Salta al contenuto principale
CODICE 67582
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento è finalizzato all'acquisizione di nozioni e capacità decisionali nell’ambito della diagnosi differenziale e della terapia delle principali malattie di interesse internistico nell’adulto. In particolare vengono discussi casi clinici complessi tenendo in considerazione la medicina basata sull'evidenza, l’applicazione delle linee guida e la valutazione dei costi e benefici delle procedure diagnostiche e terapeutiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Deve essere in grado di:

    Trattare la diagnostica differenziale delle principali manifestazioni di patologie internistiche, quali il dolore, la febbre, alterazioni del sistema nervoso  alterazioni delle funzioni circolatoria e respiratoria , alterazioni della funzione gastrointestinale  alterazioni ematologiche Discutere in modo interattivo la diagnostica differenziale di casi clinici reali o simulati basandosi sul “problem solving” Interpretare i risultati di esami ematochimici, sierologici, immunopatologici, microbiologici, endocrinologici, citologici, istologici e di esami laboratoristici su liquidi biologici Interpretare i referti di indagini radiologiche, scintigrafiche ed ecografiche ; endoscopiche nei diversi distretti cardiologiche e vascolari respiratorie funzionali

    Individuare e trattare dal punto di vista diagnostico e terapeutico le principali patologie e sindromi internistiche

    Definire una strategia di trattamento a breve e a lungo termine nelle principali patologie e sindromi internistiche e nelle patologie multiorgano

    Discutere in modo interattivo le possibili decisioni diagnostiche e terapeutiche (“decision making”) in casi clinici reali o simulati, comprese le condizioni con patologie multiorgano

    Compilare richieste motivate di indagini

    diagnostiche laboratoristiche e strumentali, di consulenza specialistica, di ricovero ospedaliero.

    Redigere una relazione clinica e una lettera di dimissione

    Discutere con un paziente i benefici e rischi di un trattamento Informare il paziente

    e i congiunti su diagnosi di patologie gravi,

    invalidanti o con esito infausto e sui relativi

    trattamenti

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni plenarie in aula

    Tirocinio professionalizzante in corsia

    Include la frequenza presso il medico di Medicina Generale sul territorio

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    AA.VV. -Goldman’s Cecil Medicine. Saunders (24th Edition, 2012)

    AA.VV.-Harrison’s Principles of Internal Medicine.

    McGraw Hill (19 th ed., 2015)

    Rugarli C.-Medicina Interna Sistematica. Ed. Masson (6 a Edizione, 2010)

    Bartoli E.-Medicina Interna: Metodologia, Semeiotica, Fisiopatologia,

    Clinica, Terapia medica.

    RAHP (1a Edizione, 2010)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALBERTO BALLESTRERO (Presidente)

    FEDERICO CARBONE (Presidente)

    FABRIZIO MONTECUCCO (Presidente)

    ROBERTO PONTREMOLI (Presidente)

    GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto, Orale

    La prova scritta preliminare verterà su n. 30 quesiti a risposta multipla su argomenti di Medicina e n. 30 quesiti a risposta multipla su argomenti di Geriatria ( probabilmente on line).

    La prova scritta di Genetica Medica consisterà in due casi di consulenza, diversi per ciascuno studente e una risposta breve su un argomento svolto a lezione.

    Ad ogni risposta esatta verrà attribuito un punto, zero punti per ogni risposta non data o errata.

    Per il superamento di ciascuna prova occorre aver ottenuto almeno un punteggio di 18/30.

    La prova scritta superata è valida per sostenere l’esame orale solo per la sessione nella quale è stata sostenuta.

    Prova d’esame orale conclusivo: compilazione di una cartella clinica relativa ad un caso clinico al letto del paziente con successiva discussione. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30 dovrà dimostrare di:

    • Conoscere …….
    • Essere in grado ……..

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    10/12/2024 09:00 GENOVA Scritto
    19/12/2024 08:00 GENOVA Orale
    09/01/2025 09:00 GENOVA Scritto
    16/01/2025 08:00 GENOVA Orale
    04/02/2025 09:00 GENOVA Scritto
    13/02/2025 08:00 GENOVA Orale
    06/05/2025 14:00 GENOVA Scritto
    15/05/2025 08:00 GENOVA Orale
    03/06/2025 14:00 GENOVA Scritto
    02/07/2025 14:00 GENOVA Scritto
    03/09/2025 14:00 GENOVA Scritto