Il tirocinio pratico valutativo per esame di stato (TPVES) nei reparti di area medica e chirurgica si sviluppa nell'arco temporale dal IV al VI anno di corso.
Lo studente partecipa alla attività clinica di reparto, di ambulatorio e nelle UO di area chirurgica potrà accedere se consentito alle sedute in sala operatoria per la visione delle tecniche operatorie come peraltro già previsto nel tirocinio professionalizzante.
Partecipa alla discussione di casi clinici, al procedimento diagnostico e di diagnosi differenziale, all’indirizzo terapeutico e alla programmazione del follow up del paziente.
Il TPVES prevede esclusivamente attività pratiche professionalizzanti assistenziale, basate sulla frequenza in piccoli gruppi dei reparti medici e chirurgici. Esso è finalizzato a favorire il realizzarsi di una progressiva autonomia decisionale ed alla applicazione dei percorsi diagnostici e terapeutici appresi nei corsi precedenti. La valutazione finale si basa sulla verifica in ambiente clinico e/o simulato delle "skill" professionalizzanti acquisite nel corso degli studi.
Al termine del TPVES, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di affrontare la discussione su problemi di rilevanza clinica di area medica e chirurgica, mostrandosi capace di impostare il ragionamento diagnostico differenziale, basato sull’osservazione, sulla conoscenza dei dati epidemiologici, sull’uso razionale delle indagini strumentali e di laboratorio, sulle possibilità di prevenzione delle patologie più comuni. Avrà maturato la capacità di definire diagnosi ed indicarele terapie corrette incluse quelle chirurgiche più comuni, di valutare la prognosi, tenendo presenti le caratteristiche psicofisiche e sociali del malato. In sintesi dovrà aver raggiunto le skills mediche e chirurgiche previste.
per accedere, a partire dal 5° anno, al Tirocinio abilitante occorre aver superato tutti gli esami dei primi quattro anni del corso, comprese le idoneità.
Lo studente partecipa alla attività clinica delle unita di area medica e chirurgica.
Partecipa alla discussione dei casi clinici, al procedimento diagnostico e di diagnosi differenziale, all’indirizzo terapeutico e alla programmazione del follow up del paziente.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il TPVES prevede la valutazione di pazienti ricoverati presso la U.O. di area medica e chirurgica.
Ricevimento: Il Prof. Alberto Ballestrero riceve su appuntamento scrivendo alla mail aballestrero@unige.it"
Ricevimento: Tramite email: fabrizio.montecucco@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento email: luca.liberale@unige.it
Ricevimento: Contatti a mezzo mail: roberto.pontremoli@unige.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:fiammetta.monacelli@unige.it
Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it)
Ricevimento: Appuntamento da concordare previo contatto e-mail (lucia.delmastro@unige.it)
Ricevimento: Appuntamento da concordare previo contatto e-mail (matteo.lambertini@unige.it)
Ricevimento: Disponibilità per appuntamenti previo contatto email: carlo.genova@hsanmartino.it
Ricevimento: Gli studenti possono contattare direttamente il Prof. RM Lemoli all’ indirizzo di posta elettronica istituzionale: roberto.lemoli@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento è previsto ogni Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 presso il DIMI – Aula Polleri, 4° piano retrocorpo-, Viale Benedetto XV n. 6, Genova, previo accordo telefonico al numero 010/3537955 (segreteria endocrinologia, Dott.ssa Giusy Cosulich) o e-mail ai seguenti indirizzi: ferone@unige.it; labendo@unige.it.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è effettuato presso Il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DiMI),Viale Benedetto XV, 6, 16132 Genova previo appuntamento da concordare contattando il docente via mail, (Mara.Boschetti@unige.it) o telefonicamente (0103537954).
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto e-mail (edoardo.giannini@unige.it) presso il Dipartimento di Medicina Interna (DiMI), viale Benedetto XV, n.6 .
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 13 presso Dipartimento di Medicina Interna.
Ricevimento: Su appuntamento: manuele.furnari@unige.it
Ricevimento: Scrivere a italo.porto@unige.it per concordare ricevimento
Ricevimento: Su appuntamento: pietroameri@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: marco.canepa@unige.it
Ricevimento: Alla prima lezione il docente fornisce la mail e il cellulare agli studenti in modo tale da essere disponibile per eventuali chiarimenti e approfondimenti degli argomenti trattati a lezione.
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: matteo.bassetti@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: m.mikulska@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: de-maria@unige.it
Ricevimento: giovanni.passalacqua@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: fulvio.braido@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: diego.bagnasco@dimi.unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento via mail: sabrina.paolino@unige.it In caso di prolungamento dello stato di emergenza sanitaria COVID-19 si rimanda alle Indicazioni per l'erogazione della Didattica che verranno emanate dall'Ateneo, con modalità a distanza o su appuntamento in presenza, nel rispetto delle misure di prevenzione dettate dalle norme in vigore.
Ricevimento: Previo appuntamento. Recapiti: carmen.pizzorni@unige.it 0103538617 0105557691
Ricevimento: Il Prof. Serafini riceve in presenza (se consentito) il lunedì pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00 su appuntamento, previa richiesta di colloquio via mail. Il Professor Serafini è comunque disponibile a ricevere in presenza in altre giornate ed orari (se consentito), sempre su appuntamento. In alternativa, il ricevimento si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Contatti: gianluca.serafini@unige.it
Ricevimento: Per ricevimento studenti si prega di far riferimento all'indirizzo email (aschenone@neurologia.unige.it) inviando un messaggio per appuntamento.
Ricevimento: Riceve previo appuntamento via mail: angelo.cagnacci@unige.it
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti previo appuntamento via mail: Simone.Ferrero@unige.it
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: giorgio.peretti@unige.it
Ricevimento: Primo e terzo Lunedi di ogni mese (orario: 9-16) Docente: Prof. Mohamad Maghnie Clinica Pediatrica, Endocrinologia; Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili, Istituto 'G. Gaslini', Via Gaslini 5, Padiglione 16, 16148 Genova mohamadmaghnie@gaslini.org; Mohamad.Maghnie@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: clara.malattia@unige.it (malattia.gaslini@gmail.com)
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento via mail: carlo.terrone@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: paolotraverso@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto e-mail (elisa.marabotto@unige.it) presso il Dipartimento di Medicina Interna (DiMI), viale Benedetto XV, n.6 .
Ricevimento: Su appuntamento: fabio.guolo@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea.aguglia@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea.amerio@unige.it
Ricevimento: Sempre raggiungibile a incontrare gli studenti previo appuntamento da concordarsi tramite mail ( maurizio.miglino@hsanmartino.it ).
Ricevimento: Su appuntamento: federico.carbone@unige.it
LEDA MASI
MARCO FRASCIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ALESSANDRO BONSIGNORE (Presidente Supplente)
MARCO CASACCIA (Presidente Supplente)
GIANLUCA DAMONTE (Presidente Supplente)
MICHELE MINUTO (Presidente Supplente)
GIUSEPPE MURDACA (Presidente Supplente)
registrazione
Al momento della richiesta di inizio tirocinio, o di inizio frequenza presso il MMG, lo studente scarica su Aulaweb libretto-diario per ciascuno dei tre periodi di frequenza.
Il libretto andrà compilato in tutte le sue parti a cura del docente/Responsabile medico/MMG, che rilasciano, ciascuno per la parte di rispettiva competenza, formale attestazione della frequenza (timbro e firma), unitamente alla valutazione dei risultati relativi alle competenze dimostrate, ed esprimendo, in caso positivo, il giudizio di idoneità.
Lo studente avrà cura di annotare i giorni e gli orari delle frequenze, descrivendo le attività svolte anche con spunti riflessivi su quanto fatto e osservato. Tale diario sarà controfirmato dal tutor di reparto e dal Docente tutor coordinatore. Il tirocinante dichiarerà di aver ricevuto dal tutor un parere in itinere relativo all’andamento del tirocinio stesso, firmando nell’apposito spazio del libretto.
Il docente tutor di reparto compilerà il giudizio finale o intermedio (nel caso di frequenza presso due reparti); al termine del periodo il docente tutor coordinatore compilerà il giudizio finale di idoneità o non idoneità.
Il tirocinio è superato solo in caso di conseguimento di giudizio d’idoneità rilasciato dai responsabili per ciascuno dei tre periodi.
In caso di giudizio di non idoneità, lo studente dovrà ripetere il relativo tirocinio.
per poter iniziare il tirocinio lo studente deve presentare domanda su Aulaweb seguendo le indicazioni riportate alla pagina https://corsi.unige.it/corsi/8745/studenti-tirocinio-pratico-valutativo