Salta al contenuto principale
CODICE 80809
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il tirocinio professionalizzante nei reparti di area medica e chirurgica si sviluppa nell'arco temporale dal IV al VI anno di corso.

Lo studente partecipa alla attività clinica di reparto, di ambulatorio e nelle UO di area chirurgica potrà accedere se consentito alle sedute in sala operatoria per la visione delle tecniche operatorie.

Partecipa alla discussione di casi clinici, al procedimento diagnostico e di diagnosi differenziale, all’indirizzo terapeutico e alla programmazione del follow up del paziente.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Tirocinio prevede esclusivamente attività pratiche professionalizzanti assistenziale, basate sulla frequenza in piccoli gruppi dei reparti medici e chirurgici. Esso è finalizzato a favorire il realizzarsi di una progressiva autonomia decisionale ed alla applicazione dei percorsi diagnostici e terapeutici appresi nei corsi precedenti. La valutazione finale si basa sulla verifica in ambiente clinico e/o simulato delle "skill" professionalizzanti acquisite nel corso degli studi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del tirocinio, lo studente sarà in grado di affrontare la discussione su problemi di rilevanza clinica di area medica e chirurgica, mostrandosi capace di impostare il ragionamento diagnostico differenziale, basato sull’osservazione, sulla conoscenza dei dati epidemiologici, sull’uso razionale delle indagini strumentali e di laboratorio, sulle possibilità di prevenzione delle patologie più comuni. Avrà maturato la capacità di porre indicazioni terapeutiche corrette inclcuse quelle chirurgiche più comuni, sulla prognosi, tenendo presenti le caratteristiche psicofisiche e sociali del malato. In sintesi dovrà raggiungere le skills mediche e chirurgiche previste.

applicazione e rimozione di punti di sutura

conoscenza delle procedure di ricovero e dimissione del paziente chirurgicoù

MODALITA' DIDATTICHE

Lo studente partecipa alla attività clinica di reparto, di ambulatorio e di sala operatoria.

Partecipa alla discussione dei casi clinici, al procedimento diagnostico e di diagnosi differenziale, all’indirizzo terapeutico e alla programmazione del follow up del paziente.

Partecipa alle riunioni di reparto relative al “Journal club” e ai DMT riguardanti i pazienti dell’Unità Operativa.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il tirocinio prevede la valutazione di pazienti ricoverati presso la U.O. di area medica e chirurgica

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALBERTO BALLESTRERO (Presidente)

GIORGIA BODINI (Presidente)

FEDERICO CARBONE (Presidente)

FRANCO DE CIAN (Presidente)

ANDREA DE MARIA (Presidente)

FABIO FERRANDO (Presidente)

MARCO FRASCIO (Presidente)

MANUELE FURNARI (Presidente)

EDOARDO GIOVANNI BATTISTA GIANNINI (Presidente)

ROBERTA GONELLA (Presidente)

GIOVANNA LEONCINI (Presidente)

ELISA MARABOTTO (Presidente)

FIAMMETTA MONACELLI (Presidente)

FABRIZIO MONTECUCCO (Presidente)

GIUSEPPE MURDACA (Presidente)

ALESSIO NENCIONI (Presidente)

SABRINA PAOLINO (Presidente)

ALDO PENDE (Presidente)

LIVIA PISCIOTTA (Presidente)

CARMEN PIZZORNI (Presidente)

ROBERTO PONTREMOLI (Presidente)

FRANCESCO SANTINI (Presidente)

ALBERTO SULLI (Presidente)

CARLO TERRONE (Presidente)

FRANCESCO TORRE (Presidente)

FRANCESCA CHIARA VIAZZI (Presidente)

PATRIZIA ZENTILIN (Presidente)

GABRIELE ZOPPOLI (Presidente)

GIANLUCA DAMONTE (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'attività inizia parallelamente all'inizio dell'anno accademico.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Effettuate nel contesto delle prove di esame di Medicina II e chirurgia II

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Valutazione delle capacità acquisite al letto del paziente.