CODICE 67610 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 6 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/22 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: CHIRURGIA 2 E MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Questa parte dell’insegnamento ha come obiettivo di ottenere la sintesi di quanto appreso durante gli anni precedenti. Inoltre lo studente apprenderà le nozioni relative alle più comuni patologie di interesse chirurgico vascolare con le impostazioni diagnostiche e terapeutiche, in particolare quelle interventistiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Questo modulo di insegnamento ha come obiettivo di ottenere la sintesi di quanto appreso durante gli anni precedenti. Inoltre lo studente apprenderà le nozioni relative alle più comuni patologie di interesse chirurgico vascolare con le impostazioni diagnostiche e terapeutiche, in particolare quelle interventistiche. L'attività didattica sarà svolta a piccoli gruppi sotto la guida di un Docente tutor. I risultati di apprendimento attesi sono: - Conoscenza complessiva e particolareggiata dei seguenti argomenti : Aneurisma dell’aorta toracica ed addominale Patologia steno-ostruttiva dei tronchi sovra-aortici Arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori Patologia venosa di pertinenza chirurgica - Competenza, ovvero capacità di risolvere i problemi posti dai diversi casi clinici. MODALITA' DIDATTICHE Attività pratica con tutors. Un CFU corrisponde ad una settimana di tirocinio in cui vengono effettuate lezioni interattive e didattica teorico pratica. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Didattica teorico pratica sulle più frequenti patologie vascolari che necessitano di trattamento chirurgico quali gli aneurismi aortici e periferici, le arteriopatie croniche degli arti inferiori, le ischemie acute, le stenosi carotidee, la malattia varicosa, i traumi vascolari. Vengono trattati la patogenesi, la semeiotica clinica, la diagnostica e la terapia medica e chirurgica (anche endovascolare) delle malattie vascolari; vengono presi in considerazione i possibili problemi del paziente vascolare operato. DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI PRATESI FRANCESCO BOCCARDO Ricevimento: Su appuntamento: francesco.boccardo@unige.it Commissione d'esame MATTEO FORMICA (Presidente) MARCO FRASCIO (Presidente) FRANCESCO BOCCARDO MARCO CASACCIA FRANCO DE CIAN DAVIDE ESPOSITO PIERO FREGATTI MICHELE MINUTO GIOVANNI PRATESI EMANUELA VARALDO ANDREA ZANIRATO LEZIONI INIZIO LEZIONI Marzo 2019 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Feedback di valutazione durante il tirocinio. Idoneità ottenuta attraverso la frequenza (almeno 70%) dell’Unità operativa assistenziale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Valutazione abilità acquisite con prova pratica. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le più comuni patologie di pertinenza chirurgico vascolare, con acquisizione della capacità di diagnosi clinica, di impostazione diagnostica e di scelta terapeutica medica e chirurgica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/12/2024 14:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà presso le aule Maestrale e Grecale del DISC (Edificio DIMI, retrocorpo, piano secondo). Il giorno 9/12, dalle ore 9, si svolgerà la prova di Chirurgia Vascolare (seguirà suddivisione mattina/pomeriggio da parte del prof. Pratesi). Il giorno 12/12, dalle ore 9, si svolgerà la prova di Ortopedia (seguirà suddivisione da parte del prof. Formica). I giorni 11 e 13/12, dalle ore 9, si svolgeranno le prove di Chirurgia Generale (seguirà suddivisione). 14/01/2025 14:00 GENOVA Orale 11/02/2025 14:00 GENOVA Orale Attenzione: l'esame si terrà il 12 febbraio alle 14 12/02/2025 14:00 GENOVA Orale 12/02/2025 14:00 GENOVA Orale 13/05/2025 14:00 GENOVA Orale 14/05/2025 14:00 GENOVA Orale 17/06/2025 14:00 GENOVA Orale 18/06/2025 14:00 GENOVA Orale 18/06/2025 14:00 GENOVA Orale 15/07/2025 14:00 GENOVA Orale 16/07/2025 14:00 GENOVA Orale 17/09/2025 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Modalità di ricevimento degli studenti previo appuntamento via e-mail.