L'oncologia medica si prefigge di fornire le conoscenze basilari relative all’approccio alle malattie neoplastiche sia dal punto di vista etio-patogenetico e biomolecolare, che dal punto di vista clinico.In questo contesto apprendono i più recenti progressi nella diagnosi, prevenzione e terapia delle principali neoplasie con particolare enfasi agli aspetti di possibile interesse per il medico generalista
Apprendimento conoscitivo dei principi di epidemiologia, diagnosi, stadiazione, prognosi, compresa la prevenzione primaria, secondaria e chemio-prevenzione dei tumori, i principi generali di terapia oncologica (compreso la chemioterapia, ormonoterapia, immunoterapia, nuove terapie biologiche) e di integrazione dei trattamenti; i principi di terapia palliativa, i principi fondamentali della metodologia delle sperimentazioni. Conoscenza sistematica dei principali tumori solidi
Conoscenze
1) prendere confidenza con i principali quadri morbosi; inquadrare i sintomi ed i segni in funzione della diagnosi; utilizzare con appropriatezza le tecniche di imaging e le indagini di laboratorio per diagnosticare, stadiare e classificare i tumori;
2) prendere confidenza con i principali sistemi di classificazione e di valutazione della risposta terapeutica; intercettare i bisogni del paziente oncologico
.3) prendere confidenza con i principi di biologia molecolare, con le moderne tecniche di tipizzazione molecolare dei principali tumori soprattutto dal punto di vista applicativo
4) prendere confidenza con le moderne strategie di trattamento e con i principali strumenti terapeutici
Abilità
1)Imparare a raccogliere correttamente l’anamnesi in funzione della diagnosi e del trattamento, con specifica enfasi sugli aspetti che possono predisporre al cancro e sulle possibili fragilità del paziente
2)Imparare a informare il paziente e a condividere con lui il percorso diagnostico-terapeutico più appropriato ed in particolare le scelte terapeutiche
3)Acquisire gli skills necessari per visitare il paziente in maniera appropriata e per richiedere gli esami clinici e di laboratorio più appropriati nel singolo caso
4)Acquisire lo skill adeguato per diagnosticare le principali neoplasie (diagnosi differenziale con le condizioni non neoplastiche) e per prendere le decisioni terapeutiche
Lezioni plenarie in aula per un totale di 21 ore. Didattica professionalizzante in corsia ,DH e ambulatorio per gli studenti che scelgono l’Oncologia medica per il tirocinio professionalizzante
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Diagnosi, stadiazione, classificazione, patient engagement, valutazione della risposta al trattamento e del beneficio clinico; concetti di “presa in carico” e “continuità delle cure ”(simultaneous care)
Prevenzione primaria e secondaria – Screening – Chemio prevenzione.
Chemioterapia – principi generali: attività, efficacia, tossicità.
Ormonoterapia – principi generali: attività, efficacia, tossicità.
Nuovi bersagli molecolari – Terapie biologiche, principi generali
immunoterapia.- principi generali
Strategie terapeutiche integrate :terapia adiuvante e neo-adiuvant;terapia palliativa
Sindromi paraneoplastiche.
Diagnosi e terapia dei tumori del colon-retto e del tratto gastro-enterico superiore
Diagnosi e terapia dei tumori cutanei (melanoma).
Diagnosi e terapia del carcinoma della mammella.
Diagnosi e terapia dei tumori polmonari.
Diagnosi e terapia dei tumori dell’apparato uro-genitale maschile
(prostata ,rene, testicolo e neoplasie uroteliali)
Diagnosi e terapia dei tumori ginecologici.
Testi consigliati
COMU -Collegio degli Oncologi Medici Universitari.
Manuale di Oncologia Medica - 2 edizione
Edizioni Minerva Medica-Torino, 2021
Linee guida AIOM 2023
disponibili online https://www.aiom.it
Linee guida ESMO
disponibili online https://www.esmo.org
L’ intero set di diapositive riguardanti le lezioni effettuate è disponibile sul sito di Unige Aula web
Ricevimento: Appuntamento da concordare previo contatto e-mail (lucia.delmastro@unige.it)
Ricevimento: Appuntamento da concordare previo contatto e-mail (matteo.lambertini@unige.it)
Ricevimento: Disponibilità per appuntamenti previo contatto email: carlo.genova@hsanmartino.it
LUCIA DEL MASTRO (Presidente)
MATTEO LAMBERTINI (Presidente)
MICHELE CEA
CARLO GENOVA
FABIO GUOLO
MARCO TAGLIAMENTO
ROBERTO MASSIMO LEMOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MAURIZIO MIGLINO (Presidente Supplente)
La prova di esame consisterà in un colloquio con gli studenti atto a valutare non solo il grado di conoscenza raggiunto ma anche la loro capacità di ragionare e di utilizzare appropriatamente le conoscenze assimilate.
.
Il voto finale viene calcolato attraverso la media pesata dei due voti parziali relativi alle singole prove. Il conseguimento di un punteggio di almeno 18/30 in entrambe le prove è necessario per potere superare l’esame.
Materiale didattico disponibile sul sito di Unige Aula web
E’ altamente consigliabile la frequenza, vista la complessità degli argomenti trattati in relazione a quanto già acquisito dallo studente negli anni di corso precedenti. Inoltre gli studenti possono approfondire lo studio della materia sui libri di testo e consultando il materiale didattico su Aula Web
I docenti sono comunque a disposizione degli studenti per chiarimenti e spiegazioni integrative.
Gli studenti che non passano le verifiche possono riprovare,dopo aver approfondito gli argomenti in programma