Lo scopo dell’insegnamento è l'acquisizione di nozioni e capacità decisionali che permettano, sulla base della fisiopatologia, la diagnosi delle principali malattie malattie acute e croniche di interesse medico internistico.
L'insegnamento integrato è finalizzato all'acquisizione di nozioni e capacità decisionali in tema di interpretazione fisiopatologica e diagnostica delle principali malattie di interesse medico, anche attrverso le conoscenze della medicina di laboratorio e dell'"imaging" diagnostico. Lo studente dovrà acquisire un diretto rapporto col malato anche ai fini di una corretta valutazione di costi e benefici delle procedure diagnostiche, basandosi sull'applicazione di linee guida e, in generale, sulla medicina basata sull'evidenza.
I prerequisiti richiesti per la fruizione ottimale del Corso di insegnamento sono rappresentati da:
- Basi fisiopatologiche di tutti i più importanti processi morbosi
- Conoscenza approfondita della semeiotica
- Razionale delle scelte terapeutiche
Lezioni plenarie in aula Seminari su casi clinici Esercitazione per gruppi di studenti Tirocinio professionalizzante in corsia
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Il Prof. Alberto Ballestrero riceve su appuntamento scrivendo alla mail aballestrero@unige.it"
Ricevimento: Su appuntamento: federico.carbone@unige.it
Ricevimento: -
Ricevimento: Tramite email: fabrizio.montecucco@unige.it
Ricevimento: Lo studente può contattare il Docente tramite mail all’indirizzo: giuseppe.murdaca@unige.it
Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it)
Ricevimento: Previo appuntamento email: luca.liberale@unige.it
Ricevimento: Su richiesta, reperibile al seguente indirizzo e-mail: gfilaci@unige.it
Ricevimento: Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Laboratorio di Bioterapie IRCCS Policlinico Ospedale San Martino IST-NORD 2°piano Torre C Tel: 010-5558203. Email: maddalena.mastrogiacomo@unige.it
Ricevimento: Il colloquio potrà essere richiesto via mail o telefonicamente daniela.fenoglio@unige.it – telefono 010/3533027-3029 Studio Dott.ssa Daniela Fenoglio, presso la Direzione del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR)- Viale Benedetto XV, 7 -16132 Genova
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, Stanza Ex-Direzione, 16132 Genova
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
FEDERICO CARBONE (Presidente)
GILBERTO FILACI (Presidente)
ALESSIO NENCIONI (Presidente)
ALDO PENDE (Presidente)
FRANCESCO TORRE (Presidente)
MASSIMO CASU
ANNA DA COL
FABIO FERRANDO
ROBERTA GONELLA
GIOVANNA LEONCINI
FABRIZIO MONTECUCCO
GIUSEPPE MURDACA
NICOLA TRAVERSO
GABRIELE ZOPPOLI
LUCA LIBERALE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova d’esame pratica su caso clinico e valutazione orale
L' esame orale permetterà di verificare la capacità del candidato a sviluppare un approccio razionale ad un caso clinico o ad una specifica sindrome effettuando un' adeguata diagnostica differenziale ed ipotizzando gli esami di laboratorio e strumentali utili nella pratica clinica.