L’antropologia è una scienza che si presenta in continua evoluzione e con differenti obiettivi di indagine.
Accanto all’antropologia fisica più classica, si sono sviluppate, nel corso dei decenni, branche estremamente interessanti quali l’antropologia filosofica, l’Antropologia Culturale, l’Antropologia etnica etc etc….
In relazione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia è parso utile, anche allineandosi ai programmi di studio sviluppati a livello nazionale presso altri Atenei, focalizzare l’attenzione sull’antropologia fisica analizzando sei temi principali quali: L’evoluzione dell’umo, l’acquisizione della postura eretta, la morfometria, la costituzionalistica, l’auxometria e le varianti anatomiche ed etniche
Fornire una prospettiva antropologica della malattia e della cura. La cura in altri tempi e in altri luoghi. Persone e popoli in movimento: chi sono, di che cosa si ammalano, come possono essere curati, l’approccio transculturale. Storia ed evoluzione del rapporto medico-paziente. Etnopsichiatria: il concetto di sindrome etnospecifica.
L’approccio antropologico e dell’antropologia fisica in particolare, proposto allo studente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, costituisce l’obiettivo formativo di tale modulo didattico, quale premessa di base al vasto mondo della conoscenza dell’uomo in vari aspetti e principalmente nella sua complessità fisica, acquisita nel corso dell’evoluzione; nelle caratterizzazioni della costituzione del corpo; nei momenti di sviluppo e crescita fisica e strutturale; nelle varianti morfologiche parte delle quali correlate al patrimonio genetico; nella caratterizzazione fisica delle varie etnie ed ed in fine al concetto di adattamento all’ambiente, salute e malattia..
Obiettivi formativi in dettaglio
Conoscere i campi di studio dell’Antropologia, intesa come storia naturale dell’uomo.
Conoscere le trasformazioni del corpo umano nel corso dell’evoluzione.
Conoscere le trasformazioni del corpo umano nella progressiva acquisizione della postura eretta.
Conoscere le caratteristiche del corpo umano in relazione ai differenti tipi costituzionali
Conoscere le caratteristiche somatiche e gli aspetti morfologici caratterizzanti i singoli e le etnie.
Conoscere le principali nozioni auxologiche
Conoscere le principali varianti anatomiche del corpo umano
Conoscere le anomalie di forma e le correlazioni con caratteristiche fenotipiche dismorfologiche
Conoscere il concetto di adattamento dell’umo all’ambiente
Conoscere il concetto d salute e malattia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Essere in grado di utilizzare in maniera critica e consapevole i concetti appresi.
Autonomia di giudizio
Acquisire autonomia di giudizio con riferimento alle questioni di cui si occupa la disciplina, estensibili anche a più ampie tematiche e questioni sociali.
Abilità comunicative
Apprendere il linguaggio disciplinare e le metodologie valutative dell’antropologia e imparare a servirsene in maniera appropriata nel relazionare sulle materie oggetto del corso.
Capacità di apprendimento
Acquisire adeguate capacità di lettura autonoma di testi di carattere antropologico.
Capacità critica
Risultati attesi
Aver acquisito adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei concetti espressi durante le attività didattiche
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all’antropologia in tutte le sue estensioni
Sapere utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi medico-sanitari.
Sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Bilanciamento tra lezioni frontali, visite guidate ed attività didattiche elettive eventualmente proposte.
Introduzione
Definizione della materia
Campi di studio dell’antropologia
Adattamento uomo/ambiente
Adattamento all’ambiente naturale
Adattamento all’ambiente artificiale
Geo antropologia
Evoluzionistica
Teorie evoluzionistiche
Paleontologia
Evoluzione del genere Homo
Sviluppo del neurocranio
Acquisizione statura eretta
Acquisizione capacità prensile
Antropometria
Misurazione dello scheletro
Caratteri sessuali
Indicatori di stress scheletrico e dentario
Costituzionalistica
Composizione corporea
I tipi antropologici
Caratteri continui e discontinui
Differenze somatiche individuali
Auxologia e invecchiamento
Tappe dell’accrescimento
Somatometria /misurazioni del corpo
Tappe dell’invecchiamento somatico
Popolazionistica
Varianti ed anomalie
Fisionomica e varianti
Differenziamento etnico
Caratteristiche etniche
Paleopatologia
La patocenosi
Materiali e metodi della paleopatologia
Le malattie del passato
Etnomedicina
Medicina alternativa
Medicina rituale
Guerci A, Dall’antropologia all’antropopoiesi. Breve saggio sulle rappresentazioni e costruzioni della variabilità umana. Ed. C. Lucisano, Milano, 2007
Mezzogiorno V. Morfo-tipologia umana. Piccin Padova. 1988.
Sineo L., Moggi Cecchi J.. Manuale di antropologia. Evoluzione e Biodiversità umana. UTET, Torino 2022.
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente all'indirizzo: ezio.fulcheri@unige.it
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)
EZIO FULCHERI
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel 1° semestre
Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portalestudenti
Secondo le modalità esplicate nel Corso integrato.
L’esame scritto verificherà l’acquisizione delle conoscenze di base dell’insegnamento. Le domande permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite sia in ambito teorico che pratico. Si dovrà saper collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni con le conoscenze acquisite durante lo studio individuale. L’esame scritto (quiz a risposta multipla) verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti nel corso dell'esame.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.