltre, gli studenti devono essere in grado di formulare diagnosi differenziali accurate, distinguendo tra condizioni cliniche con sintomi simili ma eziologie diverse, e di sviluppare proposte di iter diagnostico appropriati. Sarà valutata anche la capacità di adattare le decisioni cliniche alle specifiche condizioni del paziente, con particolare attenzione alla persona anziana e a situazioni complesse, e l'uso critico delle linee guida cliniche nella gestione dei pazienti.

 

La prova orale è condotta da due commissari per ciascun candidato e si basa sulla discussione del caso clinico, permettendo di verificare in modo dettagliato l'acquisizione delle competenze descritte. La coerenza tra gli obiettivi formativi e la modalità di verifica dell'apprendimento è garantita attraverso un approccio integrato e pratico alla valutazione.

ALTRE INFORMAZIONI

Appuntamento previo contatto via email con il Docente di riferimento (emanuela.varaldo@unige.it)

Modalità per il ricevimento degli Studenti:

 

Mercoledì / Venerdì, dalle ore 11.00 alle 12.00,

presso la Direzione del Prof. Corradino Campisi, Pad. Ex. Isolamento, I° piano / ponente, IRCCS AOU San Martino – IST

Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova, con preavviso telefonico a uno dei seguenti numeri:

 

010- 555 4292 / Cell. 338 1 71 80 67