Salta al contenuto principale
CODICE 101694
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Ai sensi dell'articolo 102, comma 1, del D.M. n. 18/2020, la prova finale dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico afferente alla classe LM-41 in Medicina e Chirurgia ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo previo superamento del tirocinio pratico valutativo, come disciplinato dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2018, n. 58.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il Tirocinio Pratico-valutativo (TPVES) è volto ad accertare le capacità dello studente relative al “saper fare e al saper essere medico”, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica.

PREREQUISITI

Possono accedere al tirocinio pratico-valutativo medico-chirurgico gli studenti iscritti a partire dal 5° anno, a condizione che siano stati superati tutti gli esami relativi ai primi 4 anni di corso, comprese eventuali idoneità; la richiesta può essere effettuata al raggiungimento dei requisiti in ogni momento dell’anno caricando la domanda di inizio (allegato 1 al presente regolamento) e l’autocertificazione esami sostenuti su Aulaweb in tempo utile per l’inizio del tirocinio. Successivamente gli studenti in possesso dei requisiti verranno autorizzati a scaricare il libretto da Aulaweb
Gli studenti, a partire dal 6° anno di corso e a condizione che siano stati superati tutti gli esami relativi ai primi 4 anni di corso, comprese eventuali idoneità, potranno frequentare il previsto mese di tirocinio presso lo studio di un MMG, scelto liberamente fra quelli ricompresi in apposito elenco fornito periodicamente dall’Ordine Regionale dei Medici Chirurghi, solo dopo averlo contattato per concordare il periodo di frequenza e averne ottenuto formale assenso

MODALITA' DIDATTICHE

Il tirocinio pratico-valutativo prevede la frequenza per un numero di ore corrispondenti a 5 CFU per ciascuna mensilità prevista dal DM e si articola nei seguenti periodi, anche non consecutivi:

• 1 mese in Area Chirurgica

• 1 mese in Area Medica

• 1 mese presso lo studio di un medico di Medicina generale

Il tirocinio pratico-valutativo medico e chirurgico si svolge presso le UU.OO. Universitarie e Ospedaliere del Policlinico S. Martino, e presso UU.OO. sul territorio ligure, appositamente individuate sulla base di Accordi stipulati con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale.

Il mese di frequenza nell’ambito della Medicina Generale si svolge presso l’ambulatorio di un medico di medicina generale sulla base di convenzioni stipulate tra l’Università e l’Ordine provinciale dei Medici e Chirurghi competente per territorio, il quale predispone periodicamente appositi elenchi dei Medici in possesso dei requisiti necessari.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il TPVES, ai sensi dell’art. 3 del DM 58/2018, prevede la frequenza, durante il 5° e 6° anno di corso, e comunque prima della laurea, di un tirocinio della durata complessiva di tre mesi.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LEDA MASI

MARCO FRASCIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

ALESSANDRO BONSIGNORE (Presidente Supplente)

MARCO CASACCIA (Presidente Supplente)

GIANLUCA DAMONTE (Presidente Supplente)

MICHELE MINUTO (Presidente Supplente)

GIUSEPPE MURDACA (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Non è previsto esame formale, ma solo la registrazione dell'avvenuta frequenza.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La certificazione della frequenza e la valutazione delle competenze dimostrate dal tirocinante avvengono a cura e sotto la responsabilità del docente universitario o del dirigente medico responsabile della struttura frequentata dal tirocinante, e del Medico di medicina generale. Il tirocinio è superato solo in caso di conseguimento di giudizio d’idoneità rilasciato dai responsabili per ciascuno dei tre periodi.