Verranno presentate le indicazioni e le metodologie della terapia riabilitativa della spasticità e della ipertonia extrapiramidale, nonche’ le tecniche riabilitative da utilizzarsi nelle principali malattie neurologiche coma l’ictus, il parkinson, la sclerosi multipla e le neuropatie periferiche. Lo studente dovra’ acquisire le conoscenze sulla indicazioni e la metodologia riabilitativa in neurologia.
lezioni frontali
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
La riabilitazione neurologica: origine, definizione, scopo.
Team riabilitativo.
Il progetto riabilitativo nei diversi ambiti.
La plasticità neuronale.
Tecniche riabilitative.
Ricevimento: previo appuntamento via mail: laura.mori@unige.it
DARIO ARNALDI (Presidente)
ANDREA BIANCONI (Presidente)
GIACOMO BOFFA (Presidente)
PIETRO FIASCHI (Presidente)
MARINA GRANDIS (Presidente)
MARIA MATILDE INGLESE (Presidente)
ALICE LARONI (Presidente)
LUCIO MARINELLI (Presidente)
MATTEO PARDINI (Presidente)
GIANLUIGI ZONA (Presidente)
ANGELO SCHENONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
vedere calendario pubblicato