CODICE 101694 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 15 cfu anno 6 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: TIROCINIO ABILITANTE AREA CHIRURGICA TIROCINIO ABILITANTE AREA MEDICA TIROCINIO ABILITANTE AREA MEDICINA GENERALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Ai sensi dell'articolo 102, comma 1, del D.M. n. 18/2020, la prova finale dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico afferente alla classe LM-41 in Medicina e Chirurgia ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo previo superamento del tirocinio pratico valutativo, come disciplinato dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2018, n. 58. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il Tirocinio Pratico-valutativo (TPVES) è volto ad accertare le capacità dello studente relative al “saper fare e al saper essere medico”, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica. PREREQUISITI Possono accedere al tirocinio pratico-valutativo medico-chirurgico gli studenti iscritti a partire dal 5° anno, a condizione che siano stati superati tutti gli esami relativi ai primi 4 anni di corso, comprese eventuali idoneità; la richiesta può essere effettuata al raggiungimento dei requisiti in ogni momento dell’anno caricando la domanda di inizio (allegato 1 al presente regolamento) e l’autocertificazione esami sostenuti su Aulaweb in tempo utile per l’inizio del tirocinio. Successivamente gli studenti in possesso dei requisiti verranno autorizzati a scaricare il libretto da Aulaweb Gli studenti, a partire dal 6° anno di corso e a condizione che siano stati superati tutti gli esami relativi ai primi 4 anni di corso, comprese eventuali idoneità, potranno frequentare il previsto mese di tirocinio presso lo studio di un MMG, scelto liberamente fra quelli ricompresi in apposito elenco fornito periodicamente dall’Ordine Regionale dei Medici Chirurghi, solo dopo averlo contattato per concordare il periodo di frequenza e averne ottenuto formale assenso MODALITA' DIDATTICHE Il tirocinio pratico-valutativo prevede la frequenza per un numero di ore corrispondenti a 5 CFU per ciascuna mensilità prevista dal DM e si articola nei seguenti periodi, anche non consecutivi: • 1 mese in Area Chirurgica • 1 mese in Area Medica • 1 mese presso lo studio di un medico di Medicina generale Il tirocinio pratico-valutativo medico e chirurgico si svolge presso le UU.OO. Universitarie e Ospedaliere del Policlinico S. Martino, e presso UU.OO. sul territorio ligure, appositamente individuate sulla base di Accordi stipulati con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale. Il mese di frequenza nell’ambito della Medicina Generale si svolge presso l’ambulatorio di un medico di medicina generale sulla base di convenzioni stipulate tra l’Università e l’Ordine provinciale dei Medici e Chirurghi competente per territorio, il quale predispone periodicamente appositi elenchi dei Medici in possesso dei requisiti necessari. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Il TPVES, ai sensi dell’art. 3 del DM 58/2018, prevede la frequenza, durante il 5° e 6° anno di corso, e comunque prima della laurea, di un tirocinio della durata complessiva di tre mesi. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO FRASCIO Ricevimento: Mediante appuntamento via mail all'indirizzo: mfrascio@unige.it GIOVANNI CAMERINI Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it). MICHELE MINUTO Ricevimento: Su appuntamento: michele.minuto@unige.it EMANUELA VARALDO Ricevimento: Previo appuntamento, Emanuela.Varaldo@unige.it FRANCO DE CIAN FRANCESCO SAVERIO PAPADIA MARCO CASACCIA CESARE STABILINI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: cesare.stabilini@unige.it FRANCESCO SANTINI ANTONIO SALSANO EDOARDO RAPOSIO Ricevimento: PREVIO APPUNTAMENTO: e-mail: edoardo.raposio@unige.it ILARIA BALDELLI Ricevimento: SU APPUNTAMENTO. Telefono o email per gli studenti: 0105558829 – ilaria.baldelli@unige.it FEDERICA MARIA MURELLI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: federica.murelli@unige.it GIOVANNI PRATESI BIANCA PANE GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA GIANLUIGI ZONA Ricevimento: zonagianluigi@iol.it MATTEO FORMICA RICCARDO FERRACINI GIROLAMO MATTIOLI Ricevimento: a richiesta e su necessità effettive: girolamomattioli@gaslini.org cinziamazzola@gaslini.org MICHELE TORRE ALBERTO BALLESTRERO Ricevimento: Il Prof. Alberto Ballestrero riceve su appuntamento scrivendo alla mail aballestrero@unige.it" FABRIZIO MONTECUCCO Ricevimento: Tramite email: fabrizio.montecucco@unige.it LUCA LIBERALE Ricevimento: Previo appuntamento email: luca.liberale@unige.it ROBERTO PONTREMOLI Ricevimento: Contatti a mezzo mail: roberto.pontremoli@unige.it GIOVANNA LEONCINI RAFFAELE DE PALMA ALESSIO NENCIONI FIAMMETTA MONACELLI Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:fiammetta.monacelli@unige.it FRANCESCO TORRE Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it) LUCIA DEL MASTRO Ricevimento: Appuntamento da concordare previo contatto e-mail (lucia.delmastro@unige.it) MATTEO LAMBERTINI Ricevimento: Appuntamento da concordare previo contatto e-mail (matteo.lambertini@unige.it) CARLO GENOVA Ricevimento: Disponibilità per appuntamenti previo contatto email: carlo.genova@hsanmartino.it EMANUELE CLAUDIO COZZANI ROBERTO MASSIMO LEMOLI Ricevimento: Gli studenti possono contattare direttamente il Prof. RM Lemoli all’ indirizzo di posta elettronica istituzionale: roberto.lemoli@unige.it MICHELE CEA DIEGO FERONE Ricevimento: Il ricevimento è previsto ogni Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 presso il DIMI – Aula Polleri, 4° piano retrocorpo-, Viale Benedetto XV n. 6, Genova, previo accordo telefonico al numero 010/3537955 (segreteria endocrinologia, Dott.ssa Giusy Cosulich) o e-mail ai seguenti indirizzi: ferone@unige.it; labendo@unige.it. MARA BOSCHETTI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è effettuato presso Il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DiMI),Viale Benedetto XV, 6, 16132 Genova previo appuntamento da concordare contattando il docente via mail, (Mara.Boschetti@unige.it) o telefonicamente (0103537954). MANUELA ALBERTELLI DAVIDE CARLO MAGGI GABRIELE ZOPPOLI EDOARDO GIOVANNI BATTISTA GIANNINI Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto e-mail (edoardo.giannini@unige.it) presso il Dipartimento di Medicina Interna (DiMI), viale Benedetto XV, n.6 . PATRIZIA ZENTILIN Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 13 presso Dipartimento di Medicina Interna. GIORGIA BODINI MANUELE FURNARI Ricevimento: Su appuntamento: manuele.furnari@unige.it ITALO PORTO Ricevimento: Scrivere a italo.porto@unige.it per concordare ricevimento PIETRO AMERI Ricevimento: Su appuntamento: pietroameri@unige.it MARCO CANEPA Ricevimento: Su appuntamento: marco.canepa@unige.it GIAN MARCO ROSA Ricevimento: Alla prima lezione il docente fornisce la mail e il cellulare agli studenti in modo tale da essere disponibile per eventuali chiarimenti e approfondimenti degli argomenti trattati a lezione. GIORGIO GHIGLIOTTI MATTEO BASSETTI Ricevimento: Su appuntamento. Mail: matteo.bassetti@unige.it MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA Ricevimento: Su appuntamento. Mail: m.mikulska@unige.it ANDREA DE MARIA Ricevimento: Su appuntamento. Mail: de-maria@unige.it GIOVANNI PASSALACQUA Ricevimento: giovanni.passalacqua@unige.it FULVIO BRAIDO Ricevimento: Su appuntamento: fulvio.braido@unige.it DIEGO BAGNASCO Ricevimento: Su appuntamento: diego.bagnasco@dimi.unige.it PASQUALE ESPOSITO FRANCESCA CHIARA VIAZZI SABRINA PAOLINO Ricevimento: Previo appuntamento via mail: sabrina.paolino@unige.it In caso di prolungamento dello stato di emergenza sanitaria COVID-19 si rimanda alle Indicazioni per l'erogazione della Didattica che verranno emanate dall'Ateneo, con modalità a distanza o su appuntamento in presenza, nel rispetto delle misure di prevenzione dettate dalle norme in vigore. ALBERTO SULLI CARMEN PIZZORNI Ricevimento: Previo appuntamento. Recapiti: carmen.pizzorni@unige.it 0103538617 0105557691 GIANLUCA SERAFINI Ricevimento: Il Prof. Serafini riceve in presenza (se consentito) il lunedì pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00 su appuntamento, previa richiesta di colloquio via mail. Il Professor Serafini è comunque disponibile a ricevere in presenza in altre giornate ed orari (se consentito), sempre su appuntamento. In alternativa, il ricevimento si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Contatti: gianluca.serafini@unige.it ANGELO SCHENONE Ricevimento: Per ricevimento studenti si prega di far riferimento all'indirizzo email (aschenone@neurologia.unige.it) inviando un messaggio per appuntamento. ANGELO CAGNACCI Ricevimento: Riceve previo appuntamento via mail: angelo.cagnacci@unige.it SIMONE FERRERO Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti previo appuntamento via mail: Simone.Ferrero@unige.it FRANCESCO MORA GIORGIO PERETTI Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: giorgio.peretti@unige.it FRANK RIKKI MAURITZ CANEVARI MOHAMAD MAGHNIE Ricevimento: Primo e terzo Lunedi di ogni mese (orario: 9-16) Docente: Prof. Mohamad Maghnie Clinica Pediatrica, Endocrinologia; Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili, Istituto 'G. Gaslini', Via Gaslini 5, Padiglione 16, 16148 Genova mohamadmaghnie@gaslini.org; Mohamad.Maghnie@unige.it CLARA MALATTIA Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: clara.malattia@unige.it (malattia.gaslini@gmail.com) LIVIA PISCIOTTA Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it CARLO TERRONE Ricevimento: Su appuntamento via mail: carlo.terrone@hsanmartino.it PAOLO TRAVERSO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: paolotraverso@unige.it ELISA MARABOTTO Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto e-mail (elisa.marabotto@unige.it) presso il Dipartimento di Medicina Interna (DiMI), viale Benedetto XV, n.6 . FABIO GUOLO Ricevimento: Su appuntamento: fabio.guolo@unige.it ANDREA AGUGLIA Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea.aguglia@unige.it ANDREA AMERIO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea.amerio@unige.it ANDREA ESCELSIOR ROCCO VERGALLO MAURIZIO MIGLINO Ricevimento: Sempre raggiungibile a incontrare gli studenti previo appuntamento da concordarsi tramite mail ( maurizio.miglino@hsanmartino.it ). MARCO TAGLIAMENTO ELISA RUSSO MARIA CORINA PLAZ TORRES FEDERICO GATTO FEDERICO CARBONE Ricevimento: Su appuntamento: federico.carbone@unige.it LUCA PESTARINO Commissione d'esame LEDA MASI MARCO FRASCIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ALESSANDRO BONSIGNORE (Presidente Supplente) MARCO CASACCIA (Presidente Supplente) GIANLUCA DAMONTE (Presidente Supplente) MICHELE MINUTO (Presidente Supplente) GIUSEPPE MURDACA (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Non è previsto esame formale, ma solo la registrazione dell'avvenuta frequenza. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La certificazione della frequenza e la valutazione delle competenze dimostrate dal tirocinante avvengono a cura e sotto la responsabilità del docente universitario o del dirigente medico responsabile della struttura frequentata dal tirocinante, e del Medico di medicina generale. Il tirocinio è superato solo in caso di conseguimento di giudizio d’idoneità rilasciato dai responsabili per ciascuno dei tre periodi.