Salta al contenuto principale
CODICE 67506
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il modulo di Chirurgia Generale affronta le principali tematiche generali della chirurgia, introduce alle tecnologie mininvasive ed emergenti (laparoscopia, toracoscopia, robotica), approfondisce le patologie di maggiore rilevanza a carico del tratto gastroenterico superiore e del torace.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo è finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze cliniche attraverso la presentazione di casi clinici e della problematica diagnostica-terapeutica relativa ai quadri morbosi riguardanti l’apparato digerente alto, comprendente esofago e stomaco (malattie funzionali ed organiche), il torace, la mammella, il polmone e il mediastino, patologie della parete addominale e riguardanti del paziente obeso, ove siano presenti indicazioni chirurgiche. Inoltre, il modulo prevede l’acquisizione di capacità di porre corrette indicazioni terapeutiche sulle trasfusioni, sulla prevenzione della trombo-embolia polmonare, sul rischio chirurgico, in particolare nel paziente anziano, sui vantaggi della chirurgia laparoscopica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del Corso lo Studente deve risultare in grado di saper affrontare la discussione sui problemi di rilevanza clinico-chirurgica, mostrandosi autonomamente capace nell’impostare il ragionamento diagnostico differenziale basato sull’osservazione, sulla conoscenza dei dati epidemiologici, sull’uso razionale delle indagini strumentali e di laboratorio in riferimento agli argomenti oggetto del programma del Corso. Lo Studente deve acquisire la capacità di porre indicazioni terapeutiche corrette, di essere orientato sulle tecniche chirurgiche più comuni, sul "timing" chirurgico e sulla prognosi, tenendo presenti le principali caratteristiche del malato.

    MODALITA' DIDATTICHE

    - Didattica frontale in Aula (salvo diverse indicazioni da parte dell’Ateneo in relazione alla situazione epidemiologica COVID-19, con la possibilità di svolgimento delle lezioni per via telematica utilizzando la piattaforma Microsoft Teams).

    - Didattica Seminariale (discussioni dei casi clinici).

    - Didattica Professionalizzante (per piccoli gruppi di studenti) in Corsia, Ambulatorio e Sala Operatoria / Diagnostica Radiologica – Strumentale.

    La frequenza è obbligatoria, con ore distribuite, a seconda delle tipologie di attività ed in rapporto ai Crediti previsti al 5° Anno – I Semestre, per la Disciplina di Chirurgia Generale MED/18 - Corso Integrato di Chirurgia I.

    Il Calendario dettagliato delle Attività Didattiche viene indicato, ogni Anno Accademico, nella Guida dello Studente pubblicata online.

    Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Evidence Based Surgery.

    - Il paziente fragile e la valutazione del rischio preoperatorio.

    - Complicanze tipiche del paziente anziano.

    - Complicanze postoperatorie.

    - Gestione nutrizionale del paziente chirurgico.

    - Applicazione dei protocolli ERAS.

    - Chirurgia nel paziente anziano.

    - Infezioni in Chirurgia.

    - Gestione del paziente emorragico.

    - Malattia tromboembolica perioperatoria.

    - Introduzione alla chirurgia laparoscopica.

    - Emerging technologies (chirurgia robotica).

    - Indicazioni alla chirurgia bariatrica.

    - Obesità Patologica (indicazioni e principi di trattamento chirurgico).

    - Massa mediastinica (sintomi, diagnostica differenziale, opzioni chirurgiche).

    - Esofagite da caustici e corpo estraneo esofageo.

    - Disfagia ed acalasia (diagnosi differenziale e trattamento).

    - Diverticolo di Zenker e sindrome di Boerhaave.

    - Cancro dell’esofago: diagnosi e trattamento.

    - Pneumotorace.

    - Mesotelioma pleurico.

    - Tumori del polmone.

    - Patologie benigne e maligne della mammella.

    - Ernie e laparoceli.

    - Ernie iatali (diagnosi e trattamento).

    - Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE): diagnosi e trattamento.

    - Leiomioma gastrico e GIST: diagnosi e trattamento.

    - Early gastric cancer e cancro gastrico avanzato.

    - Addome acuto peritonitico (presentazione, diagnosi differenziale e trattamento).

    - Chirurgia delle complicazioni dell’ulcera peptica.

    - Tumori del duodeno.

    - Richiami di anatomia dell’apparato genitale maschile e dell’apparato urinario.

    - Sintomi e segni delle patologie di pertinenza urologica.

    - Semeiotica di laboratorio e strumentale in urologia.

    - Impiego della laparoscopica e della robotica in urologia.

    - Malformazioni congenite dell’apparato urinario, idronefrosi.

    - Anuria e ritenzione urinaria.

    - Ipertrofia prostatica benigna.

    - Ematuria e litiasi urinaria.

    - Disfunzione erettile.

    - Incontinenza urinaria.

    - Idrocele, varicocele, criptorchidismo, torsione del funicolo spermatico.

    - Tumori dell’alta via urinaria.

    - Carcinoma della vescica.

    - Tumori del parenchima renale.

    - Tumori del testicolo.

    - Carcinoma della prostata.

    - Chirurgia estetica in urologia.

    - Tecniche di base della Chirurgia plastica.

    - Prognosi e trattamento del paziente ustionato.

    - Principi e tecniche ricostruttive in chirurgia mammaria.

    - Terapia chirurgica delle emicranie e cefalee muscolo-tensive.

    - Sindromi malformative.

    - Diagnosi e trattamento delle sindromi compressive del nervo mediano e del nervo ulnare. Morbo di Dupuytren.

    - Body contouring dopo chirurgia bariatrica.

    - Chirurgia rigenerativa per il trattamento di radiodermiti, ferite difficili, esiti cicatriziali.

    - Terapia dell’iperidrosi.

    - Chirurgia estetica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - Sabiston. Trattato di chirurgia. 20° edizione. Edra Editore. (6 marzo 2019).

    - Sabiston Textbook of Surgery, 21st Edition. Elsevier. 2021.

    - Schwartz's Principles of Surgery. 11th Edition. McGraw-Hill. 2019.

    - Dionigi R. Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale - Chirurgia specialistica. VI edizione. Edra Editore. 2017.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La modalità d’esame è costituita da una prova orale in presenza (oppure in modalità telematica in relazione alle disposizioni dell’Ateneo a seguito della situazione epidemiologica determinata da COVID-19). L’esame è condotto da Commissioni composte da almeno un Docente per ciascuna delle discipline che concorrono al corso integrato di Chirurgia 1 (Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica, Urologia). Sono inoltre previsti momenti di verifica dell’apprendimento in itinere durante la presentazione di casi clinici.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello Studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo Studente per superare l’esame dovrà riportare un voto finale non inferiore a 18/30, sulla base della valutazione collegiale operata dalla Commissione. Il voto di 30/30 con eventuale lode viene conferito nei casi in cui le conoscenze/competenze della materia sono giudicati eccellenti, sulla base della valutazione collegiale della Commissione. Per superare l'esame lo Studente dovrà dimostrare di essere in grado di affrontare la discussione sui problemi di rilevanza clinico-chirurgica, mostrandosi autonomamente capace nell’impostare il ragionamento diagnostico differenziale basato sull’osservazione, sulla conoscenza dei dati epidemiologici, sull’uso razionale delle indagini strumentali e di laboratorio in riferimento agli argomenti oggetto del programma del Corso. Lo Studente deve acquisire la capacità di porre indicazioni terapeutiche corrette, di essere orientato sulle tecniche chirurgiche più comuni, sul "timing" chirurgico e sulla prognosi, tenendo presenti le principali caratteristiche del malato.

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    - Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

    - Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

    - Padronanza della materia;

    - Adozione di una terminologia appropriata.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il materiale didattico utilizzato durante le singole lezioni viene pubblicato su AulaWeb e/o reso disponibile tramite i più diffusi repository online.

    Gli Studenti sono ricevuti dai Docenti in presenza o sulla piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento concordato via telefono/email. Gli Studenti non frequentanti possono contattare i Docenti per aggiornarsi sugli argomenti trattati durante il corrente anno accademico.