Scopo dell’insegnamento e’ fornire la conoscenza degli argomenti e la capacità di inquadrare le problematiche attinenti ai contenuti disciplinari della biologia generale, cellulare e della genetica generale.
Tali conoscenze costituiscono le basi per la comprensione dei successivi insegnamenti di area biomedica.
Fornire la conoscenza degli argomenti e la capacità di inquadrare le problematiche attinenti ai contenuti disciplinari della biologia generale, cellulare e della genetica generale. Conoscere l'organizzazione cellulare a livello strutturale, ultrastrutturale e molecolare.
Gli obiettivi hanno lo scopo di guidare lo studente all’acquisizione di conoscenze approfondite sulla biologia generale, cellulare e sulla genetica generale, con particolare riguardo agli Eucarioti, sui meccanismi del differenziamento e della proliferazione cellulare, sulla riproduzione e sulle basi biologiche e molecolari dell’evoluzione.
Al termine dell’insegnamento lo studente deve anche avere acquisito le conoscenze di base della citologia con particolare riferimento a tutte le componenti cellulari ed ultracellulari e la loro organizzazione morfo-funzionale di base, nonche’ le conoscenze sui meccanismi della duplicazione del DNA, del flusso, della espressione e della regolazione dell’informazione genetica e sui meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base della realizzazione e trasmissione dei caratteri ereditari e dell’insorgenza delle mutazioni.
Inoltre l’insegnamento ha lo scopo di presentare allo studente una panoramica sulle possibilità di utilizzazione delle principali e moderne tecnologie applicabili allo studio di problemi di biologia cellulare e di genetica generale ed umana.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
Conoscere l'organizzazione cellulare a livello strutturale, ultrastrutturale e molecolare.
Conoscere la morfologia ed il funzionamento della cellula eucariotica e dei suoi organuli a livello strutturale, ultrastrutturale e molecolare
Saper descrivere le funzioni dei singoli costituenti della cellula eucariotica
Conoscere le basi dell’espressione genica e della sua regolazione nonche’ le basi della genetica generale.
L'insegnamento presuppone la conoscenza dei concetti base di Chimica e Biologia.
Per raggiungere gli obiettivi formativi di questo corso,agli studenti viene fornito un quadro di riferimento generale delle nozioni fondamentali e del significato funzionale delle materie trattate.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Il docente Prof. P. Ghiorzo riceve preferenzialmente al DIMI, Viale Benedetto XV,6 secondo piano avancorpo, Stanza 206; 16132 Genova. Su appuntamento tramite mail: paola.ghiorzo@unige.it o per via telefonica al numero 0105557255
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rodolfo.quarto@unige.it Sede: Policlinico San Martino; Largo R. Benzi n.10. IST Nord (CBA ) torre C terzo piano.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: POLO ST: roberta.castriconi@unige.it POLO GAL/ASL3: emanuela.marcenaro@unige.it POLO SAVONA: alessandra.dondero@unige.it POLO CHIAVARI: simona.sivori@unige.it POLO LA SPEZIA: mariella.dellachiesa@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il docente via e-mail: emanuela.marcenaro@unige.it
Ricevimento: Riceve su appuntamento. Contattare il Docente via e-mail: simona.sivori@unige.it Sede: Sezione di Istologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES), Edificio Monoblocco anatomico, Via De Toni 14 (3° piano), 16132, Genova
ROBERTA CASTRICONI (Presidente)
PAOLA GHIORZO (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
SIMONA SIVORI (Presidente)
RODOLFO QUARTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/. Si rimanda all’istanza AulaWeb specifica dell’insegnamento per eventuali aggiornamenti
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.