CODICE 67572 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 6 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TERAPIA MEDICA APPLICATA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Nell’ambito del corso integrato di malattie cardiovascolari e respiratorie, l’insegnamento di pneumologia comprende gli aspetti pratici e teorici delle malattie respiratorie più comuni, nonché la tecnologia diagnostica ed il trattamento OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica e dei disturbi respiratori nel sonno (OSAS) OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e comprensione: basi fisiopatologiche e clinica delle principali malattie respiratorie. Applicazione: esame clinico del paziente, esecuzione della diagnostica elementare (es. spirometria, emogasanalisi, saturimetria, prelievo venoso, test cutanei, interpretazione di RX e TC torace) MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali: 14 ore Didattica applicativa clinica: 10 giorni Seminari: 8 ore Discussione di casi clinici 10 ore Frequenza: obbligatoria Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Generalità su anatomia e fisiologia del sistema respiratorio Fisiopatologia respiratoria Tecniche diagnostiche e di laboratorio Polmoniti TBC Asma bronchiale e BPCO Embolia polmonare e cuore polmonare Tumori del polmone e della pleura Nodulo polmonare solitario Pneumotorace Versamenti pleurici e pleuriti Malattie interstiziali Insufficienza respiratoria, O2 terapia e ventilazione Disturbi respiratori del sonno DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI PASSALACQUA Ricevimento: giovanni.passalacqua@unige.it FULVIO BRAIDO Ricevimento: Su appuntamento: fulvio.braido@unige.it Commissione d'esame DIEGO BAGNASCO (Presidente) ALBERTO BALLESTRERO (Presidente) ANDREA DE MARIA (Presidente) GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente) FULVIO BRAIDO MARCO CANEPA MANUELE FURNARI EDOARDO GIOVANNI BATTISTA GIANNINI ROBERTO MASSIMO LEMOLI DAVIDE CARLO MAGGI LIVIA PISCIOTTA ROBERTO PONTREMOLI ITALO PORTO ALBERTO SULLI FRANCESCA CHIARA VIAZZI LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è unico per l’insegnamento integrato. Consiste nel verificare – attraverso una prova scritta – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’insegnamento/modulo La prova consta di una serie quiz a scelta multipla. I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici oppure da situazioni cliniche . Sono elencate 4 possibili opzioni di scelta, di cui 1 sola è corretta