CODICE 72086 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 7 cfu anno 1 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2024/2025) I TESSUTI (ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA) 58029 MODULI Questo insegnamento è composto da: BIOLOGIA APPLICATA ISTOLOGIA (CITOLOGIA) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Scopo dell’insegnamento e’ fornire la conoscenza degli argomenti e la capacità di inquadrare le problematiche attinenti ai contenuti disciplinari della biologia generale, cellulare e della genetica generale. Tali conoscenze costituiscono le basi per la comprensione dei successivi insegnamenti di area biomedica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire la conoscenza degli argomenti e la capacità di inquadrare le problematiche attinenti ai contenuti disciplinari della biologia generale, cellulare e della genetica generale. Conoscere l'organizzazione cellulare a livello strutturale, ultrastrutturale e molecolare. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi hanno lo scopo di guidare lo studente all’acquisizione di conoscenze approfondite sulla biologia generale, cellulare e sulla genetica generale, con particolare riguardo agli Eucarioti, sui meccanismi del differenziamento e della proliferazione cellulare, sulla riproduzione e sulle basi biologiche e molecolari dell’evoluzione. Al termine dell’insegnamento lo studente deve anche avere acquisito le conoscenze di base della citologia con particolare riferimento a tutte le componenti cellulari ed ultracellulari e la loro organizzazione morfo-funzionale di base, nonche’ le conoscenze sui meccanismi della duplicazione del DNA, del flusso, della espressione e della regolazione dell’informazione genetica e sui meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base della realizzazione e trasmissione dei caratteri ereditari e dell’insorgenza delle mutazioni. Inoltre l’insegnamento ha lo scopo di presentare allo studente una panoramica sulle possibilità di utilizzazione delle principali e moderne tecnologie applicabili allo studio di problemi di biologia cellulare e di genetica generale ed umana. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà: Conoscere l'organizzazione cellulare a livello strutturale, ultrastrutturale e molecolare. Conoscere la morfologia ed il funzionamento della cellula eucariotica e dei suoi organuli a livello strutturale, ultrastrutturale e molecolare Saper descrivere le funzioni dei singoli costituenti della cellula eucariotica Conoscere le basi dell’espressione genica e della sua regolazione nonche’ le basi della genetica generale. PREREQUISITI L'insegnamento presuppone la conoscenza dei concetti base di Chimica e Biologia. MODALITA' DIDATTICHE Per raggiungere gli obiettivi formativi di questo corso,agli studenti viene fornito un quadro di riferimento generale delle nozioni fondamentali e del significato funzionale delle materie trattate. Lezioni frontali in aula: presentazioni (ppt) con illustrazioni grafiche, fotografie di preparati citologici, animazioni etc. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Le macromolecole biologiche. Organizzazione generale delle cellule. Procarioti ed eucarioti. Struttura degli acidi nucleici e topologia del DNA. Struttura della cromatina ed organizzazione del genoma.. Meccanismi molecolari di replicazione del DNA. Il flusso dell’informazione genica. La trascrizione in procarioti ed eucarioti. La maturazione dei trascritti, la sintesi proteica e loro regolazione. Meccanismi per la degradazione delle proteine citoplasmatiche: il sistema ubiquitina-proteasoma. Le membrane biologiche. La loro struttura ed i processi di trasporto. Strutture sub cellulari e loro funzioni: Vescicole di trasporto. Microvescicole extracellulari. Reticolo endoplasmatico liscio e granulare. Complesso di Golgi.Endosomi precoci e tardivi. Lisosomi: biogenesi, morfologia, enzimi idrolitici. Autofagia. Lisosomi. Perossisomi. Mitocondri. Nucleo. Biogenesi e mantenimento dei compartimenti cellulari. La regolazione del traffico vescicolare di proteine. Meccanismi molecolari di esocitosi ed endocitosi. Morte cellulare: Apoptosi e Necrosi. Il citoscheletro: la forma e la motilità delle cellule. Ciclo cellulare: fasi e regolazione.La meccanica della divisione cellulare. La mitosi. La meiosi. La gametogenesi. Le interazioni tra le cellule. Le molecole di adesione e la matrice extracellulare. L’acquisizione dello stato cellulare differenziato. Elementi di genetica generale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Alberts et al.; "L'essenziale di biologia molecolare della cellula"; Zanichelli. Bonaldo et al, “Molecole, cellule e organismi”, Edises. Zaccheo e Pestarino; "Citologia, istologia e anatomia microscopica"; Pearson Maraldi e Tacchetti, "Biologia-Citologia medica"; Edi Ermes DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA GHIORZO Ricevimento: Il docente Prof. P. Ghiorzo riceve preferenzialmente al DIMI, Viale Benedetto XV,6 secondo piano avancorpo, Stanza 206; 16132 Genova. Su appuntamento tramite mail: paola.ghiorzo@unige.it o per via telefonica al numero 0105557255 RODOLFO QUARTO Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rodolfo.quarto@unige.it Sede: Policlinico San Martino; Largo R. Benzi n.10. IST Nord (CBA ) torre C terzo piano. ROBERTA CASTRICONI Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: POLO ST: roberta.castriconi@unige.it POLO GAL/ASL3: emanuela.marcenaro@unige.it POLO SAVONA: alessandra.dondero@unige.it POLO CHIAVARI: simona.sivori@unige.it POLO LA SPEZIA: mariella.dellachiesa@unige.it EMANUELA MARCENARO Ricevimento: Su appuntamento, contattare il docente via e-mail: emanuela.marcenaro@unige.it SIMONA SIVORI Ricevimento: Riceve su appuntamento. Contattare il Docente via e-mail: simona.sivori@unige.it Sede: Sezione di Istologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES), Edificio Monoblocco anatomico, Via De Toni 14 (3° piano), 16132, Genova Commissione d'esame ROBERTA CASTRICONI (Presidente) PAOLA GHIORZO (Presidente) EMANUELA MARCENARO (Presidente) SIMONA SIVORI (Presidente) RODOLFO QUARTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/. Si rimanda all’istanza AulaWeb specifica dell’insegnamento per eventuali aggiornamenti Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova scritta – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’insegnamento. Iscrizione all’esame: Online sul sito UNIGE, previa compilazione del Questionario di Valutazione del Corso. Modalità esame: Test scritto a scelta multipla, 5 risposte una sola esatta: 1 punto per ogni risposta esatta. Numero di domande: 30 + 3 (10 + 1 per ogni modulo). Tempo per la prova: 35 minuti. Per superare l’esame è necessaria la sufficienza per ogni modulo (6/10). Rispondendo correttamente ad almeno 28 domande si ha la possibilità di concorrere per la lode rispondendo alle ulteriori 3 domande (1 per ciascun modulo). Gli studenti che hanno già il riconoscimento di qualche modulo dovranno conseguire la sufficienza per i restanti moduli, con le stesse regole di cui sopra. I risultati sono disponibili su Aula web generalmente entro 10 giorni dalla data dell’appello. Insieme ai risultati saranno indicate le modalità per l’accettazione o il rifiuto del voto. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale scritto che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di: Conoscere l'organizzazione cellulare a livello strutturale, ultrastrutturale e molecolare. Conoscere la morfologia ed il funzionamento della cellula eucariotica e dei suoi organuli a livello strutturale, ultrastrutturale e molecolare Saper descrivere le funzioni dei singoli costituenti della cellula eucariotica Conoscere le basi dell’espressione genica e della sua regolazione nonche’ le basi della genetica generale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 16/01/2025 12:00 GENOVA Scritto BIOLOGIA APPLICATA 30/01/2025 12:00 GENOVA Scritto BIOLOGIA APPLICATA 13/02/2025 12:00 GENOVA Scritto BIOLOGIA APPLICATA 11/06/2025 12:00 GENOVA Scritto BIOLOGIA APPLICATA 08/07/2025 12:00 GENOVA Scritto BIOLOGIA APPLICATA 09/09/2025 12:00 GENOVA Scritto BIOLOGIA APPLICATA 16/01/2025 12:00 GENOVA Scritto ISTOLOGIA (CITOLOGIA) 30/01/2025 12:00 GENOVA Scritto ISTOLOGIA (CITOLOGIA) 13/02/2025 12:00 GENOVA Scritto ISTOLOGIA (CITOLOGIA) 11/06/2025 12:00 GENOVA Scritto ISTOLOGIA (CITOLOGIA) 08/07/2025 12:00 GENOVA Scritto ISTOLOGIA (CITOLOGIA) 09/09/2025 12:00 GENOVA Scritto ISTOLOGIA (CITOLOGIA) Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità