Salta al contenuto principale
CODICE 58029
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’istologia studia i tessuti, e le cellule che li compongono, sia da un punto di vista morfologico che funzionale. Un suo strumento essenziale è il microscopio ottico, che permette l’osservazione diretta dei tessuti. Esami istologici sono richiesti in alcuni indagini diagnostiche per procedere all’individuazione della patologia e dell’eventuale trattamento medico.

L’embriologia studia i processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le principali caratteristiche morfologiche e funzionali dei tessuti con particolare riguardo alle cellule che li compongono. Acquisire competenze nell'osservazione e nel riconoscimento dei tessuti mediante le comuni tecniche di osservazione microscopica. Conoscere i processi fondamentali dello sviluppo embrionale e i principali meccanismi molecolari che li regolano.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà acquisire le nozioni di Istologia ed Embriologia propedeutiche agli studi degli anni successivi (in particolare anatomia, anatomia patologica e patologia) e necessarie alla formazione del medico.

Nello specifico lo studente dovrà:

- conoscere la distribuzione dei tessuti nell’uomo

- conoscere in modo approfondito la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti umani con particolare riguardo alle cellule che li compongono

- saper correlare l’organizzazione strutturale e ultrastrutturale dei tessuti e delle cellule che li compongono alle loro principali attività funzionali

- aver acquisito padronanza della corretta terminologia e delle classificazioni istologiche

- aver acquisito competenze nell'osservazione, nella descrizione e nel riconoscimento dei tessuti umani mediante l’utilizzo delle comuni tecniche di osservazione microscopica e le principali colorazioni istologiche

- conoscere i processi fondamentali dello sviluppo embrionale umano e i principali meccanismi molecolari che lo sostengono e lo regolano.

Durante le ultime lezioni del corso, agli studenti vengono somministrati alcuni test di valutazione delle conoscenze acquisite a cui gli studenti rispondono individualmente e in maniera anonima. Subito dopo ogni test, viene fornito un feedback dal docente, che mostra immediatamente le risposte corrette. Segue un momento di discussione dei temi emersi nel test, con possibilità da parte del docente, di chiarire eventuali dubbi. 

PREREQUISITI

conoscenze generali di chimica e biologia

MODALITA' DIDATTICHE

Insegnamento frontale ed lezioni teorico-pratiche

L’insegnamento prevede 7 CFU di didattica suddivisi in lezioni frontali su argomenti di Istologia ed Embriologia ed in lezioni teorico-pratiche a piccoli gruppi di studenti che prevedono l’osservazione e la descrizione di preparati istologici al microscopio ottico. L’osservazione è guidata da monitor collegati con un microscopio ottico ad uso del docente.

Tali modalità didattiche saranno essenziali per poter valutare con senso critico analisi istologiche pre- e post-operatorie in ambito medico-chirurgico.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed lezioni teorico-pratiche a piccoli gruppi. La composizione dei gruppi sarà comunicata agli studenti via aula-web all’inizio delle lezioni. La frequenza a lezioni e laboratori è obbligatoria, come da Regolamento didattico. Le lezioni teorico-pratiche si svolgeranno in un’aula attrezzata con microscopi ottici e con un microscopio collegato a monitor, e saranno tenute dai docenti titolari dell’insegnamento, coadiuvati da tutor di laboratorio. All’inizio di ogni lezione teorico-pratica è prevista un’introduzione teorica che ha lo scopo di fornire le nozioni di base utili alla descrizione e al riconoscimento dei preparati istologici osservati al microscopio ottico. Gli studenti, con il supporto dei docenti e dei tutor, dovranno quindi applicare le nozioni fornite dai docenti all’osservazione, descrizione e riconoscimento dei preparati istologici. Le date di svolgimento delle lezioni teorico-pratiche saranno inserite nel calendario lezioni pubblicato on-line e/o comunicate via aula-web.

E’ possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni venga modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte online mediante la piattaforma informatica Teams, utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi. Per la parte pratica saranno utilizzate immagini di preparati istologici ad alta risoluzione e/o microscopio virtuale.

Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi a contattare il docente e il referente per la disabilità di Scuola/Dipartimento all’inizio delle lezioni per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

ISTOLOGIA

Generalità e classificazione dei tessuti

Epiteli di rivestimento: organizzazione e classificazione. Specializzazioni della superficie libera (microvilli, stereociglia, ciglia). Specializzazioni del dominio laterale (giunzioni intercellulari). Specializzazioni del dominio basale (la lamina basale).

Epiteli ghiandolari esocrini: generalità sulle ghiandole, differenza tra ghiandole esocrine ed endocrine. Struttura, classificazione e funzione delle ghiandole esocrine.

Epiteli ghiandolari endocrini: Struttura, classificazione e funzione delle ghiandole endocrine.

Epiteli altamente differenziati.

Epiteli sensoriali.

Generalità e classificazione dei tessuti connettivi

Tessuto connettivo propriamente detto: componente fibrillare e sostanza fondamentale della matrice extracellulareCellule del tessuto connettivo residenti e mobili: fibroblasti e fibrociti, mastociti, macrofagi, cellule dendritiche, linfociti NK, plasmacellule. Cellule staminali mesenchimali. Classificazione dei tessuti propriamente detti. Tessuto adiposo bianco e bruno: il  fenomeno del “browning”.

Tessuto cartilagineo: matrice cartilaginea e cellule (cellule condroprogenitrici, condroblasti e condrociti). Pericondrio. Classificazione e funzione dei vari tipi di cartilagine: cartilagine ialina, cartilagine elastica, cartilagine fibrosa. Condrogenesi.

Tessuto osseo: matrice ossea e cellule (cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti, osteoclasti, cellule di rivestimento). Periostio, endostio. Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Ossificazione diretta e indiretta; ossificazione mantellare. Accrescimento delle ossa lunghe: il disco epifisario.

Sangue: plasma ed elementi figurati. Eritrociti. Piastrine. Leucociti: granulociti neutrofili, eosinofili e basofili; monociti; linfociti.

Emopoiesi: eritropoiesi, granulocitopoiesi, monocitopoiesi, linfocitopoiesi.

Tessuto linfoide: Organi linfoidi primari (midollo osseo e timo). Organi linfoidi secondari (linfonodi, milza, tessuto linfoide associato alle mucose). Cellule del sistema immunitario innato e adattativo (linfociti T e B).

Tessuto muscolare. Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale e molecolare della fibra muscolare scheletrica, delle miofibrille e del sarcomero. Reticolo sarcoplasmatico e triade sarcoplasmatica. Placca motrice. Processo di contrazione del muscolo scheletrico. Tessuto muscolare striato cardiaco: Organizzazione strutturale e molecolare della fibra muscolare cardiaca. Dischi intercalari. Tessuto specifico di conduzione. Tessuto muscolare liscio: Organizzazione strutturale e molecolare delle cellule muscolari lisce. Meccanismo di contrazione del tessuto muscolare liscio. Muscoli lisci unitari e multiunitari.

Tessuto nervoso: Citoarchitettura del tessuto nervoso. Morfologia, funzione e classificazione dei neuroni. Nuclei e gangli. Morfologia, funzione e classificazione delle cellule della glia. Flusso assonico. Fibre nervose. Nervi e tratti. Trasmissione dell’impulso. Sinapsi elettriche e chimiche. Terminazioni nervose periferiche. Fuso neuro-muscolare. Organi muscolo-tendinei del Golgi.

EMBRIOLOGIA

Lo sviluppo sessuale: Cenni su sviluppo delle gonadi. Cenni sullo sviluppo dell’apparato genitale.

Gametogenesi: Spermatogenesi e i relativi meccanismi di controllo ormonaleCellule del Sertoli. Barriera emato-testicolareOogenesi e i relativi meccanismi di controllo ormonale. Ciclo ovarico (fase follicolare, ovulazione, fase luteinica). Ciclo uterino.

Fecondazione: percorso dello spermatozoo nelle vie genitali femminili. Attivazione degli spermatozoi: capacitazione e reazione acrosomiale. Meccanismi molecolari che regolano tali fasi. Superamento delle barriere della cellula uovo: corona radiata e zona pellucida. Penetrazione dello spermatozoo nella cellula uovo. Le reazioni della cellula uovo alla fecondazione: completamento della meiosi e reazione corticale.

Eventi della prima settimana. Segmentazione: blastomeri e totipotenza. Caratteristiche del ciclo cellulare dei blastomeri. Morula. Blastocisti. Meccanismi che regolano l’impianto della blastocisti. Impianti ectopici.

Eventi della seconda settimana: Disco embrionale bilaminare. Sinciziotrofoblasto, Mesoderma extraembrionale. Prima circolazione. Sacco amniotico. Corion. Sacco vitellino primario e definitivo. Reazione deciduale.

Placenta: Placenta primitiva. Sviluppo dei villi coriali. Placenta definitiva: corion frondoso e decidua basale. Circolazione placentare. Cellule del citotrofoblasto extravilloso.

Immunità e sviluppo dell’embrione. Compatibilità/incompatibilità materno-fetale

Eventi della terza settimana: Gastrulazione. Linea primitiva. Nodo di Hensen. Transizione epitelio mesenchimale e invaginazione dell’epiblasto. Formazione dell’embrione trilaminare: endoderma, mesoderma, ectoderma. Evoluzione dei tre foglietti embrionali. La notocorda e il processo di  neurulazione. Cenni di organogenesi.

Eventi della quarta settimana: Evoluzione dei tre foglietti embrionali. I ripiegamenti dell'embrione. Cenni di organogenesi.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Istologia:

Adamo e coll. – Istologia di Monesi (7^ edizione) - Piccin Editore

Maraldi, Tacchetti - Istologia medica - Edi-Ermes

Ross M.H., Pawlina W.- Istologia. Testo e Atlante - Casa Editrice Ambrosiana

Young, Heath- Atlante: Istologia e Anatomia microscopica - Casa Editrice Ambrosiana

Atlante on-line (accesso libero): http://www.istologia.unige.it


Embriologia:
De Felici e coll.- Embriologia umana (3^ edizione)- Piccin Editore

Barbieri, Carinci – Embriologia – Casa Editrice Ambrosiana

Moore, Persaud, Torchia - Embriologia L'essenziale, Before we are born - 10^ Edizione - Edizione italiana- Piccin Editore

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

secondo semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

1. Prova pratica in cui lo studente deve riconoscere e descrivere oralmente due preparati istologici utilizzando un microscopio ottico

2. Prova orale che è subordinata al superamento della prova pratica e che comprende 2 domande di istologia e 1 domanda di embriologia riguardanti i contenuti dell’insegnamento.

E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso, le modalità di svolgimento dell’esame saranno le stesse ma si utilizzerà la piattaforma informatica Teams.  Per la prova pratica, il riconoscimento e la descrizione dei preparati istologici sarà effettuata su immagini di tessuto, proposte mediante la piattaforma informatica Teams.

Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).

Cfr. inoltre la sezione “Altre informazioni della presente scheda insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento comprenderà due distinte prove di esame (durata complessiva circa 30-45 minuti):

1. una prova pratica in cui lo studente deve riconoscere e descrivere oralmente due preparati istologici utilizzando un microscopio ottico

2. una prova orale che è subordinata al superamento della prova pratica e che comprende 2 domande di istologia e 1 domanda di embriologia riguardanti i contenuti dell’insegnamento.

Il raggiungimento degli obiettivi didattici di ogni studente sarà valutato da almeno due diversi Docenti del corso e il voto risulterà dall’integrazione dei diversi voti.
In particolare, sarà valutato se lo studente ha raggiunto le adeguate conoscenze e la capacità di integrazione dei contenuti del corso. Saranno inoltre valutati la qualità dell’esposizione, il corretto utilizzo del lessico scientifico specialistico e la capacità di ragionamento critico sui contenuti del programma.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità