Salta al contenuto principale
CODICE 67410
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/31
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo di otorinolaringoiatria ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cervico-facciale in età pediatrica ed adulta. Ambiti specifici di competenza del corso sono la diagnostica e la chirurgia dell'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale. Particolare importanza verrà data, inoltre, all’inquadramento clinico e diagnostico ed opzioni terapeutiche delle epistassi, disfagie meccaniche e dolorose, le disfonie, le complicanze endocraniche otogene, le sindromi vertiginose, eoplasie maligne del distretto cervico-facciale, alla diagnosi e terapia della dispnea laringea, alla patologia infiammatoria e neoplastica benigna e maligna delle ghiandole salivari, alla paralisi del nervo facciale e all’inquadramento clinico e diagnostico dell’ipoacusia improvvisa.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento di otorinolaringoiatria ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cervico-facciale in età pediatrica ed adulta. Ambiti specifici di competenza dell'insegnamento sono la diagnostica e la chirurgia dell'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale. 

Particolare importanza verrà data, inoltre, all’inquadramento clinico e diagnostico ed opzioni terapeutiche delle epistassi, disfagie meccaniche e dolorose, le disfonie, le complicanze endocraniche otogene, le sindromi vertiginose, eoplasie maligne del distretto cervico-facciale, alla diagnosi e terapia della dispnea laringea,  alla patologia infiammatoria e neoplastica benigna e maligna delle ghiandole salivari, alla paralisi del nervo facciale e all’inquadramento clinico e diagnostico dell’ipoacusia improvvisa.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni frontali sono a cura dei docenti incaricati degli insegnamenti che compongono il C.I..

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Anatomia e Fisiologia orecchio
  • Patologie flogistiche dell’orecchio
  • Audio-Vestibologia
  • Anatomia e Fisiologia cavità naso-sinusali
  • Patologia flogistica naso-sinusale
  • Patologie neoplastiche delle cavità nasali
  • Flogosi vie aeree superiori e ascessi
  • Emergenze in ORL (epistassi, fratture nasali, ascessi, corpi estranei, ecc)
  • Anatomia e fisiologia della laringe
  • Neoplasie benigne della laringe
  • Carcinomi della laringe
  • Diagnosi differenziale delle tumefazioni latero-cervicali
  • Chirurgia ricostruttiva del distretto cervico-facciale
  • Casi clinici

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Anniko M. et Al- Otorhinolaryngology, Head and Neck Surgery, European Manual of Medicine. Springer

Rossi G.- Compendio di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'insegnamento viene svolto nel 1° semestre. Le lezioni hanno inizio generalmente a ottobre di ogni Anno Accademico e si concludono entro dicembre dello stesso anno.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli esami del C.I. si svolgono in unico momento, nelle date stabilite per ciascuna sessione (Sessione invernale: gennaio - febbraio; Sessione estiva: giugno, luglio e settembre). La verifica dell'apprendimento avviene in forma orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità di verifica tramite il colloquio orale permette, oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico. Viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il  ragionamento e la sintesi.