CODICE 67410 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 4 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/31 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA INTEGRATA DEGLI ORGANI DI SENSO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo di otorinolaringoiatria ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cervico-facciale in età pediatrica ed adulta. Ambiti specifici di competenza del corso sono la diagnostica e la chirurgia dell'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale. Particolare importanza verrà data, inoltre, all’inquadramento clinico e diagnostico ed opzioni terapeutiche delle epistassi, disfagie meccaniche e dolorose, le disfonie, le complicanze endocraniche otogene, le sindromi vertiginose, eoplasie maligne del distretto cervico-facciale, alla diagnosi e terapia della dispnea laringea, alla patologia infiammatoria e neoplastica benigna e maligna delle ghiandole salivari, alla paralisi del nervo facciale e all’inquadramento clinico e diagnostico dell’ipoacusia improvvisa. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento di otorinolaringoiatria ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cervico-facciale in età pediatrica ed adulta. Ambiti specifici di competenza dell'insegnamento sono la diagnostica e la chirurgia dell'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale. Particolare importanza verrà data, inoltre, all’inquadramento clinico e diagnostico ed opzioni terapeutiche delle epistassi, disfagie meccaniche e dolorose, le disfonie, le complicanze endocraniche otogene, le sindromi vertiginose, eoplasie maligne del distretto cervico-facciale, alla diagnosi e terapia della dispnea laringea, alla patologia infiammatoria e neoplastica benigna e maligna delle ghiandole salivari, alla paralisi del nervo facciale e all’inquadramento clinico e diagnostico dell’ipoacusia improvvisa. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni frontali sono a cura dei docenti incaricati degli insegnamenti che compongono il C.I.. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Anatomia e Fisiologia orecchio Patologie flogistiche dell’orecchio Audio-Vestibologia Anatomia e Fisiologia cavità naso-sinusali Patologia flogistica naso-sinusale Patologie neoplastiche delle cavità nasali Flogosi vie aeree superiori e ascessi Emergenze in ORL (epistassi, fratture nasali, ascessi, corpi estranei, ecc) Anatomia e fisiologia della laringe Neoplasie benigne della laringe Carcinomi della laringe Diagnosi differenziale delle tumefazioni latero-cervicali Chirurgia ricostruttiva del distretto cervico-facciale Casi clinici TESTI/BIBLIOGRAFIA Anniko M. et Al- Otorhinolaryngology, Head and Neck Surgery, European Manual of Medicine. Springer Rossi G.- Compendio di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIO PERETTI Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: giorgio.peretti@unige.it LUCA GUASTINI Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: luca@guastini.unige.it FRANCESCO MORA FRANK RIKKI MAURITZ CANEVARI FILIPPO MARCHI STEFANO OTTOBONI Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: stefano.ottoboni@unige.it Commissione d'esame GIORGIO ALBERTI FRANK RIKKI MAURITZ CANEVARI CARLO-ALBERTO CUTOLO CHIARA DEL NOCE MARIA MENINI FRANCESCO MORA MASSIMO NICOLO' STEFANO OTTOBONI GIORGIO PERETTI ALDO VAGGE MICHELE IESTER (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI L'insegnamento viene svolto nel 1° semestre. Le lezioni hanno inizio generalmente a ottobre di ogni Anno Accademico e si concludono entro dicembre dello stesso anno. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli esami del C.I. si svolgono in unico momento, nelle date stabilite per ciascuna sessione (Sessione invernale: gennaio - febbraio; Sessione estiva: giugno, luglio e settembre). La verifica dell'apprendimento avviene in forma orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La modalità di verifica tramite il colloquio orale permette, oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico. Viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2025 08:30 GENOVA Orale 12/02/2025 08:30 GENOVA Orale 26/02/2025 08:30 GENOVA Orale 12/03/2025 08:30 GENOVA Orale 11/06/2025 08:30 GENOVA Orale 09/07/2025 08:30 GENOVA Orale 23/07/2025 08:30 GENOVA Orale 17/09/2025 08:30 GENOVA Orale